Per rimuovere le macchie di ruggine dall’acciaio inossidabile, esistono diverse opzioni a seconda della dimensione dell’area interessata. Nel caso di macchie di ruggine di piccole dimensioni, si può preparare una pasta antiruggine con succo di limone, bicarbonato, acqua o cremor tartaro e applicarla sull’elemento interessato.
Invece, se l’area interessata dalla ruggine è più estesa, è consigliabile bagnare l’acciaio inossidabile, cospargerlo con del bicarbonato e strofinare delicatamente per rimuovere la ruggine. Se nessuna di queste opzioni funziona, si può provare a utilizzare un detergente specifico per rimuovere la ruggine, che contenga acido ossalico. Tuttavia, in questo caso, è importante seguire attentamente le istruzioni del produttore per evitare di danneggiare l’acciaio inossidabile.
Come rimuovere la ruggine dall’acciaio
Pasta con bicarbonato
Prepara una pasta con bicarbonato e acqua e strofina l’acciaio arrugginito seguendo le venature con un panno pulito. Risciacqua e pulisci l’area arrugginita con un foglio di carta da cucina umido.

Aceto
Se possibile, immergi l’intero oggetto arrugginito in un bicchiere di aceto. Altrimenti, versa l’aceto in una bottiglia spray e spruzzalo direttamente sulla parte arrugginita. Dopo 5 minuti, pulisci l’acciaio con una spugna umida. Puoi anche utilizzare il lato abrasivo di una spugna per i piatti con un po’ di aceto. Usa aceto bianco o rosso.
Succo di limone
Miscela il succo di limone e bicarbonato in uguale quantità per formare una pasta abrasiva. Ricopri le macchie di ruggine con la pasta e strofina delicatamente con una spugna umida. Se necessario, riapplica la pasta e lasciala agire per 15-30 minuti.
Cremor tartaro
Miscela il cremor tartaro con alcune gocce di succo di limone per formare una pasta. Applica la pasta sulla ruggine e strofinala con una spugna morbida. Elimina la pasta con una spugna bagnata e asciuga l’acciaio con un panno.
Liquido per accendini
Usa il liquido per accendini solo come ultima risorsa. Versa poche gocce su uno straccio pulito e strofina delicatamente l’acciaio arrugginito. Elimina ogni traccia del liquido con una spugna bagnata. Non usare il liquido per accendini vicino a una fiamma libera.
Come rimuovere la ruggine dall’acciaio inossidabile
Bagnare l’area arrugginita
Versare dell’acqua sull’area arrugginita. Se la ruggine si trova su una superficie verticale, usare una bottiglia spray piena d’acqua.
Cospargere il bicarbonato
Cospargere il bicarbonato sull’area arrugginita. Posizionare un vassoio o dei fogli di giornale sotto l’area con la ruggine in caso di superficie verticale. Lasciare il bicarbonato sull’acciaio bagnato per 30-60 minuti.
Strofinare l’area arrugginita
Utilizzare una spazzola con setole morbide, una spugna o un vecchio spazzolino da denti per strofinare delicatamente l’acciaio inossidabile nelle aree in cui si è formata la ruggine. Muovere la spazzola o la spugna in direzione delle venature del metallo.

Risciacquare e asciugare l’area trattata
Quando la ruggine sembra essersi allentata, risciacquare l’acciaio inossidabile o pulirlo con un foglio di carta da cucina bagnato. Asciugare l’area trattata con un panno in microfibra o della carta da cucina asciutta.
È importante notare che, per prevenire la formazione di ruggine, è fondamentale evitare di lasciare oggetti di ferro o acciaio inossidabile a contatto con l’acciaio inossidabile. Inoltre, è consigliabile asciugare accuratamente l’acciaio inossidabile dopo l’utilizzo e pulirlo regolarmente con acqua e sapone neutro. In caso di macchie o segni più difficili da rimuovere, utilizzare uno specifico detergente per acciaio inossidabile.
Come rimuovere la ruggine dall’acciaio inossidabile
Utilizzare un detergente liquido con acido ossalico
Per rimuovere la ruggine dall’acciaio inossidabile, è possibile utilizzare un detergente liquido contenente acido ossalico. Basta spruzzarlo sulle parti arrugginite e attendere il tempo indicato sulla confezione prima di intervenire con la spugna. In alternativa, è possibile acquistare l’acido ossalico puro in farmacia e preparare una soluzione detergente seguendo i consigli del farmacista.

Strofinare la ruggine con una spugna bagnata
Dopo aver applicato il detergente, iniziare a strofinare la ruggine con una spugna bagnata, rispettando la direzione delle venature dell’acciaio. Successivamente, pulire l’acciaio con acqua pulita direttamente o usando una bottiglia spray. Asciugare l’area trattata con un panno o uno straccio pulito.
Evitare l’uso di detergenti abrasivi
Evitare i detergenti che contengono particelle solide ad azione abrasiva e quelli che mescolano l’acido ossalico con i cloruri. Non usare mai la lana o le pagliette d’acciaio o altri strumenti abrasivi per pulire l’acciaio inossidabile.
Prevenire la formazione di ruggine
Per prevenire la formazione di ruggine, è importante pulire regolarmente l’acciaio inossidabile con acqua e sapone neutro. Inoltre, evitare di appoggiare gli utensili in ghisa contro le superfici in acciaio inossidabile, poiché potrebbe formarsi la ruggine. Inoltre, evitare di usare i prodotti per lucidare l’acciaio inossidabile sulle superfici che possono essere esposte a un calore intenso, come quelle di griglie e fornelli.