In questo articolo, esploreremo in dettaglio il meraviglioso mondo del Crisantemo. Ti forniremo informazioni esaustive sulle varietà di questa pianta affascinante, nonché una guida completa alla sua coltivazione. Sarai immerso in un viaggio informativo che ti permetterà di approfondire la tua conoscenza su questa bellissima pianta e ti fornirà le informazioni necessarie per coltivarla con successo.
Il Crisantemo, una pianta appartenente alla famiglia delle Compositae e al genere Chrysanthemum, è conosciuto come una pianta perenne suffrutticosa. Questo genere comprende oltre 200 specie, ognuna caratterizzata da particolarità uniche.
Originario della Cina fin dai tempi antichi, il crisantemo è diventato popolare anche in Europa solo a partire dal 1700. I suoi fiori, dai colori delicati, possono essere facilmente coltivati nei nostri giardini, rendendoli un’aggiunta affascinante all’ambiente esterno.
Se sei interessato al giardinaggio e vuoi imparare come coltivare il crisantemo, questa guida pratica ti fornirà tutte le informazioni necessarie. Scoprirai i diversi tipi di crisantemi disponibili, nonché i suggerimenti utili per prenderti cura delle piante in modo adeguato. Esplora il mondo affascinante del giardinaggio e scopri come prenderti cura delle piante e, allo stesso tempo, di te stesso!
Crisantemo: Descrizione della pianta
Il crisantemo è una pianta affascinante e versatile, caratterizzata da una varietà di elementi distintivi.

Caratteristiche delle foglie e del fusto
La pianta presenta foglie di forma ovale che si sviluppano su rametti erbacei e legnosi. Questi rametti possono variare in lunghezza, da pochi centimetri fino a raggiungere anche 1 metro. Le foglie svolgono un ruolo fondamentale nella fotosintesi, garantendo la vitalità e la salute della pianta nel suo insieme.
I meravigliosi fiori del crisantemo
I fiori del crisantemo sono un vero spettacolo per gli occhi e vengono apprezzati per la loro varietà di colori. Si possono trovare fiori che vanno dal viola al giallo, dal rosso al marrone, dal bianco al rosa. Questa vasta gamma di sfumature e tonalità rende il crisantemo un fiore estremamente decorativo e adatto a diverse situazioni.
Similitudini con le comuni margherite
I fiori del crisantemo, in parte, ricordano le comuni margherite. Tuttavia, il crisantemo ha una propria bellezza unica che lo rende distintivo e inconfondibile. Non solo i colori, ma anche la forma dei petali e la struttura complessiva dei fiori conferiscono a questa pianta un aspetto affascinante e originale.
Varietà di crisantemi
Esistono numerose varietà di crisantemi, ognuna caratterizzata da caratteristiche uniche e affascinanti.
Crisantemi dai fiori bianchi
Una delle varietà più comuni è il Chrysanthemum parthenium, noto per i suoi fiori bianchi che sbocciano tra giugno e settembre. Questa pianta ha un’altezza massima di 60-70 cm ed è adatta sia per la coltivazione in vaso che a terra.
Crisantemi gialli
Esistono diverse varietà di crisantemi che producono fiori di colore giallo. Ad esempio, il Chrysanthemum multicaule è una piccola piantina originaria dell’Algeria, che raggiunge un’altezza di circa 15-30 cm. Leggermente più grande è il Chrysanthemum segetum.
Crisantemi tricolor
Per gli amanti dei colori vivaci, i crisantemi tricolor sono la scelta ideale. Queste varietà presentano striature di diversi colori sui petali e un disco centrale giallo o color porpora.
Crisantemi simili alle margherite
I crisantemi simili alle margherite sono caratterizzati da un disco giallo e petali bianchi, che li rendono molto simili alle comuni margherite. Le varietà principali includono il corymbosum, il frutescens e l’alpinum.
Cura e coltivazione del crisantemo
Per ottenere una coltivazione di successo del crisantemo, è importante seguire alcune pratiche di cura specifiche.
Messa a dimora
La messa a dimora del crisantemo può avvenire in autunno o in primavera. È necessario scavare una buca di dimensioni adeguate e lasciare circa 60 cm di distanza tra le piante. Se si coltiva in vaso, è consigliabile acquistare un contenitore alto almeno 30 cm e mescolare argilla espansa o ghiaia sul fondo per favorire il drenaggio.
Annaffiature
Il crisantemo ha bisogno di un’adeguata quantità di acqua e di un terreno umido. Durante periodi di clima secco e asciutto, potrebbe essere necessario annaffiarlo quotidianamente. Tuttavia, è importante evitare i ristagni idrici che potrebbero causare la marciume delle radici. Prima di procedere con l’irrigazione, è sempre consigliabile accertarsi che il terreno sia ben asciutto.
Concimazione
La concimazione del crisantemo è importante, soprattutto se viene coltivato in vaso. Durante l’estate, è consigliabile concimare la pianta quotidianamente. Se invece viene coltivato in piena terra, due concimazioni per l’intero periodo sono sufficienti.
Fioritura
Il crisantemo è una pianta brevidiurna, il che significa che richiede una riduzione delle ore di luce per poter fiorire. Di conseguenza, i primi fiori si possono osservare in autunno, tra ottobre e novembre. Questo rappresenta un vantaggio, in quanto consente di aggiungere colore e bellezza agli esterni durante un periodo in cui molte altre piante sono in fase di riposo. Alcune specie precoci, tuttavia, possono iniziare a fiorire già a luglio.
Potature
La potatura del crisantemo deve essere effettuata prima che le temperature scendano al di sotto dello zero. Si devono eliminare i rametti morti, mantenendo una distanza di qualche centimetro dal terreno. Effettuando anche la cimatura a primavera inoltrata, la pianta assumerà un aspetto più elegante e risulterà più sana e robusta. Queste caratteristiche rendono il crisantemo ideale anche per la creazione di bordure.
Crisantemo: Malattie e parassiti
Il crisantemo è generalmente una pianta resistente e in salute, soprattutto quando viene coltivata in piena terra. Tuttavia, è possibile che venga attaccata da alcuni insetti fitofagi o soffra di infezioni di oidio. Per affrontare tali problematiche, è consigliabile utilizzare antiparassitari naturali, in modo da preservare l’ambiente circostante.
Crisantemo: Significato
Il crisantemo, conosciuto come il “fiore d’oro”, ha da sempre un significato simbolico profondo, particolarmente evidente in Oriente.
Crisantemo in Giappone
In Giappone, il crisantemo è celebrato come fiore nazionale e associato alla felicità e alla vita. Quando il crisantemo sboccia, l’Imperatore apre i suoi maestosi giardini per festeggiare questo evento significativo.
Crisantemo in Cina
In Cina, il crisantemo è considerato il fiore per eccellenza delle nozze e viene abbondantemente utilizzato come decorazione nelle tavole nuziali, simboleggiando prosperità e abbondanza.
Crisantemo in Italia
In Italia, il crisantemo è associato tradizionalmente alla festa dei defunti, poiché la sua fioritura avviene proprio nello stesso periodo. Tuttavia, è importante notare che questo fiore ha un significato più ampio e positivo in altre culture.
Significato nel linguaggio dei fiori
Nel linguaggio dei fiori, il crisantemo è spesso associato ad auguri di felicità e di una lunga vita. Questo fiore porta con sé una simbologia positiva e auspica gioia e prosperità per chi lo riceve.