L’adorabile gatto siberiano è un eccellente compagno domestico, noto per la sua fedeltà e socievolezza. Se stai pensando di adottarne uno, ci sono alcune informazioni importanti che dovresti conoscere.
Il gatto siberiano è originario della Siberia, e l’immagine che solitamente viene associata a questa razza è quella di un felino con un folto mantello rossiccio, perfettamente adattato al clima freddo.
Questa affascinante razza è stata introdotta in Italia solo poche decine di anni fa, ma ha già conquistato il cuore di molti appassionati. Approfondiamo insieme la sua storia e le sue caratteristiche fisiche e comportamentali principali.
Gatto siberiano: la sua affascinante storia
Le leggende che circondano il gatto siberiano si perdono nel tempo, ma raccontano una storia affascinante. Alcuni sostengono che le sue origini risalgano ai gatti selvatici della taiga e che durante il Medioevo fossero i protettori e i custodi dei monasteri in Siberia.
Le origini del gatto siberiano
La razza di gatto siberiano che conosciamo oggi probabilmente è il risultato dell’incrocio tra gatti locali e quelli portati da alcuni coloni nella Siberia russa nel sedicesimo secolo. In Russia, alcune teorie si basano su antiche testimonianze scritte risalenti al diciassettesimo secolo che si riferiscono a questo gatto come “gatto Bukhara” (dalla regione dell’Asia Centrale lungo la via della Seta, nell’odierno Uzbekistan).
È probabile che i coloni russi siano venuti a contatto con i mercanti centro-asiatici e che abbiano riconosciuto subito l’utilità di questo gatto nella caccia ai topi, che rappresentavano una vera piaga in quei tempi.

Una possibile origine antica
Alcuni studiosi e ricercatori avanzano l’ipotesi che il gatto siberiano sia stata la prima specie a pelo lungo presente al mondo, avendo un’origine molto più antica della colonizzazione russa della Siberia.
La diffusione negli USA e in Russia
Negli Stati Uniti, la presenza del gatto siberiano è relativamente recente. Nel 1989, i coniugi Hans e Betty Shultz decisero di importare alcuni esemplari da San Pietroburgo e fondarono il primo allevamento. Tuttavia, il riconoscimento ufficiale della razza avvenne solo nel 1997.
In Russia, invece, il gatto siberiano (Сибирская кошка) è considerato il gatto nazionale. Persino l’ultimo presidente dell’URSS, Mikhail Gorbaciov, possedeva un gatto siberiano, così come l’attuale Primo Ministro russo, Medvedev.
Gatto siberiano: aspetto e dimensioni
Il gatto siberiano, proveniente da una regione fredda, si è adattato al clima rigido attraverso l’irrobustimento della sua folta pelliccia.
Corpo muscoloso e agilità
Il corpo del gatto siberiano è particolarmente muscoloso, conferendogli agilità e dinamicità nei movimenti. Tuttavia, le femmine tendono ad essere più pigre. Essendo un gatto di taglia grande, i maschi possono raggiungere un peso compreso tra i 7 e i 9 kg, mentre le femmine pesano dai 4 ai 6 kg. È importante notare che lo sviluppo completo di questa razza avviene in un periodo di tempo più lungo rispetto alla media, che va oltre i 5 anni.
Zampe robuste e testa proporzionata
Le zampe del gatto siberiano sono tonde e ben piantate per terra, protette da un manto di peli che li preservano dalla neve e prevengono l’affondamento. La testa del gatto siberiano è proporzionata rispetto al corpo, caratterizzata da grandi occhi che possono essere di diversi colori, tra cui ambra, blu o verde. Questa razza condivide molte caratteristiche morfologiche con un altro gatto nordeuropeo, il gatto delle Foreste norvegesi.
Mantello idrorepellente e ipoallergenico
Il gatto siberiano possiede un mantello idrorepellente con pelo semi-lungo che lo accompagna durante tutto l’anno. Una caratteristica interessante di questa razza è la sua ipoallergenicità, rendendolo ideale per le persone che soffrono di allergie ai gatti. Infatti, le sue ghiandole sebacee non producono la proteina Fel d1, che comunemente si deposita sul pelo durante la pulizia e che scatena reazioni allergiche negli esseri umani.
Varie colorazioni e i Neva Masquerade
Sono ammesse tutte le colorazioni nel gatto siberiano, dal classico rosso tigrato al nero, ad eccezione del lilac, cioccolato, cinnamon e fawn. I gatti siberiani con colorazione “colorpoint”, caratterizzati da estremità più scure del corpo, sono chiamati Neva Masquerade. Nel corso del tempo, sono stati riconosciuti come una razza “sorella” del gatto siberiano.
Carattere del gatto siberiano: un selvatico “addolcito”
Il gatto siberiano ha conservato in parte il suo istinto selvatico, ma nel corso degli anni ha sviluppato un carattere unico. Indipendente e solitario, è un abile cacciatore, ma allo stesso tempo ama socializzare e ricevere coccole. È notevolmente legato alla sua famiglia e al territorio in cui vive, tanto che in passato veniva addirittura impiegato come “gatto da guardia”.
Affezione e affettuosità
Il gatto siberiano tende a sviluppare un forte legame con una sola persona, diventando il suo compagno fedele e guardiano. Tuttavia, in generale, è abbastanza affettuoso con tutti i membri della famiglia. Se allevato in casa, è probabile che lo ritroverete in ogni stanza, esplorando curioso l’ambiente circostante. Alcuni ritengono che il suo carattere presenti molte somiglianze con quello di un cane.
Una dolcezza acquisita
Nel corso degli anni, grazie alla selezione, il carattere del gatto siberiano si è andato addolcendo per adattarsi a uno stile di vita completamente diverso da quello passato. Oggi viene addirittura impiegato come animale per la pet therapy, contribuendo ad aiutare le persone in difficoltà all’interno di contesti sanitari e ospedalieri.
Il gatto siberiano e il suo folto mantello

Alcune razze di gatti ‘nordici’ da conoscere:
- American Shorthair
- British Longhair e Shorthair
- Devon Rex
- Gatto delle Foreste norvegesi
- Maine Coon
- Scottish Fold
Gatto siberiano: allevamenti e cure
Trovare un allevamento di gatti siberiani in Europa potrebbe non essere un compito facile. Questa razza è estremamente diffusa in Russia e nei paesi circostanti, dove è diventata una sorta di mascotte nazionale.
Acquisto e prezzo
Il prezzo di un gatto siberiano con pedigree si aggira intorno ai 1000 euro. Prima di acquistarlo, è importante controllare anche il Test ZTP per accertarsi che il gatto risponda a tutte le caratteristiche standard della razza.
Cure e benessere
Il gatto siberiano non richiede cure particolari. In realtà, non ha bisogno di essere spazzolato frequentemente, è sufficiente farlo una volta a settimana. Questa razza è in grado di provvedere autonomamente alla sua igiene. Grazie alla sua corporatura robusta, è generalmente resistente a molte malattie e ha una durata media di vita di circa 15 anni.
Convivenza e adattabilità
Il gatto siberiano si adatta bene alla convivenza con altri gatti o cani in casa. Tuttavia, potrebbe presentare problemi se ci sono piccoli animali come roditori o uccellini. È un compagno ideale anche per le famiglie con bambini.
Coccole e socializzazione
Se decidete di allevare un gatto siberiano, è importante garantire che i cuccioli siano coccolati nelle prime settimane di vita. Hanno bisogno di sentire il contatto fisico per sviluppare una buona socializzazione. Tuttavia, una volta adulti, tenete presente che i maschi, se lasciati liberi, potrebbero allontanarsi anche per diversi giorni.
Stai leggendo questo articolo: Quello che c’è da sapere sul gatto siberiano, il gatto venuto dal freddo. Speriamo che questo articolo ti fornirà tutte le informazioni necessarie.