Se sei alla ricerca di un cane di piccola taglia, il Bulldog francese o Bouledogue français potrebbe essere la razza giusta per te. Questo piccolo cane dall’aspetto di un molosso feroce è in realtà un vero seduttore. Felice, giocoso e soprattutto dolce, il Bulldog francese è un compagno ideale sia per i bambini che per gli anziani.
Origini del Bulldog francese: una storia controversa
Il Bulldog francese è una razza di cani di piccola taglia che ha origini controverse nella storia delle razze canine. Malgrado il nome, questo cane non è originario della Francia, ma discende direttamente dalla razza inglese, incrociata con altre razze più piccole come il Carlino e il Terrier, allo scopo di creare un cane di taglia ridotta e amabile.
Le origini del Bulldog francese in poche parole
Le lavoratrici di pizzo inglesi del Nottinghamshire emigrarono in Francia durante la Rivoluzione industriale portando con sé i loro piccoli cani, che poi furono battezzati come bouledogues français e diventarono i cani da compagnia delle famiglie parigine.
La teoria più accreditata sull’origine del Bulldog francese
Il Bulldog francese deriva probabilmente da alcuni esemplari di Bulldog inglese incrociati con razze di cani più piccoli. Questo incrocio è stato effettuato per creare un cane di taglia ridotta che non avesse i problemi tipici del Bulldog inglese, come il cranio troppo grande che rende difficoltoso e pericoloso il parto per le femmine.
Caratteristiche distintive del Bulldog francese
Il Bulldog francese è un cane di tipo molossoide molto amabile e affettuoso, estremamente legato alla famiglia e che richiede cure e attenzioni costanti. La sua struttura fisica è solida e massiccia, il che gli ha valso il soprannome di “piccolo Ercole”. Nonostante la sua taglia piccola, il Bulldog francese è un cane dinamico, ma ama anche dormire accoccolato sul divano o vicino al padrone.

L’intelligenza del Bulldog francese
Il Bulldog francese è un cane molto intelligente e reattivo. È noto per la sua capacità di apprendere rapidamente e per la sua natura giocosa. Tuttavia, poiché tende ad essere un po’ pigro, potrebbe essere necessario incoraggiarlo a fare attività fisica.
Le orecchie “a pipistrello” del Bulldog francese
Le buffe orecchie “a pipistrello” del Bulldog francese sono una delle sue caratteristiche distintive. Queste orecchie sono grandi e triangolari, poste sulla parte superiore della testa e piegate all’indietro. Nonostante la loro apparenza un po’ stravagante, le orecchie “a pipistrello” del Bulldog francese sono una caratteristica che gli conferisce un aspetto simpatico e affascinante.
Dimensioni del Bulldog francese
Il Bulldog francese è una razza di cani di piccola taglia. I maschi adulti raggiungono un peso compreso tra gli 8 e i 14 kg e una lunghezza tra i 28-30 cm.
L’importanza dell’attività fisica per il Bulldog francese
Il Bulldog francese è un cane pigro di natura e preferirebbe trascorrere le sue giornate a dormire. Tuttavia, come tutti i cani, ha bisogno di fare attività fisica regolare per mantenere una buona salute. È importante spronarlo all’esercizio fisico, come passeggiate quotidiane e giochi all’aperto, per evitare problemi di salute legati all’obesità e all’ipoattività.
La dieta del Bulldog francese
La dieta del Bulldog francese deve essere equilibrata e adatta alle sue esigenze nutrizionali. Questo cane è incline a diventare sovrappeso, quindi è importante prestare attenzione alla quantità di cibo che gli viene somministrata e scegliere un’alimentazione di qualità, preferibilmente con l’aiuto del veterinario.
La salute del Bulldog francese
Il Bulldog francese è una razza di cani generalmente robusta e sana. Tuttavia, come tutte le razze pure, potrebbe essere predisposto a determinate condizioni mediche, tra cui problemi respiratori, allergie e problemi alla pelle. È importante controllare regolarmente la salute del tuo Bulldog francese e rivolgersi al veterinario in caso di dubbi o preoccupazioni.
In sintesi, il Bulldog francese è una razza di cani di piccola taglia che richiede esercizio fisico regolare e una dieta equilibrata per mantenere una buona salute. Nonostante possa essere predisposto a determinate condizioni mediche, il Bulldog francese è generalmente un cane sano e robusto.
La morfologia del Bulldog francese: mascella, denti, occhi, orecchie, collo e corpo
Il Bulldog francese è un cane di piccola taglia con una struttura fisica solida e massiccia. Analizziamo ora in dettaglio alcuni aspetti della sua morfologia.
Mascella e denti del Bulldog francese
Le mascelle del Bulldog francese sono larghe e potenti. La mascella inferiore avanza davanti a quella superiore e si incurva verso l’alto. L’arcata incisiva inferiore è arrotondata. Gli incisivi e i canini sono sufficientemente sviluppati e gli incisivi inferiori sono davanti a quelli superiori. Le mascelle non devono presentare alcuna deviazione laterale o torsione, mentre lo sfalsamento delle arcate degli incisivi non può essere delimitato rigidamente. La condizione essenziale è che le labbra superiori e inferiori si uniscano per nascondere completamente i denti.
Occhi del Bulldog francese
Gli occhi del Bulldog francese sono ben visibili, con espressione vigile, posizionati in basso, sufficientemente lontani dal naso e dalle orecchie, di colore scuro, abbastanza grandi e arrotondati. Quando l’animale guarda dal davanti, non devono mostrare tracce di bianco (sclera). Il bordo delle palpebre deve essere nero.
Orecchie del Bulldog francese
Le orecchie del Bulldog francese sono di medie dimensioni, larghe alla base e arrotondate alla sommità. Sono portate in posizione eretta, ma non troppo ravvicinate sulla testa. Il padiglione è aperto verso la parte anteriore e la pelle deve essere fine e morbida al tatto.
Collo e corpo del Bulldog francese
Il collo del Bulldog francese è corto, potente e leggermente arcuato, si allarga verso la spalla. Il corpo sale gradualmente e senza eccessi dal garrese al livello dei lombi, con un dorso ampio e muscoloso. Il tronco è corto, largo e arcuato, mentre il petto è cilindrico e profondo, leggermente al di sotto del gomito. Le costole sono ben molleggiate, dette “costole a botte”.
Il profilo del labbro superiore del Bulldog francese
Il profilo del labbro superiore del Bulldog francese è discendente e arrotondato. Durante il riposo, la lingua non deve mai essere visibile.
In sintesi, il Bulldog francese ha mascelle larghe e potenti, occhi scuri e arrotondati, orecchie di medie dimensioni portate in posizione eretta e collo corto e potente. Il corpo è corto, largo e arcuato,
La coda del Bulldog francese
La coda del Bulldog francese è corta, idealmente di lunghezza sufficiente a nascondere l’ano. È impostata in basso, piuttosto dritta, spessa alla base e si assottiglia verso la punta. È ammessa la coda a cignon, annodata, spezzata o relativamente lunga.
Carattere del Bulldog francese
Il Bulldog francese è un cane con un carattere inconfondibile, che si contraddistingue per il desiderio di essere sempre accudito e coccolato. È un cane molto legato alla famiglia e al padrone, che lo rende anche un eccellente cane da guardia. Nonostante l’aspetto burbero, è un amabile giocherellone.
Il legame con il padrone
Una volta identificato il proprio compagno-padrone, il Bulldog francese tende a difenderlo con tenacia e a seguirlo ovunque egli vada, sfoderando un’incredibile attaccamento. In cambio, pretende di essere sempre al centro delle sue attenzioni.
Ama gli esseri umani e i bambini
Il Bulldog francese ama gli esseri umani e i bambini in particolare. Tuttavia, è importante tenere presente che nessuna razza di cani deve essere portata a contatto con bambini molto piccoli o neonati incustoditi.
Un cane pigro ma socievole
Nonostante ami il verde e le corse all’aria aperta, il Bulldog francese si trova volentieri in casa dedicandosi alla sua attività preferita: dormire, meglio se trastullato dalle amabili carezze del padrone. Nel complesso, dunque, è un ottimo cane da compagnia, ricettivo, tranquillo, fedele e socievole. È importante però evitare l’adozione di due maschi, perché la loro convivenza non è sempre armoniosa. Inoltre, non ci sono problemi con i gatti, infatti quest’ultimo evita il contatto con il cane.
Muscolatura eccellente
Nonostante il carattere pigro e testardo, il Bulldog francese è dotato di un’eccellente muscolatura grazie alla quale è soprannominato ‘piccolo Ercole’.
Educazione del Bulldog francese
Il Bulldog francese è un cane facile da educare, a patto di non essere sopraffatti dalla sua innata testardaggine. È consigliabile iniziare l’addestramento fin dalla prima età, per evitare che il cane prenda il controllo della situazione e diventi dominante.
Attività fisica e cura della salute
Il Bulldog francese, essendo un cane brachicefalo, è soggetto a problemi respiratori e vertebrali. Per questo motivo, è importante assicurargli un clima domestico abbastanza secco e un giaciglio sempre asciutto e ben igienizzato. L’attività fisica non è esattamente nelle sue corde, ma è importante spronarlo al gioco e alle corse all’aria aperta per prevenire problemi di obesità e di salute in generale.
Adattabilità alla vita in città
Il Bulldog francese può vivere in un appartamento di città, purché sia abituato e che non ci si assenti per lunghe ore, altrimenti potrebbe annoiarsi e sporcare in giro. Tuttavia, è importante assicurargli abbastanza spazio per muoversi e giocare.
Carattere del Bulldog francese
Il Bulldog francese è un cane dolce, affettuoso e molto legato alla famiglia. Tuttavia, può essere geloso e non tollera la presenza di altri cani maschi nella casa. È un ottimo cane da guardia, che avverte subito il padrone quando si verificano rumori insoliti o quando qualcuno bussa alla porta.
Educazione dei bambini
Il Bulldog francese è una delle razze canine più adatte ai bambini, poiché è dolce, affettuoso e giocherellone. Tuttavia, come per tutte le razze di cani, è importante insegnare ai bambini a rispettare il cane e ad interagire con esso in modo appropriato.
Alimentazione
È importante prestare attenzione all’alimentazione del Bulldog francese, poiché è soggetto a problemi di obesità. È consigliabile somministrare una dieta equilibrata e limitare le porzioni di cibo per evitare il sovrappeso.
Cura del pelo e dell’igiene

Il Bulldog francese richiede una pulizia regolare delle pieghe cutanee e delle orecchie per prevenire infezioni e cattivi odori. Inoltre, è importante curare il pelo con spazzole morbide per evitare irritazioni della pelle.
Curiosità sul Bulldog francese
1. Non è un buon nuotatore
Il Bulldog francese non è un buon nuotatore a causa della sua conformazione fisica, con un corpo compatto, zampe corte e una testa grossa. Per questo motivo, è necessario tenere questa razza lontano dai corsi d’acqua profondi e prestare attenzione se si ha una piscina in giardino.
2. Problemi in aereo
I bulldog francesi possono avere problemi durante i viaggi in aereo a causa della loro tendenza a soffrire di problemi respiratori. Alcune compagnie aeree hanno anche bandito i bulldog dai loro voli a causa di casi di decessi durante il viaggio.
3. Nascono per inseminazione artificiale
A causa della loro conformazione fisica un po’ insolita, i bulldog francesi spesso hanno difficoltà a copulare. Per questo motivo, molti di loro sono generati tramite inseminazione artificiale. Anche il parto non è facile per questa razza, e spesso richiede un taglio cesareo.
Il costo di un Bulldog francese
Ricordiamo che l’adozione di un cane dal canile è la soluzione più etica e migliore per tutti. Per chi invece decide di acquistare un cucciolo di bulldog francese, è importante prestare attenzione al prezzo e cercare un allevatore serio e affidabile. Il costo di un bulldog francese varia in base alla reputazione dell’allevatore, alla linea di sangue, al sesso e al colore del cane, ma in generale può variare da 1500 a 3000 euro.
Alimentazione del Bulldog francese
Attenzione alla dieta
L’alimentazione del Bulldog francese richiede molta attenzione perché è un cane curioso e goloso che mangerebbe di tutto. È importante fare attenzione a non dare al cane bocconcini da tavola.
Cibo industriale di qualità
Se si sceglie di utilizzare il cibo industriale per cani, si consiglia di orientarsi verso prodotti di qualità, che forniscono un apporto nutrizionale equilibrato, facile da conservare e dosare. I cibi di bassa qualità sono fatti con ingredienti scadenti e non consigliati per il cane.
Frequenza dei pasti e quantità di cibo
L’alimentazione di un Bulldog francese prevede tre pasti giornalieri fino all’anno di età e due pasti al giorno a partire dal secondo anno, calibrati anche in funzione del livello di attività del cane.
Crocchette per Bulldog francese
Per quanto riguarda le crocchette, si consiglia di privilegiare quelle a maggior contenuto di carne e minore contenuto di cereali. Solitamente, si tratta delle crocchette di marche con una buona reputazione come Royal Canin o Orijen. Inoltre, per rendere le crocchette più appetibili, si possono umidirle leggermente prima di servirle.
Prezzi delle crocchette
Il prezzo delle crocchette per Bulldog francese varia in base alla marca e alla quantità. Si può trovare una confezione di Royal Canin Puppy Bulldog Francese Puppy, fino a 12 mesi, 3 Kg a 28,86 € mentre una confezione di Orijen, Original, alimento per Cane Adulto a 97,90 €.