L’amata dalia, con le sue variegate fioriture estive, è una pianta bulbosa adatta a diversi tipi di coltivazione. Questa pianta versatile può essere apprezzata sia in vaso che in giardino e richiede poche attenzioni specifiche. Qui troverete tutti i pratici consigli e le informazioni utili su come prendersi cura della dalia.
Originaria del Messico, ma famosa e ammirata in tutto il mondo, la dalia (nome botanico Dahlia) è un’erba appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
La coltivazione dei bulbi di questa pianta consente di ottenere facilmente, in breve tempo, meravigliosi fiori che offrono affascinanti combinazioni cromatiche, perfette per abbellire balconi e giardini. La fioritura della dalia si verifica generalmente durante l’estate.
Dalia: Caratteristiche distintive
La dalia si caratterizza per le sue distinte peculiarità che la rendono una pianta affascinante e unica nel suo genere.
Grandi foglie e fiori a ‘capolino’
La dalia presenta grandi foglie di colore verde intenso con bordi seghettati, che contribuiscono al suo aspetto vistoso e decorativo. I fiori, sia semplici che doppi, sono a ‘capolino’ e sbocciano sulla sommità di steli abbastanza lunghi, dritti e simmetrici.

Adatta a diversi ambienti esterni
Questa eccezionale pianta bulbosa è perfetta per colorare bordure, aiuole, siepi e terrazzi, grazie alla sua fioritura rigogliosa e vivace. Tuttavia, è importante notare che la dalia non si adatta bene alla vita in appartamento.
Varietà , segreti e coltivazione
Scopriamo insieme le varie varietà di dalie disponibili, i piccoli segreti per ottenere i migliori risultati nella loro coltivazione e tutte le informazioni utili per prendersi cura di queste splendide piante.
Omaggio al botanico Anders Dahl
Il nome ‘Dalia’ è un omaggio al botanico svedese Anders Dahl, allievo di Linneo, che fu il primo a riprodurre questa meravigliosa pianta tramite semina.
Coltivazione della dalia in giardino
Per coltivare con successo la dalia nel vostro giardino, è importante seguire alcune indicazioni specifiche per assicurarsi una fioritura abbondante e colorata.
Scegliere la posizione e il terreno adatti
Selezionate una posizione soleggiata nel vostro giardino per piantare le dalie. Assicuratevi di avere un terreno soffice, fresco e ricco di nutrienti, in modo che le piante possano svilupparsi in modo ottimale.
Interramento dei bulbi
Per la coltivazione in piena terra, è consigliabile seppellire i bulbi della dalia tra i mesi di marzo e maggio. La profondità ideale per l’interramento dei bulbi dovrebbe essere compresa tra 10 e 15 centimetri.
Distanza tra i bulbi
La distanza da lasciare tra i bulbi dipende dalla varietà scelta. Le dalie più alte richiederanno uno spazio di 80-120 cm tra loro, le varietà di media altezza necessiteranno di 50-80 cm di distanza, mentre le dalie nane richiederanno solo 30-40 cm di spazio.
Annaffiature e cura
È fondamentale fornire alle dalie annaffiature frequenti e abbondanti, soprattutto durante il periodo vegetativo e durante la fioritura. Tuttavia, è importante evitare di innaffiare eccessivamente e di creare ristagni d’acqua. Un apporto idrico adeguato garantirà fioriture numerose, grandi e dai colori vivaci.
Il simbolo della femminilitÃ
La dalia è un fiore che simboleggia la femminilità e comunica ammirazione e gentilezza.
Coltivazione della dalia in vaso
Per coltivare con successo la dalia in vaso, è importante seguire alcune indicazioni specifiche per garantire una crescita sana e vigorosa della pianta.
Scegliere il terriccio adatto
Per la coltivazione in vaso, si consiglia di utilizzare un terriccio specifico che può essere acquistato presso i negozi di giardinaggio. Sul mercato sono disponibili terricci appositamente formulati per colture esigenti, arricchiti con concime organico che fornisce sostegno alla pianta durante le prime fasi di crescita.
Drenaggio e evitare ristagni idrici
Aggiungete uno strato di sabbia sul fondo del vaso per favorire il drenaggio dell’acqua e prevenire ristagni idrici, che possono essere particolarmente dannosi per i bulbi della dalia.
Cura autunnale
Con l’arrivo dell’autunno, spostate i vasi in un luogo del terrazzo più riparato e limitate le innaffiature solo quando il terreno è completamente asciutto. Un’ottima pratica è quella di aggiungere concime liquido all’acqua, soprattutto durante il periodo vegetativo, per fornire i nutrienti necessari alla pianta.
Antiche origini e utilizzo
La dalia ha origini antichissime e era molto conosciuta dagli Aztechi, che la utilizzavano in vari modi.
Consigli utili per la coltivazione della dalia
Ecco alcuni utili consigli da tenere a mente per una coltivazione ottimale della dalia, garantendo fioriture belle e durature.
Rinvaso non necessario
La dalia non richiede rinvaso, quindi non è necessario effettuarlo durante il ciclo di vita della pianta.
Potatura per una fioritura rigogliosa
La potatura è fortemente consigliata per promuovere una fioritura abbondante e prolungata. Controllate quotidianamente la vostra pianta di dalia, soprattutto durante il periodo della fioritura, e rimuovete tutte le parti secche e i fiori appassiti.
Varie forme e colori
A seconda della varietà , potrete ammirare fiori di dalia semplici, a palla, doppi, a margherita, a pompon o globosi. I colori variano dal giallo al rosso, con centinaia di sfumature, screziature e petali bicolore.
Moltiplicazione e conservazione
La moltiplicazione della dalia può avvenire tramite semina, divisione delle ceppaie o talea. In ogni caso, è consigliabile procedere alla moltiplicazione prima dell’arrivo dell’inverno e conservare le ceppaie o le talee in luoghi asciutti e riparati.
Un prato di dalie in fiore
Immaginate un magnifico prato di dalie in fiore, con una varietà di colori e forme che incantano gli occhi e ravvivano il vostro giardino.
Malattie e parassiti della dalia
Purtroppo, la dalia è suscettibile all’attacco di diversi parassiti e malattie fungine. È fondamentale adottare misure preventive per proteggere le piante e prevenire danni causati dagli afidi che possono rovinare fiori e fusti.
Corretta distanza tra le piante
Quando piantate le dalia, assicuratevi di distanziare adeguatamente le piante tra loro. Questo permetterà una corretta circolazione dell’aria e una buona esposizione alla luce tra la vegetazione, riducendo così le possibilità di sviluppo di parassiti.
Evitare ristagni idrici e rimuovere parti danneggiate

Mantenete sempre un adeguato drenaggio per evitare ristagni idrici, poiché queste condizioni favoriscono l’insediamento di parassiti. Rimuovete eventuali marciumi, parti secche o danneggiate della pianta. In caso di muffe o funghi, è consigliabile consultare un esperto per determinare le migliori azioni da intraprendere.
Il momento della fioritura
Quando le dalie fioriscono, è un momento magico in cui si possono ammirare i meravigliosi colori e la bellezza dei fiori. Assicuratevi di proteggere le piante da malattie e parassiti in modo da poter godere appieno di questo spettacolo floreale.
Coltivazione della dalia in base alle varietÃ
Le dalie si suddividono in diverse varietà , riconoscibili principalmente in base all’altezza dei fusti e al tipo di fiore che producono. Ogni varietà ha le proprie caratteristiche e requisiti di coltivazione.
Dalie basse o nane
Le dalie basse, anche chiamate “dalie nane”, non superano i 50 cm di altezza. Queste varietà si adattano bene a qualsiasi zona soleggiata del giardino e richiedono poco spazio. La loro crescita è compatta e densa, con numerosi rami e fiori. Sono adatte anche per tini, vasi e terrine. Le dalie basse fioriscono ininterrottamente fino all’inverno, rendendole ideali per decorare bordure e sentieri. Le varietà più popolari di dalie basse includono le dalie Mignon, dalie Melody e dalie Gallery.
Dalie alte
Le dalie alte possono raggiungere un’altezza di 120 centimetri e oltre, con alcune varietà che possono superare i 2 metri. Queste dalie sono un must in un giardino dedicato ai fiori da recidere. Più fiori vengono recisi, più lungo sarà il periodo di fioritura. Spesso, le piante di dalia alta richiedono supporti per sostenere il peso dei fiori e gli steli durante piogge e vento. Queste varietà richiedono anche annaffiature abbondanti, soprattutto nelle giornate più calde. Se non vengono annaffiate a sufficienza, crescono lentamente e producono pochi fiori, mentre le foglie possono ingiallire. È necessario piantare le dalie alte a una distanza maggiore rispetto alle varietà basse, con una misura ideale di 80 cm tra una pianta e l’altra.
Le dalie, indipendentemente dalla varietà , richiedono principalmente luce solare per crescere. Sono piante robuste che possono sopravvivere anche in condizioni avverse.
Stai visualizzando questo articolo sul Come coltivare la dalia: consigli e cure
Speriamo che questo articolo ti abbia fornito le informazioni necessarie per coltivare le dalie con successo. Seguendo i consigli e le cure adeguate, potrai goderti l’eleganza e la bellezza di queste meravigliose piante floreali nel tuo giardino.