Il Jack Russell Terrier è uno dei cani più intelligenti, fieri e giocherelloni in circolazione. La razza è selezionata originariamente come cane da caccia, ed è caratterizzata da istinti chiari e una grande energia e vitalità, il che significa che richiede molta attenzione. Il cane è robusto, molto attivo e dotato di una forte personalità, con un corpo elastico e di medie dimensioni.
Origine e storia
La selezione dei Parson Russell Terrier
I Parson Russell Terrier, conosciuti oggi come Jack Russell Terrier, furono selezionati circa due secoli fa come cani da caccia alla volpe.

John (Jack) Russell e la selezione del terrier ideale
All’inizio del XIX secolo, John Russell, uno studente di Oxford che amava la caccia alla volpe, cercava un cane di taglia piccola ma sufficientemente veloce per tenere il passo di cani più grandi, coraggioso e resistente per essere un compagno ideale nelle lunghe battute di caccia in campagna.
La selezione del Jack Russell Terrier
Il Jack Russell Terrier, che oggi conosciamo come una razza autonoma, fu selezionato da John Russell per soddisfare le sue esigenze di cacciatore. Solo in tempi recenti il nome “Jack Russell Terrier” è stato ufficialmente riconosciuto come nome autonomo dalla Federazione Cinologica Internazionale.
Caratteristiche del Jack Russell Terrier
Il Jack Russell Terrier è un cane di taglia piccola, coraggioso e resistente. Ha una personalità vivace e giocherellona, ma richiede molta attenzione e spazi all’aria aperta per sfogare la sua grande energia.
Adatto alla vita in città?
Se si vive in città, è importante tenere in considerazione che il Jack Russell Terrier ha bisogno di spazi all’aria aperta per sfogare la sua energia. La passeggiata di due isolati non è sufficiente per questo cane.
Cura e addestramento
Il mantello del Jack Russell Terrier è corto e lucido e richiede solo una spazzolata settimanale per mantenerlo sano. È un cane intelligente e facile da addestrare, ma richiede una guida ferma e coerente a causa della sua personalità forte e del suo istinto di caccia.
Caratteristiche fisiche del Jack Russell Terrier
Mantello
Il mantello del Jack Russell Terrier può essere di due diverse consistenze, morbido o duro, ma rimane piuttosto corto e resistente alle intemperie. Il colore predominante del mantello è il bianco, con macchie nere o fulve. Le macchie fulve possono variare da chiare a scure.
Testa
La testa del Jack Russell Terrier ha un cranio piatto di larghezza moderata. La larghezza del cranio diminuisce man mano che si scende verso gli occhi e il muso. Le orecchie hanno forma di V e cadono verso la parte anteriore della testa. In genere sono di colore castagno, ma possono essere anche bianche o maculate. Gli occhi sono piccoli, scuri e a mandorla.
Corpo e coda
Il corpo del Jack Russell Terrier è leggermente più lungo che alto, con un collo ben pronunciato e un torace muscoloso. La silhouette del cane ricorda quella del Fox-Terrier. La coda del Jack Russell Terrier è cadente quando il cane è a riposo, ma dovrebbe essere eretta quando è divertito o eccitato.
Peso e taglia del Jack Russell Terrier
Il Jack Russell Terrier pesa in media da 5 kg a 8 kg e al garrese ha un’altezza che varia da 25 a 35 centimetri.
Longevità del Jack Russell Terrier
Il Jack Russell Terrier è un cane longevo che vive in media fra i 13 e i 16 anni.
Curiosità sul Jack Russell Terrier
Milo, il Jack Russell Terrier protagonista di “The Mask”
Milo, il cane protagonista del film “The Mask” con Jim Carrey, era un Jack Russell Terrier. Agile, veloce e salterino, è in grado di portare scompiglio e tanta allegria in qualsiasi casa.
Carattere del Jack Russell Terrier
Il Jack Russell Terrier è un cane vivace e guardingo, forte e determinato. Mostra un comportamento socievole e giocoso, con una forte curiosità che lo porta ad esplorare l’ambiente.
Il Jack Russell Terrier come cacciatore
Pur essendo un cane “ammansito”, il Jack Russell Terrier mantiene alcune caratteristiche istintive dei cani da caccia. Ad esempio, l’attitudine per le cose che si muovono veloci e la mancanza di paura verso cani più grandi.
Addestramento e aggressività
Il Jack Russell Terrier richiede un addestramento paziente e costante per evitare problemi di aggressività verso altri cani e le persone. Tuttavia, a prescindere dall’addestramento, il Jack Russell Terrier non è una razza di cani aggressiva. Al contrario, è un cane attivo, intelligente, dolce e che, se socializzato adeguatamente nelle prime settimane di vita, non presenta problemi di aggressività verso le persone.
L’importanza del padrone come guida e autorità
Il padrone del Jack Russell Terrier deve rappresentare per lui una guida e un’autorità indiscutibile per evitare comportamenti indesiderati e garantire un comportamento equilibrato del cane.
Intelligenza del Jack Russell Terrier
Il Jack Russell Terrier è un cane molto intelligente, capace di adattarsi al proprio ambiente e di comprendere le regole della casa. In un branco, il cane capirà immediatamente il proprio posto nella gerarchia e con quali cani “incrociarsi”.
Con una disciplina costante e una guida ferma, il Jack Russell Terrier diventerà un compagno affidabile e affettuoso per tutta la famiglia.
Il Jack Russell Terrier: un cane energico e intelligente
Energia incontenibile
Il Jack Russell Terrier è un cane noto per la sua incredibile energia. Non smetterebbe mai di giocare, il che potrebbe risultare snervante a padroni particolarmente impazienti e con poco tempo. Questo cane è un vero artista della fuga e, come molti terrier, ama scavare. È capace di fare un buco piuttosto grande in breve tempo e di superare la maggior parte delle recinzioni che vedrete in giro.
Bisogno di attività fisica e mentale
Il Jack Russell Terrier ha bisogno di essere costantemente sorvegliato e mantenuto occupato in attività di gioco dinamiche, bruciando energie. È importante che il cane abbia sempre qualcosa da fare per evitare la noia e l’ansia di separazione.
Bisogno costante di compagnia
Il Jack Russell Terrier non dovrebbe mai essere lasciato da solo per evitare l’ansia di separazione. Se proprio capita di doverlo lasciare in appartamento per qualche ora, oltre ai giochi e ad una ciotola piena di acqua e cibo, non è una cattiva idea lasciare una televisione accesa. Inoltre, non può essere lasciato in una cuccia all’aperto o in una cuccia. Il Jack Russell Terrier – come e più di altri cani – si vede come un membro della famiglia e deve necessariamente essere inserito nelle dinamiche della famiglia.
Come addestrare un Jack Russell Terrier
Gerarchia e fermezza
Addestrare un Jack Russell Terrier richiede fermezza e severità. Il concetto di gerarchia, di “maggiore forza” del padrone, è molto efficace con questa razza e serve a veicolare alcuni fondamentali meccanismi di obbedienza. Anche se non avete esperienza, potrete vedere voi stessi che il vostro Jackino comprenderà immediatamente il linguaggio corporeo e interpreterà il vostro tono di voce. È importante essere coerenti e trasmettere comandi chiari, come “seduto” e “resta”. Il Jack Russell Terrier capisce il concetto di legge, meno di eccezione.
Consulenza di un addestratore certificato
Il Jack Russell Terrier è un cane impegnativo e può essere utile farsi aiutare da un addestratore certificato nei primi mesi, quelli più critici ed importanti. Tuttavia, il concetto di autorità non è l’unico che va trasmesso.
Controllo della situazione
Per addestrare un Jack Russell Terrier è importante avere il controllo della situazione. È possibile lasciare molta autonomia al cane, ma sempre in un contesto dove si è in controllo. Ad esempio, durante l’attività fisica, è possibile lasciarlo libero ma pronti ad intervenire se dovesse fare qualcosa di sbagliato.
Come curare il Jack Russell Terrier

Toelettatura
La toelettatura del Jack Russell Terrier è abbastanza semplice. Nella varietà a pelo liscio, è sufficiente spazzolarlo settimanalmente o passargli un asciugamano umido. Nelle varietà a pelo ruvido o broken (una via di mezzo), diventa importante dominare la tecnica dello stripping, cioè l’operazione che permette di eliminare (letteralmente a strappo) il pelo morto o troppo lungo, in modo da mantenere la consistenza ideale e la salute del suo mantello.
Lavaggio
Il Jack Russell Terrier non ha bisogno di essere lavato spesso. Lavateli solo quando sono veramente sporchi o coperti di fango e quasi mai da cuccioli sotto i 4/5 mesi, in quanto rischiano di raffreddarsi molto facilmente.
Come pulire i denti al cane con sistemi naturali
Il mantenimento dell’igiene orale del cane è importante per prevenire problemi di salute come il tartaro e la carie. Ci sono diversi modi per pulire i denti al cane con metodi naturali. Ad esempio, è possibile utilizzare ossa crude o pettini dentali, oltre a cibi specifici e integratori che aiutano a mantenere la salute dentale del cane. Tuttavia, è importante consultare sempre il veterinario prima di utilizzare qualsiasi metodo per la pulizia dei denti del cane.
Malattie del Jack Russell Terrier
Salute del Jack Russell Terrier
Come tutte le razze, anche il Jack Russell Terrier può essere soggetto a determinate patologie. È importante essere consapevoli di queste patologie se si sta considerando di adottare un cane di questa razza. Se si sta comprando un cucciolo, l’allevatore dovrà mostrare tutti i documenti e i certificati che accertano la provenienza genealogica del cane e il suo stato di salute.
Principali patologie
Le seguenti patologie possono insorgere nel corso della vita di un Jack Russell Terrier:
Displasia del ginocchio
Come per molte altre razze di cani, anche il Jack Russell Terrier può essere soggetto alla displasia del ginocchio.
Malattia di Legg-Calvé-Perthes
La malattia di Legg-Calvé-Perthes è generalmente una malattia delle razze piccole. Si tratta di una malattia degenerativa della testa del femore, che prende anche il nome di osteocondrosi della testa del femore. Spesso confusa con la displasia dell’anca, causa usura e artrite. Può essere rimediata chirurgicamente e successivamente con l’aiuto di una terapia riabilitativa.
Sordità
La sordità è comunemente associata al colore bianco del mantello e talvolta si riscontra in questa razza.
Glaucoma
Il glaucoma è una malattia dolorosa che comporta una pressione anormalmente alta nell’occhio. Gli occhi producono e drenano costantemente un fluido chiamato umore acqueo. Se il liquido non sgocciola correttamente, la pressione all’interno dell’occhio aumenta. Questa pressione elevata provoca danni al nervo ottico, con conseguente perdita della vista e cecità.
Altre patologie nel Jack Russell Terrier
Otiti
Le otiti sono infiammazioni dell’orecchio. Nel Jack Russell Terrier, a causa delle loro orecchie a forma di V, sono particolarmente comuni. È importante curare le otiti tempestivamente per evitare complicazioni e dolore al cane.
Cardiomiopatia
La cardiomiopatia è una malattia del cuore che può colpire il Jack Russell Terrier. Si tratta di una patologia ereditaria che causa problemi cardiaci come insufficienza cardiaca e aritmie. È importante effettuare controlli regolari dal veterinario per individuare la patologia il prima possibile.
Monorchidismo o criptorchidismo
Il monorchidismo e il criptorchidismo sono condizioni in cui uno o entrambi i testicoli non scendono nello scroto. Queste patologie possono aumentare il rischio di sviluppare tumori testicolari e possono influire sulla fertilità del cane. È importante consultare il veterinario se si sospetta una di queste patologie.
Conclusioni
Il Jack Russell Terrier può essere soggetto a diverse patologie. È fondamentale effettuare controlli regolari dal veterinario per individuare le patologie il prima possibile e intervenire tempestivamente per garantire la salute del cane.
Alimentazione del Jack Russell Terrier
L’alimentazione del cane è un aspetto fondamentale del suo benessere. Il Jack Russell Terrier dovrebbe mangiare due volte al giorno. È importante non lasciare la ciotola sempre piena e non dare al cane bocconcini di cibo dalla tavola. Un cane sovrappeso è più incline a sviluppare patologie come la displasia del ginocchio e il glaucoma.
Razioni giornaliere
Nel caso del Jack Russell Terrier, le razioni giornaliere sono abbastanza generose, tenuto conto delle energie che spende nelle sue attività quotidiane. Si consiglia di somministrare poco più di 300 grammi di cibo al giorno, di cui almeno la metà di carne. Se si utilizza il cibo umido, si può dare un po’ di più, mentre se si utilizzano le crocchette si può dare un po’ di meno.
Mangiare prima o dopo di noi a tavola?
Una domanda comune è se il cane debba mangiare prima o dopo di noi a tavola. In realtà, non c’è alcun problema se il cane mangia prima di voi. Un cane sazio sarà più tranquillo durante i pasti della famiglia e questo è benefico sia per il cane che per la famiglia stessa.
L’usanza di fare mangiare il cane dopo i componenti della famiglia è solo un retaggio dei tempi passati, in cui i cani venivano alimentati con gli avanzi. Non ha alcun fondamento concreto in termini educativi.
Acquisto di un cucciolo di Jack Russell Terrier
Visita all’allevamento
Prima di acquistare un cucciolo di Jack Russell Terrier, è importante visitare l’allevamento e verificare il tipo di selezione caratteriale effettuata dall’allevatore e l’ambiente in cui vengono allevati i cuccioli. È fondamentale che abbiano avuto modo di socializzare e muoversi in spazi non ristretti nelle prime settimane di vita per evitare turbe o situazioni di stress psicologico che possono mettere a rischio la sua capacità di socializzare.
Allevamenti affidabili
È importante rivolgersi ad un allevamento di Jack Russell con buona reputazione, in modo da poter scegliere un cucciolo che non abbia tare genetiche. L’allevamento deve essere noto e titolare di affisso rilasciato dall’ENCI, l’ente cinofilo italiano. È sconsigliato acquistare cuccioli online, specialmente se parla di regalarli, poiché spesso sono rubati o senza pedigree.
Documenti e costo
Quando si acquista un cucciolo da un allevamento, si devono avere alcuni documenti, come il libretto sanitario dove devono essere riportati i vaccini contro le malattie virali e i trattamenti antiparassitari effettuati, e un microchip. Inoltre, deve esserci un contratto di vendita, con la garanzia della buona salute del cucciolo. Il prezzo di un cucciolo di Jack Russell Terrier con pedigree varia da un minimo di 1.000 euro, ma ogni allevamento ha la sua politica di prezzo. La qualità e il pedigree si pagano, così come eventuali titoli conquistati dai genitori in esposizioni varie. Tuttavia, in canile possono arrivare anche dei cani di questa razza, abbandonati dai loro proprietari, da adottare. In tutti i casi, è necessario prevedere anche un budget per il suo mantenimento, tra 850 e 950 euro all’anno.
Sei attualmente visualizzando questo articolo intitolato “Tutto sul Jack Russell Terrier“, il quale ha lo scopo di fornirti tutte le informazioni necessarie riguardo la taglia, il peso, il carattere, la cura e l’addestramento dei cuccioli di questa razza. Con l’obiettivo di aiutarti a capire meglio questa razza, verranno approfonditi tutti questi aspetti in modo dettagliato. Ti auguriamo una buona lettura!