Se stai cercando una pianta tropicale che ti regala fiori colorati e variopinti, la begonia potrebbe essere quella giusta per te. Con circa 1.600 specie differenti, la begonia è una pianta perenne di origine tropicale appartenente alla famiglia delle Begoniacee.
Origine e storia: Begonia
Il nome della begonia deriva da Michel Begon, un appassionato di botanica che era anche il governatore di Santo Domingo. La pianta ha origine in America Centrale e Sud America e venne portata in Europa nel XVII secolo. Da allora, la begonia ha conquistato molti appassionati di giardinaggio grazie alla bellezza dei suoi fiori.
Classificazione della begonia
La begonia è una pianta molto varia, che può essere classificata in tre grandi gruppi:

Begonie tuberose
Le begonie tuberose sono caratterizzate dalla presenza di tuberi accompagnati da fusti e fiori molto colorati. Queste piante non sono adatte ad essere coltivate in giardino, ma preferiscono la coltivazione in appartamento. Durante la stagione invernale entrano in fase di riposo vegetativo. Tra le begonie tuberose più famose troviamo la Begonia x tuberhybrida, che ha fiori grandi e vistosi, disponibili in molti colori diversi.
Begonie fascicolate
Le begonie fascicolate, invece, sono ideali per la coltivazione esterna e producono fiori a primavera e per tutta la stagione estiva. La Begonia semperflorens è un esempio di begonia fascicolata molto diffusa, con fiori piccoli e colorati che si adattano bene alle aiuole e ai bordi delle aiuole.
Begonie a radice rizomatosa
Le begonie a radice rizomatosa, invece, si presentano come arbusti sempreverdi e sono adatte alla coltivazione in casa. La radice è costituita da un rizoma e i suoi fiori generalmente non hanno colori molto vivaci. Tra le begonie a radice rizomatosa più comuni troviamo la Begonia rex, con foglie grandi e dai colori accesi che creano un bell’effetto decorativo.
Begonia cura: consigli pratici
La begonia è una pianta che richiede poche e semplici accortezze, ma che variano in base alla specie di appartenenza.
1. Esposizione
Per far sì che la begonia abbia una buona fioritura, è importante sistemarla in un luogo soleggiato, ma dove i raggi non siano troppo diretti, altrimenti si formano tante piccole macchioline scure.
2. Terriccio e concimazione
Sia per la coltivazione in giardino che in vaso, il terriccio andrà sempre arricchito con del concime naturale e dovrà essere ben umido. Nel caso di giardini, i bulbi vanno interrati a circa 3 cm di profondità nei mesi di aprile o maggio. Mentre in vaso, si consiglia di preparare un fondo di almeno 5 cm con dell’argilla espansa, sistemare i bulbi e poi coprire con terriccio e torba.
3. Annaffiature
Le annaffiature saranno copiose in estate e ridotte durante l’inverno. La varietà tuberosa è l’unica a richiedere quantità di acqua inferiori. Si consiglia sempre di aspettare che il terriccio si sia asciutto prima di procedere con la successiva innaffiatura, per evitare la formazione di pericolosi ristagni d’acqua.
4. Potatura
Non è necessario potare la begonia, ma è importante eliminare le foglie secche per stimolare la produzione di nuovi fiori.
Seguendo questi semplici consigli, la begonia può essere coltivata con successo sia in giardino che in vaso, regalandoti splendidi fiori colorati per tutta la stagione.
Begonia fioritura
La fioritura della begonia è legata alla sottospecie di appartenenza e varia a seconda della varietà .
1. Periodo di fioritura
Alcune piante possono fiorire per tutto l’anno, mentre altre iniziano con l’arrivo della stagione calda e proseguono fino a quando non compaiono le prime gelate invernali. In generale, la fioritura della begonia è molto prolungata e può durare diverse settimane.
2. Caratteristiche dei fiori
I fiori della begonia sono ermafroditi e hanno una struttura molto particolare. I fiori maschili sono più appariscenti e hanno quattro tepali suddivisi in coppie di diverse dimensioni. I fiori femminili, al contrario, hanno quattro tepali uguali. È importante notare che in questo caso si parla di tepali e non di petali, perché nella begonia non vi è differenza tra corolla e calice del fiore.
La bellezza dei fiori della begonia è una delle ragioni principali per cui questa pianta è così amata dagli appassionati di giardinaggio e dalle persone che amano le piante da interno. Con la giusta cura, la begonia può regalare una fioritura spettacolare per molti mesi dell’anno.
Le principali varietà di begonia
Scopriamo adesso le principali varietà di begonia diffuse nei nostri appartamenti e giardini.
1. Begonia semperflorens
La varietà semperflorens è una pianta annuale che fiorisce da primavera all’autunno. Le foglie sono lucide, ovali e con i riflessi bronzati, mentre i fiori possono essere di colore rossastro, rosa o bianchi. Questa pianta si raccoglie in tanti piccoli cespugli ed è originaria del Brasile. La begonia semperflorens necessita di poche cure ed è ideale per arricchire siepi e muretti, cresce senza particolari cure e si diffonde rapidamente. Apprezza i raggi diretti del sole, ma non tollera il freddo. In molte zone le foglie vengono anche mangiate nell’insalata.
2. Begonia rex
La begonia rex appartiene alla specie rizomatosa ed è originaria dell’Assam, in India. Viene coltivata per lo più per l’aspetto caratteristico delle sue foglie, che appaiono ricoperte da una leggera peluria e presentano diverse sfumature colorate. Produce piccoli fiori bianchi ed è tra le piante più coltivate in appartamento.
3. Begonia corallina
La varietà corallina è conosciuta anche come begonia tamaya. I fiori si distribuiscono a piccoli grappoli e sono di colore rosa o rossi, dalla forma pendula. Le foglie sono di una tonalità verde chiaro e sono lunghe. I fusti sembrano ricordare quelli delle canne di bambù.
In sintesi, la begonia è una pianta molto varia e adatta sia alla coltivazione in giardino che in appartamento. Con le sue splendide foglie e i suoi fiori colorati, rappresenta una scelta ideale per chi cerca una pianta facile da coltivare e dal grande effetto decorativo.
Il significato della begonia
La begonia è una pianta che, oltre ad essere apprezzata per la bellezza dei suoi fiori e delle sue foglie, ha anche un valore simbolico.
Simbolo di cordialità e ospitalitÃ
La begonia viene comunemente regalata agli amici per sottolineare la cordialità e l’ospitalità , quindi si presta come un ottimo dono da portare quando si va a casa di qualcuno.
Simbolo di ricchezza
Nei Paesi dell’America del Sud, invece, la begonia è associata alla ricchezza.
Simbolo di purificazione dell’aria
La begonia viene utilizzata anche per purificare gli ambienti, tanto che gli scienziati della NASA l’hanno classificata tra le specie da salvare per la vita all’interno delle stazioni aerospaziali.
Significato negativo nel passato
Nell’Ottocento, la begonia aveva un significato completamente diverso: regalare questa pianta con fiori di due colori differenti era simbolo di ipocrisia.
In ogni caso, la begonia è una pianta che ha molto da offrire, non solo dal punto di vista estetico ma anche da quello simbolico e della sua capacità di purificare l’aria.
Speriamo che questo articolo ti fornisca tutte le informazioni necessarie sulla begonia.