In questa sezione, esploreremo nel dettaglio cosa rappresenta un atto giudiziario spedito da Bologna attraverso il Centro Meccanizzazione Postale (CMP).
CMP: Centro Meccanizzazione Postale
Il Centro Meccanizzazione Postale (CMP) è un luogo di smistamento della posta in cui la maggior parte delle operazioni è affidata a sofisticate attrezzature meccaniche.
Perché Gli Atti Giudiziari Arrivano da Bologna?
Scopriamo le ragioni dietro l’arrivo de gli atti giudiziari da Bologna e quali documenti potrebbero essere inclusi in queste raccomandate.
Tipologie di Atti Giudiziari
Le raccomandate provenienti da Bologna CMP possono contenere vari tipi di atti giudiziari , tra cui:
- Decreti ingiuntivi
- Provvedimenti notificati dal Tribunale
- Atti di citazione a comparire in un giudizio

Quali Atti Giudiziari Partono da Bologna?
Ecco alcuni dei codici delle raccomandate che indicano la presenza di atti giudiziari :
- 7*: Atti giudiziari, tra cui probabili multe stradali, cartelle esattoriali e richieste di pagamento (ad esempio, bollo auto e sanzioni varie).
- 68*: Generalmente, cartelle esattoriali Equitalia.
- 61, 62, 63, 64, 65, 66, 12: Solitamente raccomandate generiche.
Cosa Sono gli Atti Giudiziari con il Codice 788?
Le raccomandate con il codice 788 spesso contengono multe o atti giudiziari relativi a contravvenzioni, provvedimenti notificati da un tribunale, inviti a testimoniare durante un processo o comunicazioni di verbali.
Come Verificare se una Raccomandata È una Multa?
Per determinare se una raccomandata contiene una multa, è importante conoscere i codici raccomandata pertinenti. Ecco alcuni di essi:
- 75, 76, 77, 78 (ad esempio, 781, 782, 783, … 788 e 789): Questi codici indicano molto probabilmente una multa o un atto giudiziario.
- 79: Altro codice associato a multe.
Che Codice Hanno le Raccomandate dell’Agenzia delle Entrate?
I codici613e615identificano le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate, inclusi avvisi riguardanti multe o imposte non pagate.
Quali Multe Arrivano per Raccomandata?
La raccomandata multa è la notifica di una violazione del codice della strada che non è stata notificata in loco. I codici delle raccomandate multa possono essere76, 77, 79o il613nel caso di sanzioni non pagate.
Atti Giudiziari: Definizione e Tipologie
In questa guida, esploreremo dettagliatamente gli atti giudiziari, documenti fondamentali provenienti dal sistema legale italiano. Gli atti giudiziari sono tutti quei documenti che derivano direttamente o indirettamente da organi del tribunale civile o penale, giudici, cancellerie e ufficiali giudiziari attraverso il servizio postale.
Raccomandata Atti Giudiziari
Una raccomandata con scritto ” atti giudiziari ” è una comunicazione inviata per notificare informazioni legali cruciali. Se il destinatario non è presente al momento della consegna, viene lasciato un avviso di giacenza, un cartoncino colorato o uno scontrino bianco, tramite i quali è possibile identificare il mittente analizzando il codice identificativo.
Raccomandate da Torino
Le raccomandate con numeri 61, 62, 63, 64, 65, 66 e 12 sono generalmente considerate raccomandate generiche provenienti da Torino .
Atti Giudiziari 785 da Bologna
Il codice 785, menzionato dai legali, può riguardare multe per la TARI e altri omessi pagamenti all’Agenzia delle Entrate, pur condividendo lo stesso codice.
Contenuto di un Atto Giudiziario
Gli atti giudiziari sono identificati dai codici 75, 76, 77, 78 o 79. Se l’avviso riporta uno di questi numeri, l’alternativa all’ atto giudiziario è una multa.
Tipologie di Atti Giudiziari
Gli atti giudiziari oggetto di notifica possono riguardare il processo civile, penale o amministrativo. Questi documenti provengono dal giudice, dalla cancelleria, dagli uffici o da un avvocato che effettua la notifica in nome del giudice.
Atti Giudiziari con Codice 786
Gli atti giudiziari con il codice 786 sono documenti relativi a procedimenti civili, penali o amministrativi. Il codice appare sull’avviso di giacenza lasciato al destinatario in caso di assenza durante la consegna.
Altri Codici di Atti Giudiziari
Il codice 386 indica atti giudiziari relativi a multe stradali. Il codice 573 rappresenta comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate. I codici 608 e 609 si riferiscono a comunicazioni della Pubblica Amministrazione, come l’invio della Carta di Identità.
Chi Consegna gli Atti Giudiziari?
Di solito, la consegna de gli atti giudiziari avviene attraverso due modalità principali. L’ufficiale giudiziario effettua la consegna a mano, mentre il postino si occupa della consegna per via postale.
Il Ruolo dell’Ufficiale Giudiziario
L’ufficiale giudiziario è una figura essenziale nel sistema legale italiano. Il suo compito principale è quello di notificare atti giudiziari, tra cui decreti ingiuntivi, precetti, pignoramenti immobiliari e pignoramenti presso terzi, sentenze, atti di citazione e ordinanze di sfratto. In questa capacità, agisce in modo simile a un postino, certificando la corretta consegna dei documenti al destinatario.
Tipologie di Atti Giudiziari
Esistono diverse tipologie di atti giudiziari che possono essere ricevuti a casa, tra cui quelli di natura civile, penale e amministrativa.
Atti Esenti dalle Spese di Notifica
Alcuni atti sono esenti dalle spese di notifica , come le controversie di lavoro, i casi relativi a previdenza e pubblico impiego, gli atti di separazione e divorzio e quelli legati al recupero di prestazioni professionali in seguito a difesa d’ufficio in materia penale.
La Notifica delle Multe
Le multe vengono notificate tramite raccomandata portata dal postino e richiedono la firma di chi la riceve. A causa delle violazioni del codice della strada che spesso avvengono in movimento, la multa arriverà successivamente.
Notifiche dei Vigili Urbani
Il Messo comunale è abilitato a notificare atti emessi dal Comune, enti della pubblica amministrazione, atti tributari e del contenzioso tributario dello Stato e degli enti pubblici a destinatari con residenza, domicilio o azienda nel Comune.
Quando Preoccuparsi per una Raccomandata?
È importante prestare attenzione al colore del cartoncino che accompagna la raccomandata. Il bianco indica una lettera o un pacco comune, mentre il verde segnala un atto giudiziario o una multa, situazioni che richiedono maggiore attenzione.
Raccomandate dall’Agenzia delle Entrate
Le lettere raccomandate inviate dall’Agenzia delle Entrate spesso contengono multe e cartelle esattoriali. Pertanto, è fondamentale non ignorare tali comunicazioni e prendere provvedimenti adeguati.
Contenuto di una Raccomandata con Codice 695
Le raccomandate con codice 68-69 sono identificate come “RACCOMANDATA-MESSO EQUITALIA” e solitamente contengono cartelle esattoriali Equitalia o documenti dell’Agenzia delle Entrate.
Come Leggere i Codici di una Raccomandata
La lettura de i codici di una raccomandata è fondamentale per comprenderne l’origine e il contenuto. I codici possono variare a seconda della fonte e del tipo di spedizione. Di seguito, forniremo dettagli importanti sui codici delle raccomandate.
Codice della Raccomandata “Semplice”
Il codice di una raccomandata “semplice” inizia sempre con i numeri 12, 13 o 14. Questi codici identificano generalmente spedizioni di routine.
Codice delle Multe o degli Atti Giudiziari

Per le multe o gli atti giudiziari, il codice inizia con 76, 77, 78 o 79. Questi codici sono utilizzati per comunicazioni legali e penali.
Codice Mittente INPS
Se il mittente della raccomandata è l’INPS, i primi tre numeri sul cartoncino saranno 650. Questo è un segno distintivo delle comunicazioni da parte dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.
Codice Mittente Equitalia
Se i primi tre numeri sul cartoncino sono 670, puoi essere certo che la raccomandata proviene da Equitalia. Questa organizzazione si occupa di riscossioni e recupero crediti.
Se stai cercando dettagli specifici su una raccomandata spedita da Bologna con il codice “Cos’è un atto giudiziario spedito da Bologna CMP?“, potresti trovarli nel contenuto della raccomandata stessa.