cascinacasottello
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico
No Result
View All Result
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico
No Result
View All Result
cascinacasottello
No Result
View All Result
Caratteristiche Cavalier King Charles Spaniel, carattere, educazione e aspetto

Caratteristiche Cavalier King Charles Spaniel, carattere, educazione e aspetto

Massimo Sconforto by Massimo Sconforto
Giugno 8, 2023
in Cani
0
Seguici Cascinacasottello Seguici Cascinacasottello Google News

Contents

  1. Cavalier King: La Storia
    1. Riconoscimento della razza e origini
    2. Il Cavalier King alla corte inglese
      1. Le leggende sulla razza
    3. Le caratteristiche della razza nel passato
    4. La diffusione della razza
  2. Le Razze di Cani più Interessanti: Cavalier King
    1. Caratteristiche del Cavalier King
    2. Allevamento del Cavalier King
      1. Salute del Cavalier King
    3. Come Addestrare un Cavalier King
    4. Cavalier King: Il Cane delle Star
  3. Cavalier King: Aspetto Fisico
    1. Descrizione del Cavalier King
    2. Il Mantello del Cavalier King
    3. La Coda e il Peso del Cavalier King
      1. Viaggiare in Aereo con il Cavalier King
  4. Cavalier King: Carattere e Attitudini
    1. Caratteristiche del Cavalier King
    2. Attitudini del Cavalier King
      1. Addestramento e Giocattoli per il Cavalier King
    3. Il Cavalier King come Cane da Pet Therapy
      1. Cavalier King come Cane da Guardia
  5. Cavalier King: Cure Richieste
    1. La Cura del Pelo del Cavalier King
      1. Il Taglio del Pelo
    2. La Pulizia delle Orecchie
      1. La Pulizia dei Denti
    3. Altre Cure Richieste
  6. Cosa Mangia un Cavalier King
    1. La Quantità di Cibo Giornaliera
    2. La Scelta del Cibo Secco
      1. Alcuni Esempi di Cibo Secco per Cavalier King
  7. Principali patologie del Cavalier King
    1. Prolasso della valvola mitrale (MVD)
    2. Siringomielia (SM)
    3. Sindrome episodica da caduta (EFS)
    4. Lussazione della rotula
    5. Cheratocongiuntivite secca o sindrome dell’occhio secco
  8. Displasia dell’anca nei Cavalier King
    1. Sintomi e diagnosi
    2. Trattamento
    3. Prevenzione
  9. Quanto costa un cucciolo di Cavalier king
    1. Allevamenti amatoriali o professionali
    2. La salute del cucciolo
      1. Related Posts:

Il Cavalier King Charles Spaniel, spesso chiamato semplicemente Cavalier King, è un piccolo cane che ha conquistato il cuore di molte celebrità diventando noto come il cane delle star. Grazie alle sue dimensioni compatte, è l’animale domestico ideale per chi vive in appartamento e cerca un compagno affettuoso.

Il nome completo della razza è Cavalier King Charles Spaniel. La sua popolarità deriva dalla sua capacità di essere portato ovunque, tanto che molti VIP lo scelgono come compagno di viaggio. Tra le personalità che hanno posseduto un Cavalier King ci sono il presidente degli Stati Uniti degli anni ’80, Ronald Reagan, che aveva un esemplare chiamato Rex, e Kristin Davis, l’attrice che ha interpretato Charlotte in Sex and the City, che possedeva una dolce Cavalier King chiamata Elizabeth Taylor.

Molte altre celebrità, tra cui Claire Danes e Mischa Barton, sono state fotografate con i loro splendidi esemplari di Cavalier King. Persino attori di film d’azione come Arnold Schwarzenegger e Sylvester Stallone si sono fatti fotografare con orgoglio in compagnia dei loro amati cani.

Cavalier King: La Storia

Riconoscimento della razza e origini

Il Cavalier King Charles Spaniel è una razza canina che risale al 1500, all’epoca del regno di Elisabetta I. Tuttavia, il suo riconoscimento ufficiale come razza è avvenuto solo nel 1928. Inizialmente, era stato allevato per la caccia, grazie alla sua vista e all’olfatto sviluppati. In seguito, è diventato un cane da compagnia molto apprezzato.

Il Cavalier King alla corte inglese

Il re Carlo I, Carlo II e la moglie Caterina di Braganza erano tutti appassionati di spaniel e amavano circondarsi del loro amico a quattro zampe, il Cavalier King Charles Spaniel. La razza è stata allevata a corte per moltissimi anni, tanto che il suo nome completo deriva proprio dal fatto di essere stato allevato dai reali inglesi.

caratteristiche cavalier king charles spaniel carattere educazione e

Le leggende sulla razza

Una leggenda metropolitana del XVII secolo vuole che Carlo II Stuart abbia emesso un decreto reale che impediva di proibire l’ingresso ai Cavalier King in tutti i luoghi pubblici, compreso il Parlamento. Tuttavia, non esiste alcuna prova concreta di questo decreto.

Le caratteristiche della razza nel passato

Nei dipinti delle case reali dell’epoca, i Cavalier King erano rappresentati con un corpo più affusolato e un muso meno schiacciato rispetto ai Cavalier King di oggi. Queste caratteristiche sono diventate la norma solo grazie ad incroci successivi.

La diffusione della razza

Con l’incrocio tra gli Spaniel giapponesi e quelli inglesi, nacque la razza di Cavalier King Charles Spaniel che conosciamo oggi. Nel corso del tempo, la razza si è diffusa in tutto il mondo, compresa l’Italia dove ci sono diversi allevamenti certificati. Gli standard di razza, infine, vennero fissati nel 1928.

Le Razze di Cani più Interessanti: Cavalier King

Caratteristiche del Cavalier King

Il Cavalier King Charles Spaniel è una razza canina di taglia piccola, dal carattere affettuoso e dolce. Sono cani molto socievoli e adattabili, che si legano facilmente al loro proprietario e cercano sempre il loro contatto. Uno dei loro tratti distintivi è lo sguardo dolce e affettuoso, che conquista immediatamente chiunque li incontri.

Allevamento del Cavalier King

Per allevare un Cavalier King Charles Spaniel, è importante rivolgersi ad un allevatore affidabile e di qualità. La razza richiede cure particolari e una buona socializzazione fin dalla più tenera età, per evitare problemi di comportamento in futuro.

Salute del Cavalier King

Il Cavalier King Charles Spaniel può essere soggetto a diverse patologie, tra cui problemi cardiaci, oculistici e alle orecchie. È importante tenere sotto controllo la sua alimentazione e le attività fisiche, per prevenire eventuali problemi di salute.

Come Addestrare un Cavalier King

Il Cavalier King Charles Spaniel è un cane molto intelligente e desideroso di apprendere. Tuttavia, il suo carattere sensibile richiede un addestramento delicato e basato sulla positività. È importante utilizzare metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo, evitando punizioni o metodi coercitivi che potrebbero avere effetti negativi sulla sua personalità dolce e socievole.

Cavalier King: Il Cane delle Star

Grazie al suo aspetto elegante e al suo carattere amabile, il Cavalier King Charles Spaniel è diventato molto popolare tra le celebrità. Molti personaggi famosi, tra cui attori, attrici e politici, hanno posseduto un Cavalier King come animale domestico.

Cavalier King: Aspetto Fisico

Descrizione del Cavalier King

Il Cavalier King Charles Spaniel è un cane di piccola taglia, con un cranio piatto e due lunghe orecchie pelose che lo distinguono subito dalle altre razze canine. Gli occhi del Cavalier King sono grandi e rotondi, la fronte è corta e il muso piatto.

Il Mantello del Cavalier King

Il pelo del Cavalier King è di media lunghezza, liscio e mai arricciato. La razza può avere quattro colori differenti: rubino, nero con focature rosse, blenheim (sfondo bianco e macchie castane) e tricolore. Il blenheim è il colore più comune, ma anche gli altri non sono rari. Inoltre, molti Cavalier King di colore blenheim presentano una chiazza castana a forma di pollice in cima alla fronte, chiamata losanga.

La Coda e il Peso del Cavalier King

La coda del Cavalier King è fluente e dona un aspetto elegante al corpo del cane, che in realtà è di piccole dimensioni. Il peso del Cavalier King oscilla tra i 5,4 e gli 8 kg, il che lo rende un cane facile da trasportare anche in aereo.

Viaggiare in Aereo con il Cavalier King

Per viaggiare in aereo con il Cavalier King Charles Spaniel, è necessario rispettare alcune regole di trasporto degli animali domestici, come ad esempio l’utilizzo di una gabbietta omologata e la presenza di un certificato veterinario che attesti lo stato di salute del cane.

Cavalier King: Carattere e Attitudini

Caratteristiche del Cavalier King

Il Cavalier King Charles Spaniel è un cane di piccola taglia con un carattere molto allegro e affettuoso. Ama il contatto fisico e la vicinanza del suo padrone, rendendolo l’animale da compagnia ideale per chi cerca un cane da coccolare sul divano.

Attitudini del Cavalier King

Il Cavalier King è un cane molto attivo e intraprendente, che ama giocare e muoversi. La sua indole atletica lo porta a richiedere continuamente movimento, per cui è importante portarlo spesso al parco o in giardino per farlo divertire. Tuttavia, non è abituato a trascorrere la notte all’esterno, preferendo il calore della propria abitazione.

Addestramento e Giocattoli per il Cavalier King

Il Cavalier King ha bisogno di un addestramento delicato e basato sulla positività, utilizzando metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo. Inoltre, è importante rifornirsi di giocattoli che possano intrattenerlo e farlo giocare spesso con altri cani o persone.

Il Cavalier King come Cane da Pet Therapy

Grazie al suo carattere socievole e alla sua predisposizione a stare in famiglia, il Cavalier King Charles Spaniel è una delle razze di cani più utilizzate per la pet therapy. Sono sempre più frequenti i casi di Cavalier King impiegati con successo nelle terapie assistite con animali, grazie alla loro natura affettuosa e dolce.

Cavalier King come Cane da Guardia

Nonostante sia un cane molto sportivo ed atletico, il Cavalier King non è adatto a essere un cane da guardia. Il suo carattere docile lo porta a mostrarsi amichevole anche con gli estranei e con eventuali malintenzionati.

Cavalier King: Cure Richieste

La Cura del Pelo del Cavalier King

Il Cavalier King Charles Spaniel ha un pelo lungo e setoso che richiede molte cure per mantenerlo pulito e lucido. È importante spazzolare il mantello quotidianamente per evitare la formazione di nodi e per rimuovere lo sporco accumulato durante le passeggiate.

Il Taglio del Pelo

Per agevolare le operazioni di pulizia e mantenere il pelo del Cavalier King sempre in ordine, è necessario accorciare il pelo a livello di zampe e orecchie. È possibile farlo in autonomia con l’utilizzo di forbici specifiche o affidarsi ad un toelettatore professionista.

La Pulizia delle Orecchie

Le orecchie del Cavalier King Charles Spaniel sono lunghe e pelose, rendendole particolarmente soggette all’accumulo di sporco e di cerume. È importante pulirle regolarmente con prodotti specifici per evitare infezioni e irritazioni.

La Pulizia dei Denti

Il Cavalier King è soggetto a problemi di igiene orale, come il tartaro e la placca batterica. È importante quindi pulire regolarmente i denti del cane con prodotti specifici o affidarsi ad un veterinario per una pulizia professionale.

Altre Cure Richieste

È importante mantenere le unghie del Cavalier King corte per evitare che si spezzino o che possano provocare dolore al cane durante la deambulazione. Inoltre, è importante portare il cane regolarmente dal veterinario per controlli periodici sulla salute e per le vaccinazioni necessarie.

Cosa Mangia un Cavalier King

La Quantità di Cibo Giornaliera

la quantità di cibo giornaliera

Un Cavalier King adulto ha bisogno di una quantità giornaliera di cibo secco di alta qualità moderata, ovvero non più di una tazza al giorno, divisa in due pasti. Tuttavia, la quantità di cibo necessaria varia a seconda dell’età, delle dimensioni e dell’attività del cane.

La Scelta del Cibo Secco

Se si opta per il cibo secco, è importante scegliere prodotti di buona qualità e di marche affidabili. È possibile acquistare cibo secco online a prezzi convenienti, ma è fondamentale verificare l’origine e la composizione del prodotto.

Alcuni Esempi di Cibo Secco per Cavalier King

  • ACANA BR52320, Heritage, Cibo secco per cani adulti di razze piccole, 2 Kg – Prezzo: 26,00 €
  • Monge Natural Superpremium Puppy And Junior Lamb And Rice, Cibo per Cani per Tutte Le Razze (Cibo per Cuccioli, Cibo Secco per Cani con Agnello e Riso, Molto Ricco di Fibre e vitamine, 2,5 kg) – Prezzo: 20,45 €
  • ROYAL CANIN – R.C.Cavalier King kg. 7,5 – Prezzo: 63,58 € (Risparmi: 8,92 €, 12%)

Principali patologie del Cavalier King

Il Cavalier King è generalmente una razza che non ha grossissime complicazioni di salute nel corso della vita, tuttavia alcune patologie si manifestano con una frequenza relativamente maggiore rispetto ad altre. È importante accertarsi che il vostro cucciolo abbia un buon pedigree, abbia fatto le vaccinazioni previste e sia munito di microchip. In ogni caso, i padroni di un Cavalier King devono fare effettuare al loro amico a quattro zampe almeno una visita veterinaria all’anno per prevenire eventuali problemi di salute.

Prolasso della valvola mitrale (MVD)

Si tratta di una malattia poligenica che si manifesta con una certa frequenza nei Cavalier King, soprattutto in quelli che abbiano superato i 5 anni di età e praticamente in tutti gli esemplari adulti sopra i 6 anni. Si tratta di una degenerazione della valvola mitrale del cuore, che può causare insufficienza cardiaca. I farmaci possono limitare l’insufficienza cardiaca, ma spesso con effetti collaterali. Per questo motivo, la prevenzione può essere fatta solamente tramite selezione genetica.

Siringomielia (SM)

È una malattia che colpisce il cervello e la colonna vertebrale e sembra essere comune nei Cavalier King. È causata da una malformazione del cranio, che riduce lo spazio per il cervello. I sintomi si manifestano tipicamente tra i 6 mesi e i 4 anni. I primi segni che potresti notare sono l’aumentata sensibilità intorno alla testa, al collo o alle spalle, con il cane che comincia a graffiarsi nell’area del collo o della spalla. Se notate questi comportamenti nel vostro Cavalier King, recatevi immediatamente dal veterinario.

Sindrome episodica da caduta (EFS)

Si tratta di un particolare disordine muscolo-metabolico che sembra colpire solo questa razza. Provoca un anomalo irrigidimento dei muscoli del cane, ma non si tratta di una malattia invalidante e tutti i Cavalier King alla fine convivono con questo problema.

Lussazione della rotula

È una patologia che avviene quando l’articolazione del ginocchio (spesso di una gamba posteriore) scivola dentro e fuori dalla sua posizione naturale, causando dolore. Il rimedio è di tipo chirurgico quando si manifesta con una certa gravità e causa grossi dolori e impedimenti alla mobilità.

Cheratocongiuntivite secca o sindrome dell’occhio secco

Si tratta di un problema causato da una reazione autoimmune alle ghiandole lacrimali del cane, che porta ad una riduzione delle lacrime. Una volta diagnosticata, questa condizione è facilmente curabile con la somministrazione di gocce negli occhi ogni giorno. Se

Displasia dell’anca nei Cavalier King

La displasia dell’anca è un problema di salute relativamente frequente nei Cavalier King e consiste in una malformazione dell’articolazione dell’anca, che causa dolore e difficoltà di movimento. Si tratta di una patologia ereditaria e, per questo motivo, è importante accertarsi che i genitori del cucciolo siano stati sottoposti ai test per la displasia dell’anca.

Sintomi e diagnosi

I sintomi della displasia dell’anca possono variare da cane a cane, ma includono dolori alle articolazioni, difficoltà nella deambulazione e claudicazione. Se si sospetta che il proprio Cavalier King abbia la displasia dell’anca, è importante rivolgersi al veterinario per una diagnosi precisa. Questa può essere fatta tramite radiografia dell’anca, che permette di valutare la gravità della malformazione e decidere il trattamento migliore.

Trattamento

Il trattamento della displasia dell’anca dipende dalla gravità della malformazione e può includere terapie conservative come la fisioterapia e l’uso di farmaci antidolorifici, oppure interventi chirurgici come la sostituzione dell’articolazione o l’osteotomia.

Prevenzione

La prevenzione della displasia dell’anca consiste nella scelta di cuccioli provenienti da genitori sani e sottoposti ai test per la patologia. È inoltre importante mantenere il proprio Cavalier King in una condizione fisica ottimale, evitando sovrappeso eccessivo e dando al cane l’esercizio fisico adeguato.

Quanto costa un cucciolo di Cavalier king

Il prezzo di acquisto di un Cavalier king può variare tra gli 800 e i 1.000 euro, ma il costo può essere anche superiore. Il prezzo dipende dall’allevamento a cui ci si rivolge, dal pedigree del cane e da altre caratteristiche come il sesso, il colore del mantello, ecc.

Allevamenti amatoriali o professionali

È importante rivolgersi ad allevamenti seri, professionali e autorizzati, iscritti alla Camera di Commercio, con la licenza e l’abilitazione delle ASL. Questi allevamenti garantiscono il benessere e la salute dei cuccioli e dei loro genitori.

La salute del cucciolo

Il cucciolo deve essere preso solo dopo i 60 giorni di vita, come da normativa, e deve essere dotato di libretto sanitario, con le vaccinazioni e i controlli in regola, nonché il microchip regolarmente registrato. Inoltre, è importante richiedere il libretto sanitario dei genitori per accertarsi della loro salute e prevenire eventuali patologie ereditarie.

La razza Cavalier King è soggetta a diverse malattie ereditarie, per questo motivo è importante scegliere allevamenti seri e di qualità. Inoltre, il proprietario deve essere sempre attento alla salute del proprio cane, portandolo regolarmente dal veterinario per le visite di controllo e per prevenire eventuali patologie.

Benvenuti all’articolo dedicato al Cavalier King Charles Spaniel! Qui troverete tutte le informazioni necessarie sul carattere, l’educazione e l’aspetto di questa bellissima razza di cani.

Related Posts:

  • Lista delle razze canine pericolose nel mondo Esiste il cane più pericoloso del mondo? Domanda apparentemente semplice,…
  • Springer Spaniel carattere, allevamento, Colori, Educazione… Il Springer Spaniel inglese è una razza canina dalle origini…
  • Tutto sul cocker spaniel inglese, carattere, aspetto e… Il Cocker Spaniel inglese è un cane vivace e di…
  • Cani toy razze, caratteristiche, malattie, cure e prezzo Benvenuti a questo articolo informativo sui cani toy, una categoria…
  • Caratteristiche Golden Retriever, aspetto, carattere,… Il Golden Retriever è uno dei cani più popolari al…
  • Tutte le caratteristiche del Rottweiler, aspetto, carattere… Il Rottweiler è noto per essere il cane da guardia…
Previous Post

Cane Pastore Australiano o Australian Shepherd aspetto, cura e carattere

Next Post

Cura Fresia, Semina, irrigazione, substrato, fioritura e altro

Related Posts

Bracco tedesco: aspetto caratteristico, cure e carattere

Bracco tedesco: aspetto caratteristico, cure e carattere

Giugno 23, 2023
West Highland White Terrier Carattere, Salute, Dieta

West Highland White Terrier Carattere, Salute, Dieta

Giugno 17, 2023
Tutto sul Border collie, origini, carattere, educazione

Tutto sul Border collie, origini, carattere, educazione

Giugno 17, 2023
Weimaraner: carattere e peculiarità dell’elegante cane da caccia

Weimaraner: carattere e peculiarità dell’elegante cane da caccia

Giugno 17, 2023
Tutto sui bassotti, carattere, aspetto ed educazione dei cuccioli

Tutto sui bassotti, carattere, aspetto ed educazione dei cuccioli

Giugno 17, 2023
Volpino Italiano Origine, Caratteristiche Fisiche e Curiosità

Volpino Italiano Origine, Caratteristiche Fisiche e Curiosità

Giugno 17, 2023
Next Post
Cura Fresia, Semina, irrigazione, substrato, fioritura e altro

Cura Fresia, Semina, irrigazione, substrato, fioritura e altro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Nazioni con il maggior numero di ristoranti McDonald’s

Nazioni con il maggior numero di ristoranti McDonald’s

0
I primi 10 aeroporti del mondo per grandezza: una lista esauriente

I primi 10 aeroporti del mondo per grandezza: una lista esauriente

0
Da Roma a Maldive

Da Roma a Maldive: Quanto dura il volo da Roma, Italia per Male

0
Una guida ai colori primari, secondari e terziari

Una guida ai colori primari, secondari e terziari

0
Telelombardia senza segreti

Telelombardia senza segreti: Guida ai canali digitali dopo lo switch-off

0
Differenze tra Massa e Peso

Differenze tra Massa e Peso: Cosa dovresti sapere

0
Eserciti più potenti del mondo

Eserciti più potenti del mondo, classifica 5 Paesi con gli Eserciti più Potenti

0
Tartarughe d’acqua

Tartarughe d’acqua: tutto sulle tartarughe d’acqua caratteristiche, alimentazione e cure

0
Chi è Catia Franchi

Chi è Catia Franchi? Alla scoperta della sorella di Elisabetta Franchi in Uomini e Donne

0
Guida per Fare Scherzi ai Tuoi Amici

Guida per Fare Scherzi ai Tuoi Amici

0
Che numero è 3452224353?

Che numero è 3452224353?

Settembre 30, 2023
Perché Amazon mi chiama?

Perché Amazon mi chiama?

Settembre 30, 2023
Che cosa significa il voto Intermedio?

Che cosa significa il voto Intermedio?

Settembre 30, 2023
Quando si rimane incinta il muco sparisce?

Quando si rimane incinta il muco sparisce?

Settembre 30, 2023
Cosa ha fatto mister Pella pazzo?

Cosa ha fatto mister Pella pazzo?

Settembre 30, 2023
Cosa succede se si prende un OKI a stomaco vuoto?

Cosa succede se si prende un OKI a stomaco vuoto?

Settembre 30, 2023
Qual è il nome derivato di mano?

Qual è il nome derivato di mano?

Settembre 29, 2023
Quanti giorni si può assumere Brufen 600?

Quanti giorni si può assumere Brufen 600?

Settembre 29, 2023
Qual è la formula inversa della densità?

Qual è la formula inversa della densità?

Settembre 29, 2023
Come dire a un uomo che hai voglia di lui?

Come dire a un uomo che hai voglia di lui?

Settembre 29, 2023

Browse by Category

  • Cani
  • chiedi e rispondi
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Pets
  • Sintetico
  • cascinacasottello
  • Privacy Policy
  • About Us Cascina Casottello
  • Contact Cascina Casottello
  • Terms of Use

© 2023 cascinacasottello cascinacasottello

No Result
View All Result
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico

© 2023 cascinacasottello cascinacasottello

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.