Il ciclamino è una pianta affascinante e facile da coltivare, sia a terra che in vaso. Il suo fiore delicato e colorato dura per tutta la stagione invernale, portando un tocco di bellezza agli spazi esterni. Appartiene alla famiglia delle Primulacee, con il nome scientifico Cyclamen, ed è una scelta ideale per colorare giardini e balconi durante la fase di riposo vegetativo della maggior parte delle piante.
Varietà del ciclamino
Il ciclamino è una pianta che presenta una vasta varietà di specie, ben 20 in totale. È importante distinguere tra i ciclamini da esterno, che sono più piccoli, e quelli che possono essere coltivati in casa. Questa pianta è originaria dell’area Mediterranea, dell’Africa e della zona asiatica e si caratterizza per i suoi fiori peduncolati che variano dai toni del bianco al rosso.
Specie diffuse in Italia
In Italia, tre specie di ciclamino sono particolarmente diffuse. La prima è il ciclamino napoletano, seguito dal ciclamino alpino e infine dal ciclamino primaverile. A eccezione del ciclamino alpino, gli altri ciclamini non tollerano il gelo, ma possono comunque crescere alle basse temperature.

Curiosità
Il ciclamino è una pianta che può fiorire fino a 4-5 anni consecutivi, ma richiede cure adeguate per prosperare. Con la sua grande varietà di specie, il ciclamino offre una vasta scelta per arricchire il giardino o gli interni delle nostre case con il suo splendido fiore.
Da segnalare che nel mondo esistono almeno 20 diverse specie di ciclamino.
Ciclamino: Coltivazione in Vaso
Il ciclamino è una pianta ideale da coltivare in vaso all’interno della casa. Tuttavia, per ottenere risultati ottimali, è fondamentale fare delle scelte oculate e seguire alcune linee guida importanti.
Scelta del luogo
Prima di tutto, bisogna selezionare attentamente il luogo in cui posizionare il vaso del ciclamino. Assicuratevi che la temperatura non superi i 15°C e evitate l’esposizione diretta ai raggi solari. Pertanto, evitate di posizionarlo vicino alle finestre o a eventuali fonti di calore.
La semina
La semina del ciclamino va effettuata tra i mesi di luglio e settembre. Mettete i semi in un vaso rettangolare o in un semenzaio, mescolandoli con un pugnetto di sabbia. Aggiungete del terriccio e procedete con una leggera annaffiatura iniziale.
Per mantenere una temperatura costante, potete avvolgere il vaso in una plastica trasparente. Ricordatevi di rimuoverla almeno due volte alla settimana per consentire l’aerazione e per annaffiare se il terreno risulta asciutto. Dopo circa un mese, noterete i primi germogli che spuntano, momento in cui potrete togliere il rivestimento e procedere con la selezione delle piantine più robuste.
Scelta del vaso
Le piantine selezionate dovranno essere posizionate in un vaso definitivo, preferibilmente di terracotta. Questo tipo di vaso permette una migliore aerazione delle radici e favorisce lo sviluppo sano della pianta.
Cura durante l’inverno
Durante la stagione invernale, quando la casa è molto calda e la pianta potrebbe risentirne, potete utilizzare un nebulizzatore riempito con acqua distillata per vaporizzare sulle foglie. Inoltre, quando annaffiate la pianta, assicuratevi sempre di svuotare l’acqua dal sottovaso e di evitare di bagnare fiori e foglie, altrimenti potrebbero formarsi delle muffe.
Seguendo queste indicazioni e dedicando cura e attenzione alla coltivazione del ciclamino in vaso, potrete godere della bellezza di questa pianta anche all’interno della vostra casa durante tutto l’anno.
SPECIALE: Piante resistenti al freddo, le 5 piante che resistono meglio in inverno
Coltivazione del Ciclamino a Terra
Se desideri coltivare il ciclamino a terra nel tuo giardino, la specie più indicata è il ciclamino selvatico, caratterizzato da fiori più piccoli ed è noto per la sua resistenza al freddo. Per garantire una coltivazione di successo, è importante prendere alcune precauzioni.
Scegliere la posizione adatta
Posiziona il ciclamino in zone ombreggiate del giardino, preferibilmente sotto siepi o grandi alberi che possano fornire riparo dal vento e dal gelo. Tuttavia, è essenziale che la pianta riceva un’adeguata circolazione d’aria per evitare la formazione di muffe. Assicurati che il terreno sia drenante, soffice e umido. Se il terreno è argilloso, aggiungi sabbia per migliorarne la struttura.
Pianificare la messa a dimora
Prima di piantare il ciclamino, arricchisci il terreno con del concime o del letame maturo per garantire una buona nutrizione alla pianta. Assicurati di seguire le indicazioni sulla quantità e il tipo di concime da utilizzare, in base alle esigenze specifiche del ciclamino.
Seguendo queste linee guida, potrai coltivare con successo il ciclamino a terra nel tuo giardino, godendo della bellezza dei suoi fiori e della sua resistenza al freddo.
Cura e coltivazione del ciclamino
Il ciclamino è una pianta che richiede cure e attenzioni specifiche per crescere e fiorire in modo sano. Con una corretta cura e coltivazione, potrai godere della bellezza di questa pianta ornamentale. Di seguito troverai alcuni consigli utili.
Innaffiatura
È importante innaffiare il ciclamino con cura e regolarità, evitando il ristagno d’acqua che potrebbe causare la marcescenza delle radici. Tuttavia, è altrettanto importante controllare che il terreno non si secchi troppo a lungo. Durante la fase di riposo vegetativo, che avviene in primavera, il ciclamino richiede meno annaffiature.
Riposo vegetativo
In primavera, il ciclamino entra nella fase del riposo vegetativo. Durante questo periodo, la pianta non necessita di annaffiature frequenti. È anche il momento ideale per eseguire alcune operazioni di manutenzione come il prelievo dei bulbi e il rinvaso. Inoltre, è importante rimuovere periodicamente foglie e fiori secchi per favorire una crescita sana.
Per garantire una crescita rigogliosa del ciclamino, è consigliabile rinforzarlo con del concime apposito. Si consiglia di utilizzare il concime una volta ogni 3 settimane o almeno una volta al mese, specialmente durante la primavera, quando la pianta è in fase di crescita attiva.
Sopravvivenza alle basse temperature invernali

Il ciclamino è una pianta resistente che può sopravvivere alle basse temperature invernali. Tuttavia, è consigliabile proteggerlo da gelate eccessive o prolungate, ad esempio coprendo la pianta con un tessuto non tessuto o spostandola in un’area più riparata.
Seguendo questi consigli di cura e coltivazione, potrai godere della bellezza e della vitalità del tuo ciclamino.
Ciclamino: parassiti e malattie
Il ciclamino è una pianta che richiede particolare attenzione poiché tende ad essere frequentemente attaccata da muffe e malattie fungine, come fusariosi e verticillosi. Questi problemi possono compromettere la salute e la bellezza della pianta, ma esistono diverse strategie per prevenirli e affrontarli in modo efficace.
Malattie fungine
Le malattie fungine sono una minaccia comune per il ciclamino. Due delle principali malattie fungine che possono colpire questa pianta sono la fusariosi e la verticillosi. La fusariosi è causata da un fungo chiamato Fusarium che può causare il marciume delle radici e delle foglie, mentre la verticillosi è causata dal fungo Verticillium che provoca il disseccamento delle foglie e dei fusti.
Parassiti
Oltre alle malattie fungine, il ciclamino è anche soggetto all’attacco di parassiti. Gli acari, gli afidi e alcuni insetti sono tra i principali parassiti che possono danneggiare i fiori, le foglie e il gambo del ciclamino. Questi parassiti possono causare deformazioni, macchie o addirittura la morte della pianta se non vengono controllati adeguatamente.
Per prevenire e gestire efficacemente queste problematiche, è possibile trovare diverse soluzioni commerciali. Tuttavia, molti di questi prodotti sono altamente tossici e potrebbero rappresentare un rischio per la salute delle piante e del terreno. Una valida alternativa consiste nell’utilizzare rimedi naturali come antiparassitari a base di ingredienti naturali. Questi prodotti sono sicuri sia per le piante che per l’ambiente circostante, offrendo una soluzione efficace senza compromettere la salute delle piante.
Non lasciarti cogliere impreparato, scopri le nostre guide per il giardinaggio e impara a proteggere i tuoi ciclamini da parassiti e malattie!