Le anatre sono uccelli acquatici che trascorrono la maggior parte del loro tempo in prossimità di corpi d’acqua come laghi, fiumi e stagni. La loro dimensione e colorazione variano a seconda della specie, e a volte la distinzione tra il maschio e la femmina può non essere immediatamente ovvia. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che puoi osservare per determinare il sesso dell’anatra, come la colorazione del piumaggio, la forma del becco e il richiamo. Inoltre, i maschi tendono ad essere più grandi e più rumorosi delle femmine, soprattutto durante la stagione degli accoppiamenti. Conoscere questi dettagli può aiutare a distinguere con maggior precisione i sessi delle anatre.
Anatomia e caratteristiche delle anatre maschio e femmina
Piumaggio
Le anatre presentano spesso un dimorfismo sessuale, ovvero un’aspetto diverso tra maschio e femmina. Durante la stagione dell’accoppiamento, il piumaggio del maschio può essere molto sgargiante per attirare la femmina. Ad esempio, il germano reale ha una fascia viola sulle ali e colori iridescenti, mentre il maschio dell’anatra sposa presenta dei segni blu sulle ali. Tuttavia, una volta terminata la stagione, il piumaggio del maschio perde la sua brillantezza e torna ad assomigliare a quello della femmina.

Becco
Il colore del becco può essere un’altra tecnica per distinguere i due sessi delle anatre. In molte specie, il becco non cambia colore durante la stagione dell’accoppiamento e rimane costante tutto l’anno. Ad esempio, il maschio del germano reale ha un becco di colore giallo brillante, mentre quello della femmina è marrone e arancio. Il maschio dell’anatra sposa ha il becco rosso con zone gialle sul fondo. Durante la stagione dell’accoppiamento, il becco del gobbo della Giamaica cambia colore diventando di un celeste acceso.
Germano maculato
Le piume del germano maculato hanno un aspetto simile nei due sessi, rendendo difficile distinguere un maschio da una femmina basandosi solo su questa caratteristica. Tuttavia, il becco del maschio ha un colore che va dal verde oliva al giallo, mentre quello della femmina è marrone e arancio con delle macchie scure.
Aythya valisineria
Il maschio della specie Aythya valisineria ha un piumaggio a tinta unita con tonalità che vanno dal bianco al grigio chiaro, mentre quello della femmina è marrone-grigiastro.
Anatra sposa
Il maschio dell’anatra sposa è grigio con dei segni blu sulle ali durante la stagione dell’accoppiamento, mentre il piumaggio della femmina è grigio-marrone.
Germano reale
Il germano reale presenta un dimorfismo sessuale evidente. Le femmine hanno le piume marroni e piuttosto scialbe, mentre i maschi hanno una fascia di colore viola intenso sulle ali e colori iridescenti. Inoltre, il becco del maschio è di colore giallo brillante, mentre quello della femmina è marrone e arancio.
Caratteristiche che differenziano il maschio e la femmina delle anatre
Dimensioni del corpo e della testa
In generale, il maschio delle anatre ha una corporatura più grande rispetto alla femmina. Questa caratteristica è evidente in alcune specie come il germano reale, l’anatra di Rouen e il Welsh Harlequins. Inoltre, il maschio ha anche la testa più grande e un collo più grosso rispetto alle femmine.
Piumaggio
Il piumaggio è un’altra caratteristica che può aiutare a distinguere il maschio dalla femmina. Ad esempio, il piumaggio arricciato vicino alla coda è una caratteristica tipica dei maschi che è tendenzialmente arricciato verso l’alto. Questa caratteristica può essere evidente a partire dai 2-4 mesi di età e rimane invariata anche dopo la muta. Al contrario, le femmine non presentano questo tipo di piumaggio caratteristico per il richiamo sessuale.

Verso
Il verso dell’anatra è un altro metodo per distinguere il sesso. In generale, la femmina tende a fare un verso forte e duro, mentre il maschio emette solitamente un suono morbido e ruvido. Ad esempio, nella specie dell’anatra muschiata, il suono delle femmine è simile a un trillo o al tubare dei colombi, mentre quello del maschio è molto profondo e ansimante. Nell’alzavola grigia, invece, la femmina fa un verso che assomiglia a una risatina fragorosa che la distingue dal maschio.
In sintesi, il maschio delle anatre può essere distinto dalla femmina grazie a diverse caratteristiche come le dimensioni del corpo e della testa, il piumaggio arricciato vicino alla coda e il verso. Questi metodi possono essere utilizzati per distinguere i due sessi delle anatre a partire dai 2-4 mesi di età.
Come determinare il sesso dell’anatra supina
Introduzione

Appoggiare l’anatra supina su un tavolo è un metodo per determinare il sesso dell’animale, particolarmente utile per le specie sessualmente monomorfiche o per gli anatroccoli che hanno solo 12 giorni di vita.
Posizionamento dell’anatra
Per eseguire questo metodo, posiziona l’anatra in modo che il petto sia rivolto in alto e le zampe siano lontane da te. La coda dovrebbe sporgere dal bordo del tavolo, in modo da poterla piegare ed esaminare la cloaca. Se non hai una superficie solida su cui appoggiare l’animale, puoi anche inginocchiarti e appoggiare l’anatra su una gamba, in modo da poterle piegare la coda oltre il bordo del tuo ginocchio.
Individuazione della cloaca
La cloaca è la piccola apertura esterna sul sedere dell’animale che rappresenta la fine dei tratti genitali e riproduttivi. Usa le dita per tastare tra le piume e localizzare questa apertura.
Esposizione delle pareti della cloaca e dei genitali
Per esaminare la cloaca, usa l’indice per rovesciare la coda, applicando una pressione contraria verso l’alto sull’altro lato della coda con il dito medio e anulare. Metti quindi i pollici su entrambi i lati dell’apertura e muovili lentamente verso l’esterno.
Attenzione alla pressione
È importante applicare una pressione delicata durante questa operazione per esporre le pareti della cloaca e i genitali, altrimenti potresti provocare gravi lesioni all’anatra. Un metodo alternativo consiste nell’inserire l’indice nell’apertura per circa un centimetro e spostarlo con movimenti circolari, in modo da rilassare lo sfintere che ha il compito di tenere chiusa la cloaca. Quando lo sfintere si è rilassato, puoi usare i pollici per allargare le pareti e esaminare la cloaca e i genitali.
Attenzione agli anatroccoli
Tieni presente che l’esame della cloaca è più difficile sugli anatroccoli rispetto agli esemplari adulti. In questo caso, è consigliabile chiedere aiuto a un professionista. In ogni caso, se non ti senti a tuo agio con questa procedura, chiedi a qualcuno con più esperienza di farlo per te.
Individuare il sesso dell’anatra tramite gli organi riproduttivi
Introduzione
Esponendo le pareti dell’apertura e i genitali della cloaca, puoi capire se si tratta di un’anatra maschio o femmina.
Organismo riproduttivi maschili e femminili
Il maschio ha il pene che protrude dalla cloaca, il quale può essere piccolo e senza fodero negli esemplari immaturi e grande e ricoperto dalla guaina in quelli adulti. La femmina presenta invece l’apertura dell’ovidotto nella cloaca.
Utilizzo del piumaggio
Il colore del piumaggio delle anatre può cambiare in base all’età, da quando sono pulcini a quando diventano adulti; pertanto, può essere difficile determinare il sesso dell’esemplare utilizzando il piumaggio come criterio. È più facile usare questo metodo per determinare il sesso dell’anatra quando l’animale è completamente sviluppato.
Specchio alare
Sia il maschio sia la femmina del germano reale hanno una chiazza sulle ali chiamata specchio alare (speculum) di colore blu iridescente con un bordo bianco.
Piumaggio delle femmine
Mentre molte femmine hanno il piumaggio diverso da quello dei maschi, come ad esempio nell’anatra di Rouen, alcune, come quelle della specie dell’anatra muschiata, possono avere il piumaggio dello stesso colore del maschio.