La cicala è un insetto tipicamente estivo, noto per il suo canto che fa da sottofondo alle giornate calde all’aperto. A differenza della formica, che rappresenta impegno e costanza quotidiana, la vita della cicala è caratterizzata da un ciclo relativamente breve sulla superficie. Tuttavia, molti ignorano che questi insetti possono causare danni significativi alle coltivazioni in quanto si nutrono della linfa delle piante.
Cicala: Un Insetto dal Fascino Distintivo
L’insetto conosciuto come cicala appartiene alla famiglia delle Cicadidi, inserita nell’ordine dei Rhyncota. È caratterizzato da una testa di dimensioni considerevoli e possiede due ali con una consistenza membranosa.
Vista Eccellente e Caratteristico Frinire
Una delle caratteristiche distintive di questi insetti è la loro vista eccellente. Inoltre, gli esemplari maschi sono dotati di un organo particolare con membrane vibranti, che produce il tipico frinire che ci accompagna durante le giornate più calde.
La Cicala del Frassino: Una Variazione Locale
Nel nostro Paese è possibile trovare una particolare varietà di cicala, nota come cicala del frassino. Questa varietà è diffusa principalmente nelle regioni del Sud Italia.
Il Ciclo Vitale della Cicala: Un Breve Soggiorno Estivo
Il ciclo vitale di questi affascinanti insetti si esaurisce alla fine della stagione estiva, durando solo pochi mesi. Con l’arrivo dell’autunno, gli adulti muoiono dopo aver deposto le uova.
Le Larve: Un Periodo di Soggiorno nel Terreno
Dopo la schiusa, le larve si insinuano nel terreno, dove possono sopravvivere per un massimo di 4 anni. Durante questo periodo, completano la loro crescita fino a raggiungere lo stadio adulto.
Gli Adulti: Una Stagione Riproduttiva Estiva

Quando raggiungono lo stadio adulto, le cicale emergono in superficie e vivono la loro stagione riproduttiva durante l’estate. Nonostante il loro ciclo vitale complessivo sia lungo, la loro presenza in superficie si limita a pochi mesi, generalmente durante i periodi più caldi dell’estate.
Il Canto della Cicala: Un Simbolo dell’Estate
L’estate è la stagione privilegiata in cui risuona il canto di questi affascinanti insetti. Il tipo di canto varia a seconda della specie di cicala: ad esempio, le cicale australiane si vantano del primato per la maggiore rumorosità del loro canto.
I Maschi: Frinire Rumoroso e Organi Vibranti
Sono principalmente gli esemplari maschi a emettere un frinire rumoroso durante le ore più calde della giornata. Questo canto è prodotto da un particolare organo, simile a un tamburo, dotato di membrane vibranti situate sull’addome, chiamate timballi.
Il Canto Come Mezzo di Attrazione
Ma perché sono gli esemplari maschi a cantare? Fondamentalmente, cantano per attirare le femmine durante la stagione degli amori. D’altro canto, i suoni prodotti dalle cicale femminili assomigliano maggiormente a un leggero schiocco di dita.
La Dieta della Cicala: Nutrimento dalla Linfa delle Piante
Le cicale si nutrono della linfa presente sulle piante. Per ottenere il nutrimento, infilano il loro rostro, una sorta di protuberanza, nella corteccia delle piante e succhiano la linfa.
I “Trapanatori di Piante”: Sottrazione di Liquidi e Potenziali Danneggiamenti
A causa del loro comportamento alimentare, le cicale sono conosciute tra gli insetti come “trapanatori di piante”. Sottraggono i liquidi alle piante, il che può causare potenziali danni alle coltivazioni.
Cicala: Dimensioni e Aspetto
Le cicale sono insetti affascinanti con un corpo tozzo e misurano tipicamente tra i 2 e i 4 centimetri di lunghezza. La loro forma è robusta, con una colorazione predominante di marrone scuro che può presentare sfumature verdi.
La Muta della Cicala: Un Processo di Crescita Cruciale
Quando una cicala giovane raggiunge la fase in cui deve compiere la muta, sceglie attentamente un albero o una pianta adatta per portare a termine questo importante passaggio nel suo ciclo di crescita. Durante la muta, la cicala lascia il proprio involucro ninfale per emergere come un esemplare maturo.
Cicala e l’esoscheletro
Definizione di Exuvia
Il termine “exuvia” viene utilizzato in biologia per descrivere i resti dell’esoscheletro che si trovano dopo la muta degli insetti.
Il processo di muta delle cicale
Le cicale, durante il loro ciclo di vita, subiscono una muta che comporta la sostituzione dell’esoscheletro esterno.
Descrizione dei resti dell’esoscheletro
Dopo la muta, le cicale lasciano sugli alberi i resti del loro esoscheletro, che sono composti principalmente da chitina.
Importanza dei resti dell’esoscheletro
Lo studio dei resti dell’esoscheletro delle cicale può fornire informazioni utili sulla loro biologia, crescita e sviluppo.
L’habitat delle cicale
Distribuzione globale delle cicale
Le cicale sono insetti diffusi in tutto il mondo, ma tendono a preferire le regioni calde del bacino Mediterraneo.
Preferenze per gli alberi
Le cicale si trovano soprattutto su alberi di ulivo e pini, che offrono loro l’ambiente ideale per vivere e riprodursi.
Adattabilità delle cicale
Tuttavia, queste creature sono capaci di adattarsi facilmente a qualsiasi tipo di albero presente nel loro habitat, sfruttando le risorse disponibili per la loro sopravvivenza.
La cicala di terra
Definizione della cicala di terra
Il termine “cicala di terra” viene utilizzato per distinguere questi insetti da altri abitanti del mare che vengono spesso chiamati con lo stesso nome.
Caratteristiche della cicala di terra
Le cicale di terra sono insetti che abitano prevalentemente gli ambienti terrestri, a differenza di altre specie che si trovano nel mare o in ambienti acquatici.
Discriminazione dalla cicala marina
È importante utilizzare l’espressione “cicala di terra” per evitare confusione con altri organismi marini che possono essere chiamati semplicemente “cicale”. In questo modo si sottolinea la specificità e l’habitat delle cicale di terra.
La cicala di mare
Definizione della cicala di mare
Le cicale di mare sono organismi da non confondere con gli insetti noti come cicale della stagione calda. Si tratta, infatti, di crostacei appartenenti alla famiglia delle canocchie.
Caratteristiche delle cicale di mare
Le cicale di mare sono crostacei di medie dimensioni e dal corpo affusolato. Hanno un esoscheletro duro e arti adattati per la locomozione sia sulla terraferma che in acqua.
Differenza dalle cicale della stagione calda
È importante distinguere le cicale di mare dagli insetti noti come cicale della stagione calda, in quanto appartengono a gruppi tassonomici diversi e hanno caratteristiche biologiche completamente diverse.
La cicala e la formica nelle favole
Contrapposizione nella narrazione
La cicala e la formica sono da sempre state contrapposte nei racconti popolari e nelle favole, come ad esempio quella di Esopo, in cui questi due insetti sono protagonisti.
Le formiche come lavoratrici instancabili
Le formiche vengono spesso descritte come grandi lavoratrici, dedite al lavoro durante tutto l’anno. La loro instancabile opera è associata alla preparazione e alla capacità di affrontare le avversità.
Le cicale e la loro esistenza apparentemente effimera

Al contrario, le cicale sono spesso ritratte come creature che cantano durante l’estate e conducono un’esistenza apparentemente effimera, concentrando la loro energia nel godere dei piaceri del momento.
L’insegnamento della formica
Nella favola di Esopo, la formica viene presa come esempio di impegno costante e di preparazione anticipata per affrontare le avversità. La sua determinazione e lavoro diligente rappresentano un modello da seguire.
Il significato della cicala
Uso del termine nella lingua comune
Il particolare ciclo vitale e il tipico comportamento delle cicale durante il periodo estivo hanno reso il termine “cicala” ampiamente utilizzato nel nostro linguaggio quotidiano.
Indicazione di un comportamento insistente e fastidioso
Nel linguaggio comune, il termine “cicala” tende ad essere associato a una persona che si rivela molto insistente e fastidiosa con il suo incessante chiacchiericcio.
Rappresentazione di uno stile di vita disimpegnato
Inoltre, il termine “cicala” denota uno stile di vita tendente al disimpegno e al vivere giorno per giorno, senza prepararsi ad affrontare momenti difficili nel futuro.
Valenza simbolica della cicala
Grazie al processo di muta, la cicala ha assunto una forte valenza simbolica nell’immaginario comune.
La muta come simbolo di rinascita
L’uscita della cicala dal suo esoscheletro è spesso associata a un significato di rinascita e di vita oltre la morte. Questo processo simbolizza una trasformazione e un nuovo inizio.
Simbolo di bellezza, resurrezione e spensieratezza
In questo senso, l’insetto diviene simbolo di una potente bellezza e resurrezione, rappresentando anche la frivolezza e la spensieratezza della vita.
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente sei interessato a conoscere maggiori dettagli sulla cicala, un insetto comune durante l’estate. Siamo qui per fornirti le informazioni necessarie su questo affascinante insetto.