Se desiderate coltivare gerani, è importante conoscere le seguenti informazioni riguardanti questa pianta. Vi saranno presentate le poche regole fondamentali per una corretta coltivazione, permettendo così anche ai principianti con una minima esperienza nel giardinaggio di prendersene cura.
Saper come coltivare i gerani è un compito facile e gratificante. Queste piante ornamentali sono considerate tra le più belle e semplici da coltivare, sia in vaso che nel giardino.
I gerani: origine e varietà
Ciò che comunemente definiamo ‘geranio’ è in realtà un insieme di piante del genere Pelargonium, appartenenti alla famiglia delle Geraniacee. Il nome di questa specie deriva dal latino geranium, che significa ‘gru’. Questo nome fa riferimento alla forma a becco di gru del frutto a bacca che queste piante producono in grappoli di cinque carpelli.
Origine dei gerani
Le prime piante di geranio furono importate in Europa dal Sud Africa. Nel corso degli anni, attraverso molte ibridazioni, sono state create numerose varietà di gerani disponibili oggi. Se curati adeguatamente, i gerani possono fiorire praticamente tutto l’anno, ad eccezione dell’inverno, durante il quale richiedono cure colturali specifiche.
Tipologie di gerani

Nei vivai e nei negozi di giardinaggio si possono trovare decine e decine di varietà di gerani. Queste varietà si distinguono per alcune caratteristiche abbastanza evidenti, come il colore e il margine delle foglie, ma soprattutto per le colorazioni del fiore e il numero di petali che compongono la corolla.
Coltivazione dei gerani
In generale, il geranio è una pianta poco esigente che cresce bene senza particolari cure o attenzioni. Tuttavia, per ottenere splendidi gerani in giardino o sul balcone, è necessario seguire alcune linee guida specifiche.
Curare i gerani in giardino o sul balcone
I gerani sono facili da coltivare e garantiscono fioriture stupende, rendendoli una scelta popolare per molti giardinieri. Ecco cosa fare per ottenere risultati ottimali:
Esposizione al sole
I gerani richiedono una buona esposizione al sole per prosperare. Assicuratevi che le piante ricevano almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno.
Terreno e drenaggio
Utilizzate un terreno ben drenato e ricco di sostanza organica per i vostri gerani. Assicuratevi che il terreno si asciughi leggermente tra un’irrigazione e l’altra per evitare il marciume delle radici.
Annaffiatura regolare
Annaffiate i gerani regolarmente, mantenendo il terreno umido ma non troppo bagnato. Evitate l’accumulo di acqua stagnante intorno alle radici.
Fertilizzazione periodica
Concimate i gerani ogni 2-3 mesi con un fertilizzante bilanciato. Questo fornirà alle piante i nutrienti necessari per una crescita sana e una fioritura rigogliosa.
Potatura e rimoz
Le varietà di geranio più diffuse e apprezzate
In generale, il geranio ‘classico’ o ‘zonale’ è la varietà più diffusa e apprezzata per la coltivazione su balconi e in giardini, grazie alla sua facilità di coltivazione e cura.
Caratteristiche del geranio ‘zonale’
Il geranio ‘zonale’ presenta un portamento eretto, con fusti tondi e carnosi. Le foglie sono grandi e tonde, caratterizzate da una zona interna più scura che dà origine al nome ‘zonale’.
Foglie resistenti e colori vivaci
Le foglie del geranio ‘zonale’ sono scure, carnose e molto resistenti al caldo, rendendolo adatto anche a climi caldi e secchi. I fiori di questa varietà si presentano in una vasta gamma di tonalità praticamente infinite, che vanno dal bianco al rosso fuoco, passando per il rosa, il lilla, il viola e molti altri colori vivaci.
Geranio imperiale (o imperatore)
Il geranio imperiale è una delle varietà più raffinate ed eleganti, grazie alla colorazione a macchia dei suoi fiori. Nonostante possano sembrare fragili e delicati, i gerani imperiali sono in realtà molto resistenti e non richiedono cure particolari. La caratteristica che li differenzia dalle altre varietà è la durata della fioritura, che solitamente è più breve. Con l’arrivo del caldo, infatti, questa varietà tende a non produrre nuovi fiori, che ricominciano a formarsi solo quando le temperature si abbassano.
Geranio edera (o parigino)
Il geranio edera si distingue per il suo portamento ricadente o rampicante. Questa varietà fiorisce precocemente, in abbondanza e per un lungo periodo, spesso fino all’inverno. È perfetto per creare cascata di colori su davanzali, balconi e fioriere. I fiori presentano colori molto vivaci, che vanno dal rosso al lilla, al rosa intenso, principalmente monocolore. Le foglie si distinguono per il loro verde brillante, creando interessanti contrasti cromatici. Questa varietà predilige il clima mediterraneo, ma si adatta bene anche a quello montano. È disponibile in versioni ‘semplice’ e ‘doppio’, quest’ultima con corolle più grandi e fiori carnosi.
Geranio odoroso (o rosa)
I gerani odorosi sono rinomati per il loro profumo intenso. Il loro aroma inebriante proviene dalle foglie carnose e lobate. Questa varietà di geranio ha un portamento eretto e si differenzia dal geranio zonale per la sua forma meno compatta. Anche la fioritura è meno abbondante rispetto ad altre specie di gerani.
I consigli pratici da ricordare
Per ottenere gerani sani e rigogliosi, è importante tenere a mente alcuni consigli pratici:
Esposizione al sole e terriccio
I gerani necessitano di una buona esposizione al pieno sole e di un terriccio adeguato. È consigliabile utilizzare un terriccio specifico per i gerani, facilmente reperibile in commercio. Il mix ideale è composto da torba bionda, torba bruna e argilla.
Apporto idrico
I gerani amano i climi caldi e secchi e tendono a soffrire per l’eccesso di acqua e i ristagni. Evitate che il sottovaso si riempia d’acqua e lasciate asciugare bene il terreno tra un’innaffiatura e l’altra. In estate, sarà necessario annaffiarli quotidianamente, preferibilmente al mattino. In autunno e inverno, le innaffiature dovranno essere sospese.
Esigenze di luce delle varietà di gerani
Tutte le varietà di gerani amano il sole, ad eccezione del geranio imperiale che preferisce la mezz’ombra. Assicurate una posizione soleggiata e ben ventilata al geranio, e sarete ricompensati con fioriture abbondanti e colorate.
La coltivazione dei gerani in inverno
In inverno, la scelta della tecnica colturale migliore per la conservazione dei gerani dipenderà dalla zona climatica in cui vivete. Nelle regioni più calde, le piante possono sopravvivere all’esterno, protette da appositi teli per proteggerle dalle gelate notturne. Nelle regioni settentrionali, i vasi dovranno essere riposti in un luogo chiuso e riparato, e le innaffiature dovranno essere sospese. Considerate che dopo circa 2 anni, le piante avranno completato il loro ciclo vitale. Potrete acquistarne di nuove presso il vivaio o moltiplicare le piante vecchie attraverso la talea.
Come coltivare gerani in giardino
Passiamo ora alla coltivazione dei gerani in giardino. Oltre alla scelta del terreno e della posizione ottimale, la coltivazione dei gerani in piena terra non richiede particolari attenzioni. Tuttavia, è importante tenere in considerazione alcuni aspetti:
Scegliere il terreno adatto
Evitate terreni troppo sabbiosi o eccessivamente argillosi per i gerani. È preferibile un terreno ben drenato e fertile, che permetta il corretto sviluppo delle radici e prevenga ristagni d’acqua. Le eccedenze idriche possono favorire l’insorgenza di malattie fungine.
Mantenere pulite le piante e il terreno
Pulite regolarmente le piante eliminando foglie secche e fiori appassiti. Liberare il terreno da erbacce e altre infestanti è altrettanto importante per favorire la crescita sana dei gerani. In giardino, le piante sono più suscettibili agli attacchi parassitari, quindi è consigliabile controllarle periodicamente per intervenire tempestivamente.
Utilizzando queste pratiche di cura, potrete godere di meravigliosi gerani nel vostro giardino, aggiungendo colore e bellezza all’ambiente.
Stai visualizzando questo articolo: La guida pratica per coltivare gerani stupendi. Speriamo che questo articolo ti fornisca le informazioni necessarie.