Lo Schnauzer gigante: cane agile nonostante le grandi dimensioni, è particolarmente affettuoso e calmo. Scopriamo quello che c’è da sapere sul suo conto.
Lo Schnauzer gigante, come suggerisce il nome stesso, è un cane di dimensioni molto grandi. Appartiene alla categoria di tipo pinscher, schnauzer, molossoide e cani bovari svizzeri. Oggi è principalmente allevato come cane da compagnia.
Schnauzer gigante: un po’ di storia
Il Schnauzer gigante ha una storia ricca di fascino e antichità. Si ritiene che questo cane fosse già presente nel XVI secolo come conduttore di bestiame. Si ipotizza che sia il risultato di un incrocio tra lo Schnauzer medio, il molosso germanico e il Bovaro delle Fiandre. Inizialmente diffuso a Monaco di Baviera, ha poi ottenuto grande riconoscimento in altre parti della Germania.
Presenza nella cultura

È interessante notare che il Schnauzer gigante è persino raffigurato in alcuni dipinti del famoso pittore Rembrandt. Il nome stesso di questa razza deriva dalla parola tedesca “Schnauze”, che significa baffi, in riferimento all’abbondante ciuffo di peli che circonda il suo muso.
Da cacciatore a cane di servizio
All’inizio, il compito principale dello Schnauzer gigante era quello di cacciatore di topi. Tuttavia, nel corso del tempo, è stato addestrato anche come cane da guardia e per accompagnare i cavalli. In passato, veniva sottoposto al taglio delle orecchie e della coda, ma fortunatamente oggi questa pratica non è più permessa.
Club di razza e utilizzo nelle Forze dell’Ordine
Il primo Club di razza dello Schnauzer gigante comparve nel 1895, e nel 1925 venne ufficialmente riconosciuto come cane di servizio. In Italia, questa razza venne introdotta da Giuliana Crippa a Milano, dove nacque anche il primo allevamento. Ancora oggi, in Germania, lo Schnauzer gigante è un eccellente ausiliario delle Forze dell’Ordine.
Agilità sorprendente
Nonostante le sue grandi dimensioni, lo Schnauzer gigante sorprende per la sua agilità. Questo cane, pur essendo imponente, è noto per la sua capacità di muoversi con agilità e destrezza.
Schnauzer gigante: aspetto caratteristico e dimensioni
Il Schnauzer gigante è una razza canina riconosciuta per le sue caratteristiche distintive e le dimensioni imponenti. Secondo lo standard, esistono tre razze completamente identiche che differiscono solo per la taglia: il nano (Zwergschnauzer), il medio (Schnauzer) e il gigante (Riesenschnauzer).
Aspetto generale
Questo cane si presenta come un animale molto proporzionato, con una testa grande e allungata. Il tartufo è nero e ben evidente, mentre le mascelle sono forti. Gli occhi sono scuri ed ovali, le orecchie pendenti e a forma di V, e il collo è muscoloso.
Dimensioni e peso
I maschi e le femmine dello Schnauzer gigante hanno un’altezza al garrese compresa tra i 60 e i 70 cm, e il loro peso varia da 35 a 47 kg. I loro piedi sono corti e tondi, motivo per cui vengono spesso chiamati “piedi di gatto”. Tuttavia, nonostante le loro caratteristiche fisiche, questi cani mantengono un passo veloce e svelto.
Pelo e mantello
Il pelo dello Schnauzer gigante è duro, ruvido e molto fitto, con un sottopelo ben sviluppato. Questa caratteristica consente al cane di tollerare sia il freddo che il caldo. Una peculiarità distintiva di questa razza è la presenza di barba sul muso e di peli abbondanti a livello delle sopracciglia, che talvolta possono parzialmente coprire gli occhi.
Colori e coda
Il mantello dello Schnauzer gigante può essere di colore nero o sale e pepe, ma è importante che la maschera facciale rimanga sempre scura. La coda dovrebbe avere una forma a falce, caratteristica che contribuisce all’aspetto unico di questa razza.
Schnauzer gigante: il suo carattere
Lo Schnauzer gigante è una razza di cani con un carattere eccezionale, che lo rende un compagno ideale per la famiglia. È noto per la sua docilità verso i suoi padroni, tanto da diventare spesso un giocoso compagno dei più piccoli.
Intelligenza e addestrabilità
Questo cane si distingue per la sua notevole intelligenza e astuzia. È estremamente obbediente e facile da addestrare. La sua capacità di adattarsi a qualsiasi contesto, sia in un giardino che in una casa, è un altro tratto distintivo del suo carattere. Inoltre, il Schnauzer gigante sa difendere con determinazione il suo territorio e interviene prontamente quando avverte il pericolo.
Gran lavoratore e resistente
Lo Schnauzer gigante è un cane che si distingue per la sua resistenza e la sua predisposizione al lavoro. È capace di sopportare la fatica e ha una memoria delle sue origini lavorative. Tuttavia, nonostante il suo spirito laborioso, mantiene un atteggiamento educato ed elegante.
Analisi e autonomia
Questo cane agisce in modo ponderato e mai impulsivo. Prima di agire, analizza attentamente la situazione e pianifica le sue mosse. Pur essendo predisposto a ricevere comandi, lo Schnauzer gigante mantiene una certa autonomia e non considera il suo padrone come una figura dominante.
Schnauzer gigante: alimentazione
Per garantire una corretta alimentazione allo Schnauzer gigante, è importante considerare le specificità legate alle diverse fasi della sua vita. Come per tutte le razze di cani grandi, le esigenze nutrizionali variano in base all’età, con un cucciolo in crescita che richiede una dieta diversa rispetto a un cane anziano.
Scelta delle crocchette
Se si opta per l’utilizzo di crocchette per una dieta equilibrata e completa, è consigliabile privilegiare prodotti di qualità. È possibile trovare queste crocchette online e tra le opzioni consigliate ci sono:
- Almo Nature Holistic Maintenance Medium con Pollo Fresco – crocchette Premium per Cani Adulti con Carne Fresca – specifico per Cani di Taglia Medium – No OGM – Sacco 12kg
- Acana Comida para Perros Adult Large Breed-Cibo per Cani, 17 kg, Bianco, (Confezione da 1), 17000 unità
È importante tenere presente che i prezzi dei prodotti possono variare e si consiglia di verificarli prima dell’acquisto.
È fondamentale assicurarsi che l’alimentazione dello Schnauzer gigante sia bilanciata e adeguata alle sue esigenze specifiche. Si consiglia di consultare il veterinario per ricevere indicazioni precise e personalizzate sulla dieta più adatta al proprio cane.
Schnauzer gigante: la cura del pelo
La cura del pelo dello Schnauzer gigante richiede particolare attenzione e competenze specifiche. Si consiglia di effettuare lo stripping, una tecnica che deve essere eseguita esclusivamente da professionisti del settore. Questo processo permette di rimuovere i peli superflui e quelli morti, rigenerando il mantello e la pelle del cane.
Importanza di affidarsi a professionisti
Lo stripping non è doloroso per il cane, a condizione che sia eseguito da esperti che conoscano bene la tecnica. È vivamente sconsigliato tentare di effettuare questa procedura a casa, poiché potrebbe risultare dannosa per l’animale. È fondamentale affidarsi a professionisti qualificati per garantire il benessere del cane durante la cura del suo pelo.
Vantaggi dello stripping
Effettuando lo stripping in modo corretto, si otterranno numerosi benefici. Questa pratica metterà in evidenza sia il colore del mantello che la muscolatura del cane. Inoltre, contribuirà a ridurre la perdita di pelo all’interno della casa. Le parti del pelo che costituiscono le sopracciglia e la barba andranno rifinite con l’utilizzo delle forbici, per mantenere un aspetto curato e ben definito.
Longevità e resistenza
Uno Schnauzer gigante ben curato può vivere molti anni, grazie alla sua robustezza e alla resistenza alle malattie. Mantenendo una corretta cura del suo pelo, si contribuisce a preservare la sua salute e il suo aspetto nel corso del tempo.
Per garantire la migliore cura del pelo del vostro Schnauzer gigante, è consigliabile consultare un esperto nel settore e seguire le indicazioni specifiche per questa razza.
Schnauzer gigante: prezzo e allevamento

Acquistare un cucciolo di Schnauzer gigante richiede una valutazione attenta, considerando il prezzo e l’allevamento da cui si intende ottenere il cane. In genere, il prezzo di un cucciolo di Schnauzer gigante può variare da 850 a 1.500 euro.
Importanza degli allevamenti certificati
È consigliabile rivolgersi a allevamenti certificati per assicurarsi di ottenere un cane in salute e con pedigree. In Italia, esistono diversi allevamenti che hanno le certificazioni necessarie e che possono garantire l’autenticità della razza. È fondamentale che un cane di razza possieda tutte le certificazioni rilevanti, che attesti le vaccinazioni effettuate e i controlli veterinari eseguiti. Inoltre, l’allevatore ha il dovere di procedere all’inserimento del microchip per l’identificazione del cane.
È consigliabile fare una ricerca accurata sugli allevamenti disponibili, contattare gli allevatori e visitare i luoghi di allevamento per avere una panoramica completa sulle condizioni in cui crescono i cuccioli.
Considerazioni finali
Lo Schnauzer gigante, come suggerisce il nome, è un cane di dimensioni davvero imponenti. Prima di prendere una decisione sull’acquisto di un cucciolo, è importante valutare attentamente il prezzo, assicurarsi della provenienza da un allevamento certificato e considerare le responsabilità e le esigenze che derivano dall’avere un cane così grande.