cascinacasottello
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico
No Result
View All Result
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico
No Result
View All Result
cascinacasottello
No Result
View All Result
Caratteristiche Riccio, aspetto, abitudini e allevamento

Caratteristiche Riccio, aspetto, abitudini e allevamento

Massimo Sconforto by Massimo Sconforto
Maggio 10, 2023
in Sintetico
0
Seguici Cascinacasottello Seguici Cascinacasottello Google News

Contents

  1. Il riccio: caratteristiche e aspetto generale
    1. Aspetto fisico del riccio
    2. Rifugio e abitudini del riccio
    3. Riccio e istrice: le differenze
  2. Riproduzione del riccio
    1. Corteggiamento dei ricci
    2. Riproduzione e cuccioli
      1. Cure dei cuccioli
  3. Letargo del riccio
    1. Preparazione al letargo
    2. Mecanismo del letargo
    3. Durata del letargo
      1. Comportamento post-letargo
  4. Alimentazione del riccio
    1. Dieta del riccio selvatico
    2. Dieta del riccio in cattività
    3. Convivenza con altri animali domestici
    4. Alimentazione delle piante
  5. Alimentazione del riccio: attenzione a ciò che non deve mangiare
    1. Il latte
    2. Salumi e farinacei
  6. Come allevare un riccio
    1. Non è un animale domestico come gli altri
    2. Non è un animale da gabbia
    3. Socializzare con il riccio
    4. Abitudini del riccio
    5. Acquisto del riccio
  7. Il comportamento di salivazione del riccio
  8. Riccio in giardino
    1. Accorgimenti per una convivenza pacifica
    2. Comportamento notturno e rifugi
    3. Utilità per l’agricoltura biologica
      1. Related Posts:

Il riccio è un animale notturno molto amato per i suoi aculei pungenti e per un’incredibile mossa difensiva che lo rende unico. Quando si sente minacciato, infatti, i suoi muscoli dorsali si attivano, consentendogli di appallottolarsi su se stesso e drizzare tutte le spine, diventando quasi invulnerabile. Questa straordinaria capacità gli ha valso il famoso modo di dire “chiudersi a riccio”.

Il riccio può vivere in giardino e, se si desidera, anche in casa. Tuttavia, prima di prendere questa decisione, è importante conoscere le sue abitudini e le regole per allevarlo nel modo migliore. Ad esempio, il riccio è un animale che necessita di spazi aperti e di cibo naturale come insetti e lumache, quindi è fondamentale non nutrirlo con alimenti inappropriati. Inoltre, è essenziale creare un ambiente sicuro per il riccio, evitando prodotti chimici pericolosi e garantendo un riparo caldo e asciutto durante l’inverno.

Il riccio: caratteristiche e aspetto generale

Il riccio è un animale diffuso in campagna e facile da trovare nei giardini, nei boschi e lungo i bordi di strade e sentieri. Appartiene all’ordine degli insettivori e la sua dieta comprende anche invertebrati e piccoli serpenti. La durata media della sua vita è di 8-10 anni e vive in una tana scavata nel terreno, profonda circa 50 cm, che rappresenta il suo rifugio diurno e il suo giaciglio nei mesi invernali in cui va in letargo.

Aspetto fisico del riccio

L’aspetto del riccio è buffo e simpatico. Ha un corpo tozzo a forma di pera, lungo circa 25-27 cm per un peso che raramente supera il chilogrammo. Il musetto è piuttosto lungo e appuntito e le zampe sono corte, tozze, munite di unghie appuntite e piedi lunghi. Inoltre, ogni riccio ha su tutto il corpo ben 6000 aculei che cambiano colore a seconda della stagione. In autunno e inverno sono marroncini, mentre in primavera ed estate sono decisamente più chiari.

Rifugio e abitudini del riccio

Il riccio vive in una tana scavata nel terreno e deve avere un ambiente sicuro per vivere serenamente. È fondamentale evitare l’uso di prodotti chimici pericolosi e fornire un riparo caldo e asciutto durante l’inverno. Inoltre, è un animale notturno e solitario che ama i luoghi tranquilli e lontani dai rumori. È importante anche ricordare che il riccio può portare pulci e zecche, quindi è consigliabile evitare il contatto diretto con l’animale e lavarsi sempre le mani dopo averlo manipolato.

caratteristiche riccio aspetto abitudini e allevamento

Riccio e istrice: le differenze

Sebbene siano simili, ci sono notevoli differenze tra il riccio e l’istrice, comunemente chiamato porcospino, appartenente alla famiglia degli Hystricidae. L’istrice è decisamente più grosso del riccio, quasi il doppio, e alza i suoi aculei fatti di cheratina, molto più corti di quelli del riccio, solo se si sente minacciato, altrimenti li tiene bassi. Inoltre, gli aculei dell’istrice si possono staccare, mentre quelli del riccio no. Infine, l’istrice può vivere sugli alberi, cosa che il riccio non fa.

Riproduzione del riccio

Il riccio raggiunge la maturità sessuale verso il primo anno di vita. La stagione degli accoppiamenti può essere influenzata dai fattori ambientali come il clima e la disponibilità di cibo, ma di solito avviene da aprile a settembre.

Corteggiamento dei ricci

Il corteggiamento dei ricci è un rituale molto serio e complesso noto anche con il nome di “carosello dei ricci”. Il maschio non sempre viene accettato di buon grado dalla femmina e i preliminari possono richiedere molto tempo. Al primo timido approccio del maschio, la femmina reagisce soffiando e sbuffando. Solo dopo molte insistenze, la femmina abbassa gli aculei e allunga le zampe per consentire l’accoppiamento.

Riproduzione e cuccioli

La riproduzione avviene in estate, con la femmina che partorisce tra giugno e settembre dopo una gestazione di 40 giorni. In alcuni casi possono verificarsi due nidiate all’anno, ognuna da 3-6 cuccioli. I cuccioli nascono senza aculei, nudi, bianchi e inizialmente ciechi. Solo dopo qualche giorno gli aculei fuoriescono ma diventano rigidi e pungenti trascorso un mese. E verso i 2-3 mesi imparano finalmente ad appallottolarsi per difendersi dai predatori.

Cure dei cuccioli

Dopo lo svezzamento, i cuccioli rimangono con la madre diversi mesi e lei si prende cura di loro, insegnando loro a cercare il cibo e a difendersi. Tuttavia, in caso di necessità, è possibile intervenire fornendo loro del latte materno sostitutivo e mantenendoli in un ambiente caldo e asciutto.

Letargo del riccio

Il riccio, appartenente alla famiglia delle Erinaceidae, è un animale notturno che dorme anche 12 ore di giorno. Inoltre, è l’unico insettivoro che cade in letargo durante l’inverno. Alla prima variazione climatica, capisce che è arrivato il momento di prepararsi per questo lungo sonno.

Preparazione al letargo

In autunno, il riccio si dedica alle grandi abbuffate per prepararsi al letargo. Fa scorte di cibo, accumula foglie ed erba secca per aumentare la temperatura interna del nido e prepararsi un comodo giaciglio.

Mecanismo del letargo

Il letargo è dettato da sensibili variazioni metaboliche, ma soprattutto dall’ipofisi, la ghiandola che stimola il pancreas a produrre insulina. Questo ormone, a sua volta, regola il livello degli zuccheri nel sangue che garantiranno al riccio una buona riserva per sopravvivere durante il letargo.

Durata del letargo

Il riccio rimane in letargo da ottobre ad aprile, dormendo quasi ininterrottamente per svegliarsi circa una volta al mese, giusto il tempo di uno spuntino.

Comportamento post-letargo

Dopo il letargo, il riccio riprende gradualmente l’attività e ricomincia a cercare cibo e a vagare per il suo territorio.

Alimentazione del riccio

Per quanto riguarda l’alimentazione del riccio, è necessario distinguere tra quello selvatico e quello in cattività.

Dieta del riccio selvatico

Il riccio selvatico è insettivoro e si procaccia il cibo da solo, principalmente di notte. Mangia insetti, lombrichi, lumache, ragni e millepiedi. In assenza di questi, si accontenta anche di piccoli rettili e anfibi come rane e rospi. Ma non disdegna frutta, funghi, bacche e ghiande.

Dieta del riccio in cattività

La dieta del riccio in cattività prevede vegetali e carne. È importante ricordare che il riccio è ghiotto di croccantini per gatti e che adora sbocconcellare dalle loro ciotole. È possibile offrire anche crocchette specifiche per ricci, disponibili nei negozi di animali.

Convivenza con altri animali domestici

I ricci tendono a stabilire un rapporto di pacifica convivenza con i gatti, con cui condividono spesso i pasti. Tuttavia, i cani possono non gradire la loro presenza.

Alimentazione delle piante

Il riccio ama masticare le foglie delle piante, e può distruggere le piante d’appartamento. È possibile evitare questo problema spostando le piante in punti più alti e offrendo al riccio foglie di insalata, spinaci e altri vegetali altrettanto gustosi.

Alimentazione del riccio: attenzione a ciò che non deve mangiare

Sebbene sia importante conoscere ciò che il riccio può mangiare, è altrettanto importante sapere ciò che non deve mangiare.

Il latte

Il latte rappresenta un eccesso alimentare per il riccio e può causare problemi di digestione e diarrea. Inoltre, il latte può provocare intossicazioni anche letali.

Salumi e farinacei

I salumi e i farinacei non devono mai comparire nella ciotola del riccio. Questi alimenti sono troppo grassi e difficili da digerire per l’animale, e possono causare seri problemi di salute.

Come allevare un riccio

Sebbene sia possibile allevare un riccio in casa, è importante osservare alcune regole per garantirgli il benessere e la felicità.

Non è un animale domestico come gli altri

Il riccio non è un animale domestico qualunque come un cane o un gatto. È piuttosto riservato e ha bisogno dei suoi spazi per vivere tranquillo. Non gradisce manifestazioni di affetto troppo “calorose”.

Non è un animale da gabbia

non è un animale da gabbia

Il riccio non è un animale da tenere in gabbia. Deve essere lasciato libero di vagare per casa o in giardino. Solo il riccio africano fa eccezione, essendo un animale esotico che richiede un terrarium adatto.

Socializzare con il riccio

Per favorire la socialità con il vostro nuovo amico spinoso, potete tenerlo in mano per qualche minuto ogni giorno. In questo modo, il riccio si abituerà alla vostra presenza e al vostro odore, e acquisirà fiducia nei vostri confronti.

Abitudini del riccio

È importante conoscere alcune abitudini del riccio per evitare situazioni sgradevoli. Ad esempio, il riccio tende a salivare copiosamente e a ungere tutti i suoi aculei con la saliva quando si sente contorto o in situazioni di stress. Questo comportamento è normale e passerà con il tempo.

Acquisto del riccio

È importante acquistare un riccio da un allevamento certificato che abbia superato con successo la prima visita veterinaria. Inoltre, verificate che non vi siano restrizioni legali per la sua detenzione.

Il comportamento di salivazione del riccio

Il comportamento di salivazione del riccio è abbastanza comune, ma le ragioni di questo comportamento non sono ben chiare. Si pensa che lo scopo sia difensivo, poiché la saliva del riccio contiene una sostanza irritante che rende i suoi aculei ancora più temibili. Inoltre, quando il riccio è stressato o spaventato, può emettere un suono simile a un sibilo e questo può essere accompagnato dalla salivazione. È importante non preoccuparsi se il vostro riccio inizia a salivare, è un comportamento normale e non rappresenta un problema per la sua salute. Tuttavia, se il vostro riccio manifesta altri sintomi di malessere, come perdita di appetito o letargia, è meglio consultare un veterinario.

Riccio in giardino

Se vi trovate un riccio nel giardino di casa, sappiate che potrebbe essere un ottimo alleato nella lotta contro gli insetti dannosi per le piante e l’orto. Infatti, essendo un animale insettivoro, si nutre di insetti come lumache, ragni, millepiedi, e altri parassiti che potrebbero danneggiare i vostri raccolti. Questo significa che non avrete bisogno di utilizzare prodotti chimici per tenerli alla larga, perché il vostro piccolo amico si occuperà di pensare alla difesa delle piante.

Accorgimenti per una convivenza pacifica

Per garantire una convivenza pacifica e serena con il riccio in giardino, è importante adottare alcuni accorgimenti. Il riccio apprezzerà molto la presenza di foglie e nascondigli in cui rifugiarsi, ma sarà essenziale non fargli mancare una buona fonte di acqua pulita. In mancanza di fonti idriche naturali, è possibile predisporre una piccola ciotola di acqua che vada cambiata ogni giorno, ma attenzione alle dimensioni del contenitore.

Comportamento notturno e rifugi

I ricci sono animali notturni e preferiscono rintanarsi in un posto tranquillo e fresco durante il giorno. Pertanto, se nel vostro giardino non vi sono anfratti naturali adatti, potete creare un rifugio utilizzando una piccola buca protetta da foglie o rametti.

Utilità per l’agricoltura biologica

Il riccio è un animale utile per l’agricoltura biologica e per la lotta integrata ai parassiti, poiché si nutre degli insetti nemici delle piante e dell’orto. In questo modo, potrete ridurre l’utilizzo di prodotti chimici per la difesa delle piante e promuovere un ambiente più sano e naturale.

Il Riccio: un simpatico animale notturno che può anche vivere in giardino. Questo articolo fornisce tutte le informazioni necessarie per conoscere meglio il riccio, un animale notturno molto diffuso che può anche abitare nel giardino di casa. Scopri le sue abitudini, la sua alimentazione, come allevare un riccio in casa o come facilitare la sua permanenza in giardino, oltre alle curiosità sulla sua riproduzione e il suo letargo.

Related Posts:

  • Istrice: dove vive e cosa mangia questo roditore noto L'istrice, noto anche come porcospino, è un mammifero con un…
  • Quello che c’è da sapere sul quokka, l’animale diventato… Sebbene il Quokka, il tenero animaletto dalla buffa espressione sorridente,…
  • Il Petauro dello zucchero tutto ciò che devi sapere Il petauro dello zucchero, conosciuto anche come scoiattolo volante, è…
  • Guida al Bulldog inglese: carattere, come allevarlo ed… Il bulldog inglese è uno dei cani più rappresentativi della…
  • Riscaldamento a pavimento la guida con tutti i pro e contro Esploriamo le varie ragioni per cui il riscaldamento a pavimento…
  • Agrifoglio, notizie e curiosità sulla pianta simbolo del… L'agrifoglio è una pianta affascinante associata al Natale e all'inverno,…
Previous Post

Razze di cani più grandi: quelli enormi e quelli da record del Mondo

Next Post

Tutto sul Maine Coon, carattere, aspetto, alimentazione

Related Posts

Quanto guadagna Ettore Messina?

Quanto guadagna Ettore Messina?

Settembre 24, 2023
Quanti McDonald ci sono in tutto il mondo?

Quanti McDonald ci sono in tutto il mondo?

Settembre 24, 2023
Quanto vive in media una persona bassa?

Quanto vive in media una persona bassa?

Settembre 24, 2023
Cosa vuol dire quando la televisione si sente ma non si vede?

Cosa vuol dire quando la televisione si sente ma non si vede?

Settembre 24, 2023
In che orari consegna SDA?

In che orari consegna SDA?

Settembre 24, 2023
Dove si comprano i capibara?

Dove si comprano i capibara?

Settembre 24, 2023
Next Post
Tutto sul Maine Coon, carattere, aspetto, alimentazione

Tutto sul Maine Coon, carattere, aspetto, alimentazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Nazioni con il maggior numero di ristoranti McDonald’s

Nazioni con il maggior numero di ristoranti McDonald’s

0
I primi 10 aeroporti del mondo per grandezza: una lista esauriente

I primi 10 aeroporti del mondo per grandezza: una lista esauriente

0
Da Roma a Maldive

Da Roma a Maldive: Quanto dura il volo da Roma, Italia per Male

0
Una guida ai colori primari, secondari e terziari

Una guida ai colori primari, secondari e terziari

0
Telelombardia senza segreti

Telelombardia senza segreti: Guida ai canali digitali dopo lo switch-off

0
Differenze tra Massa e Peso

Differenze tra Massa e Peso: Cosa dovresti sapere

0
Eserciti più potenti del mondo

Eserciti più potenti del mondo, classifica 5 Paesi con gli Eserciti più Potenti

0
Tartarughe d’acqua

Tartarughe d’acqua: tutto sulle tartarughe d’acqua caratteristiche, alimentazione e cure

0
Chi è Catia Franchi

Chi è Catia Franchi? Alla scoperta della sorella di Elisabetta Franchi in Uomini e Donne

0
Guida per Fare Scherzi ai Tuoi Amici

Guida per Fare Scherzi ai Tuoi Amici

0
Quanto guadagna Ettore Messina?

Quanto guadagna Ettore Messina?

Settembre 24, 2023
Quanti McDonald ci sono in tutto il mondo?

Quanti McDonald ci sono in tutto il mondo?

Settembre 24, 2023
Quanto vive in media una persona bassa?

Quanto vive in media una persona bassa?

Settembre 24, 2023
Cosa vuol dire quando la televisione si sente ma non si vede?

Cosa vuol dire quando la televisione si sente ma non si vede?

Settembre 24, 2023
In che orari consegna SDA?

In che orari consegna SDA?

Settembre 24, 2023
Dove si comprano i capibara?

Dove si comprano i capibara?

Settembre 24, 2023
Quanto dura l’effetto del Movicol?

Quanto dura l’effetto del Movicol?

Settembre 24, 2023
Come provocare un uomo con un messaggio frasi?

Come provocare un uomo con un messaggio frasi?

Settembre 21, 2023
Cosa succede se si mette la tinta senza ossigeno?

Cosa succede se si mette la tinta senza ossigeno?

Settembre 21, 2023
Qual è il tasto soft del Bimby?

Qual è il tasto soft del Bimby?

Settembre 21, 2023

Browse by Category

  • Cani
  • chiedi e rispondi
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Pets
  • Sintetico
  • cascinacasottello
  • Privacy Policy
  • About Us Cascina Casottello
  • Contact Cascina Casottello
  • Terms of Use

© 2023 cascinacasottello cascinacasottello

No Result
View All Result
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico

© 2023 cascinacasottello cascinacasottello

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.