Benvenuti a questo articolo informativo sui cani toy, una categoria di cani da compagnia caratterizzata da dimensioni ridotte e particolare fragilità. È importante comprendere che questi cani non sono un semplice capriccio per le star, ma necessitano di cure e attenzioni specifiche per vivere una vita sana e felice.
Il termine “cane toy” viene utilizzato per descrivere cani di taglia extra-small, spesso così piccoli da poter essere trasportati in una borsetta. Tuttavia, nonostante le loro dimensioni ridotte, questi cani sono esseri viventi con esigenze e necessità che richiedono cure adeguate.
I cani toy possono essere soggetti a problemi di salute, a causa delle loro piccole dimensioni e della selezione genetica che li ha resi così compatti. È importante prestare attenzione alle seguenti questioni:
- Salute e fragilità: I cani toy possono essere più suscettibili a problemi di salute come disturbi cardiaci, problemi respiratori, problemi dentali e malformazioni scheletriche.
- Curvatura dei denti: Le loro piccole mascelle possono portare a una cattiva occlusione dei denti, che può richiedere cure veterinarie speciali.
- Socializzazione: Nonostante le loro dimensioni ridotte, è importante socializzare i cani toy in modo appropriato per garantire che siano ben adattati all’interazione con altri cani e persone.
- Esigenze alimentari: La dieta dei cani toy deve essere attentamente controllata per evitare problemi di sovrappeso o sottopeso. È consigliabile consultare un veterinario per stabilire la dieta adeguata.
Questo articolo ha lo scopo di fornire le informazioni necessarie per comprendere le esigenze e le cure necessarie per i cani toy. Speriamo che possa essere utile per coloro che stanno valutando l’adozione o l’acquisto di un cane di questa categoria.
Cosa sono i cani toy
I cani toy sono cani meticci ottenuti attraverso l’incrocio di razze di cani di taglia piccola, con l’obiettivo di ottenere esemplari di dimensioni tascabili.

Questo tipo di selezione irresponsabile porta alla creazione di animali che si discostano notevolmente dagli standard di razza, rendendoli soggetti a problemi fisici e gravi patologie genetiche.
Il rischio dei cani extra-small
Il mercato dei cani toy è permeato da una credenza errata, ma purtroppo diffusa, secondo la quale un cane di piccolissime dimensioni richieda poche cure. Questa supposizione è completamente sbagliata e alimenta solo il business di allevatori senza scrupoli.
Le razze di cani toy più diffuse
Vediamo nel dettaglio alcune delle razze di cani toy più comuni, focalizzandoci sulle loro specifiche esigenze e i problemi di salute associati.
Come nascono i cani toy
Prima di esaminare le razze di cani toy più diffuse e apprezzate, è importante fare una premessa: l’unica razza di cane che può essere definita “nana” è quella del Barbone.
Il Barbone e la taglia toy
Lo standard di taglia “toy” per il Barbone non indica il nanismo, ma rappresenta semplicemente la versione miniatura del Barbone nano. Originariamente selezionati in Francia per il riporto in acqua, questi cani appartengono al gruppo dei cani da compagnia. Lo standard di razza prevede quattro taglie:
- Grande: dai 40 ai 60 cm al garrese
- Media: dai 35 ai 40 cm al garrese
- Nano: dai 28 ai 35 cm al garrese
- Toy: da 25 a 28 cm al garrese
I Barboni, grazie al loro aspetto, trasmettono intelligenza, dinamicità, attenzione e, grazie alle loro proporzioni perfette, eleganza e fierezza nel portamento. Nel corso dei secoli, sono stati apprezzati come cani preferiti dai regnanti, che li consideravano quasi come “ornamenti” delle loro dimore e li adornavano con fiocchi e gioielli.
La loro pelliccia densa e arricciata varia nelle tonalità di bianco, marrone, grigio, nero, rosso fulvo e albicocca. La toelettatura richiede costanza e attenzione.
Il valore di un Barbone toy dipende dalla qualità, dal pedigree e dai titoli conquistati dai genitori nelle esposizioni. Il prezzo può variare da 50 euro fino a 1.500-2.000 euro.
Quali sono i cani toy: le razze più diffuse
Chihuahua toy
Il Chihuahua toy è un eccellente cane da compagnia di dimensioni estremamente ridotte. Conosciuto anche come Chihuahua Toy o Chihuahueño, ha origini messicane. Questa razza dimostra grande affetto per il suo padrone e si muove sempre con curiosità, prestando attenzione a tutto ciò che lo circonda.
Attualmente, il Chihuahua è la razza di cane più piccola esistente al mondo. Il suo peso varia da 1,5 a 2,5 kg, mentre l’altezza si aggira tra i 16 e i 22 centimetri. Il corpo è lungo, compatto, muscoloso e proporzionato, con le femmine che tendono ad essere leggermente più lunghe.
Se vivete in un appartamento, questa è l’ideale razza di cane per voi: si adatta facilmente, ha poche esigenze e può trovare rifugio dai rigori invernali. Tuttavia, ha bisogno di spazio aperto per correre e muoversi, quindi dovrà essere portato regolarmente in parchi. Tollererà bene anche la solitudine.
I cuccioli di Chihuahua hanno un prezzo molto elevato, che parte da circa 1.200 euro. Fate attenzione se trovate annunci o proposte di prezzo inferiore, potrebbe trattarsi di cani senza pedigree.
Pinscher nano
Nonostante le sue dimensioni ridotte, il Pinscher nano è tutto tranne che un tranquillo cagnolino da compagnia. Se addestrato correttamente, è un ottimo custode della casa, affidabile e rispettato anche da cani di taglia più grande.
Il Pinscher nano è piccolo e ben proporzionato, una vera taglia “mini”. L’altezza al garrese non supera i 25-30 cm, con un peso medio di circa 6 kg. Le proporzioni del corpo sono quasi perfette, con l’altezza quasi uguale alla lunghezza.
La struttura muscolare e ossea del Pinscher nano è ben sviluppata e resistente. Il mantello è corto, fitto, liscio e brillante, senza zone prive di pelo. Il colore varia dal nero al rossiccio, includendo tonalità come il rosso cervo, il marrone rossiccio e il marrone scuro.
Simile ai Pinscher di taglia più grande, anche il Pinscher nano è classificato come cane da guardia.
Maltese Bichon
Il Maltese Bichon è un cane che si distingue per il suo tronco lungo e stretto rispetto all’altezza al garrese. Il suo aspetto è elegante, con un mantello lungo e candido e un portamento fiero. Il corpo è allungato, la testa ha una forma triangolare e le orecchie sono pendenti.
Le dimensioni dei maschi di questa razza variano generalmente dai 21 ai 25 cm di lunghezza, con un peso compreso tra i 3 e i 4 kg. La cura del pelo è un aspetto fondamentale per questa razza, che richiede frequenti spazzolature e l’utilizzo di prodotti specifici.
Il Maltese Bichon è un cane intelligente, sensibile, giocoso, dolce e molto affezionato al padrone. Tuttavia, può tendere ad essere indolente e pigro, quindi è importante stimolarlo e correggerlo adeguatamente per evitare che passi la giornata a oziare.
Adatto alla compagnia e alla vita da salotto, il Maltese Bichon sviluppa un forte attaccamento alla famiglia e cerca costantemente il contatto fisico con il suo padrone.
È possibile trovare esemplari di questa razza in diversi allevamenti di qualità. È importante diffidare di chi tenta di vendere o regalare cuccioli su siti di annunci come eBay, poiché spesso si tratta di cani rubati o privi di pedigree.
Bichon frisé
Il Bichon frisé è un cane ben proporzionato dal mantello di colore bianco puro. Qualsiasi imperfezione nel colore del mantello è considerata un grave difetto per preservare la purezza della razza.
Il pelo di questo adorabile cagnolino è morbido, fitto e molto fine. Quando ben curato, può crescere fino a diversi centimetri di lunghezza. Questa razza è particolarmente adatta a coloro che soffrono di allergie, poiché il suo pelo non provoca reazioni allergiche.
Volpino di Pomerania
Il Volpino di Pomerania, noto anche come Spitz Tedesco, è una razza canina da compagnia di piccole dimensioni che da sempre è associata a uno status sociale elevato dei suoi proprietari. Questa razza è molto popolare negli Stati Uniti ed è una delle razze canine più diffuse al mondo.
Il Volpino di Pomerania è particolarmente adatto alla compagnia e alla vita in appartamento. Tuttavia, il suo carattere coraggioso e diffidente lo rende anche un cane da guardia, in grado di allertare immediatamente i suoi padroni in caso di pericoli.
Questo cane possiede un udito eccellente e un atteggiamento molto attento e reattivo. È un cane estremamente intelligente e fortemente legato al suo padrone, disposto a fare qualsiasi cosa per difenderlo.
Il prezzo di un cucciolo di Volpino di Pomerania, un mini-batuffolo di pelo, varia generalmente tra i 500€ e i 900€. È importante sottolineare l’importanza di acquistare un cane da un allevamento sicuro e certificato, e di verificare l’intera genealogia dell’animale.
Shih-tzu
Lo Shih-tzu è un cane di taglia piccola, con un’altezza al garrese che non supera i 27 cm e un peso compreso tra 4,5 e 8 kg.
Il mantello di questa razza è costituito da un pelo lungo, liscio e fitto, che può coprire gli occhi, pertanto si consiglia sempre di legarlo. Inoltre, il sottopelo è molto abbondante. Lo Shih-tzu si distingue per una personalità molto forte, a tratti testarda, ma sempre affettuosa e socievole in famiglia.
Pur non essendo il suo compito principale, lo Shih-tzu si dimostra un buon cane da guardia. Non appena nota un estraneo, non esita ad abbaiare e mostra una certa diffidenza. Un cucciolo di Shih-tzu può essere acquistato ad un prezzo che varia tra i 500 e gli 800 euro, a seconda del pedigree e delle caratteristiche fisiche e temperamentali dell’individuo.
Carattere, esigenze ed errori comuni
Nonostante i cani toy siano di taglia piccola, il loro temperamento è forte, deciso e intraprendente. Coloro che credono che adottare un cane toy significhi portare in casa un piccolo cucciolo indifeso commettono un grave errore. Spesso, infatti, gestire la loro personalità può essere difficile se non si adottano le giuste precauzioni durante i primi mesi di vita, quando l’animale ha bisogno di regole e disciplina.
Un errore comune: trattarli come peluche

Un errore ancora più comune consiste nel credere che si possano controllare semplicemente stringendoli in braccio o mettendoli in una borsetta o un marsupio. Questi comportamenti sono estremamente dannosi per il cane e non fanno altro che alimentare la sua irrequietezza e frustrazione.
I cani toy, anche se di piccola taglia, non sono peluche. Hanno gli stessi bisogni dei cani di taglia media o grande, soprattutto in termini di socializzazione e movimento. Devono avere la libertà di sfogare le loro energie, interagire con altri cani ed esplorare l’ambiente circostante come qualsiasi altro animale domestico.
Bisogno di spazio e attività
Anche se sono perfetti per la vita in appartamento e possono essere facilmente trasportati in aereo, treno o auto, i cani toy hanno comunque bisogno di spazio. Spesso si pensa che confinarli in ambienti ristretti non sia un problema a causa delle loro dimensioni ridotte, ma in realtà hanno bisogno di uno spazio proprio e, soprattutto, di fare più passeggiate al giorno. Le uscite possono essere brevi, ma non devono mai mancare affinché l’animale possa vivere serenamente.
Alimentazione
Dopo aver valutato il carattere dell’animale e le sue specifiche esigenze, un altro fattore da non sottovalutare è l’alimentazione del cane e il suo sviluppo fisico.
I cani toy raggiungono il pieno sviluppo già a 8 mesi, quindi è fondamentale regolare di conseguenza la quantità del pasto e apportare le correzioni necessarie al loro regime alimentare.
Una corretta alimentazione per evitare patologie
Una corretta alimentazione è la chiave per evitare alcune patologie tipiche di queste razze, come l’alitosi, la formazione del tartaro interdentale e la lacrimazione eccessiva (come nel caso dello Shih-tzu).
È meglio evitare sin da subito di concedere al cane “vizi” alimentari poco salutari, come ad esempio dar loro bocconi del nostro pasto. La dieta dovrebbe invece essere composta da alimenti privi di ossitetraciclina, ma ricchi di estratti fitoterapici con effetti immunostimolanti, disintossicanti e antiossidanti.
Anche se appaiono esili e fragili, in realtà il loro sviluppo muscolare e scheletrico deve essere sostenuto da un’alimentazione sana e bilanciata che prevenga l’insorgere di patologie osteo-articolari, come la displasia dell’anca o la lussazione della rotula, che colpiscono sia i cani di taglia grande che quelli di taglia piccolissima.
Attenzione alle quantità
Questi cani hanno bisogno di razioni piccole perché uno stile di vita sedentario e una dieta squilibrata potrebbero esporli al rischio di sovrappeso, con tutte le complicazioni che ne derivano. Un biscottino in più o una razione più generosa di cibo possono fare la differenza.
Cibo per cani toy: i prodotti
Quando si tratta di selezionare il cibo per cani toy, le crocchette rappresentano una scelta pratica. Consentono di dosare esattamente le porzioni e sono facili da conservare. Ecco alcuni prodotti che potrebbero soddisfare le vostre esigenze:
Trainer NovaFoods Cibo per Cani Fitness 3 Adult Mini Rabbit&Pot 7,5KG – 7500 gr
Prezzo: 45,90 €
Questo prodotto di Trainer NovaFoods è specificamente formulato per cani adulti di taglia mini. Contiene coniglio e patate come ingredienti principali, offrendo una fonte di proteine di alta qualità e carboidrati digeribili. La confezione da 7,5 kg garantisce un buon approvvigionamento di cibo per il vostro cane.
Natural Trainer – Cibo per Cani Small & Toy Manzo e Riso 7kg
Prezzo: 44,46 €
Il cibo per cani Natural Trainer è pensato specificamente per cani di taglia small e toy. Questa variante contiene manzo e riso come ingredienti principali, offrendo una fonte di proteine animali e carboidrati facilmente digeribili. La confezione da 7 kg garantisce un’adeguata quantità di cibo per il vostro cane.
I cani toy e i loro problemi di salute
È fondamentale tenere a mente che i cani toy non sono semplicemente accessori da sfoggiare, ma sono animali da compagnia con esigenze e bisogni specifici. Nonostante siano diventati una moda diffusa grazie alle star e ai vip che mostrano i loro micro-cani da borsetta nelle occasioni mondane, è importante ricordare che spesso soffrono di gravi problemi di salute, spesso sottovalutati o addirittura causati dal comportamento dei loro proprietari.
Ad eccezione del barboncino, i cani toy non hanno uno standard di razza riconosciuto. Il Chihuahua o lo Yorkshire toy, ad esempio, non sono vere razze canine, ma sono cani fuori standard venduti a prezzi spropositati semplicemente perché sono di moda.
Problemi di salute comuni nei cani toy
I problemi di salute più comuni che si riscontrano in queste razze sono spesso legati alle loro piccole dimensioni. Ecco alcuni esempi specifici:
Problemi di masticazione
Le loro piccole mandibole non consentono una masticazione ottimale dei cibi, il che può causare disturbi all’apparato digerente e problemi ai denti a causa dell’elevata quantità di tartaro che si accumula negli stretti spazi interdentali.
Problemi ossei
La struttura ossea dei cani toy è spesso fragile e suscettibile a malformazioni della colonna vertebrale e delle zampe.
Idrocefalia
Il Chihuahua toy è particolarmente soggetto all’accumulo di liquidi nel cervello, che conferisce al cranio la tipica forma a cupola. Questa condizione patologica può causare gravi disturbi neurologici.
È importante prestare attenzione a questi problemi di salute e adottare le giuste misure preventive per garantire il benessere dei cani toy.
Allevare o adottare un cane toy
Quando si decide di aggiungere un cane toy alla propria famiglia, è fondamentale prendere in considerazione due opzioni: allevare o adottare. Entrambe le scelte hanno le loro implicazioni e vantaggi.
Allevare da allevatori seri e certificati
Per evitare complicazioni legate alla salute e alla conformità alle caratteristiche di razza, chi opta per l’allevamento di un cane toy deve cercare allevatori seri e certificati riconosciuti dall’Enci (Ente Nazionale Cinofilia Italiana). Questi allevatori seguiranno gli standard di razza e garantiranno la salute e il benessere degli animali che allevano.
È importante scegliere allevatori che non propongano l’acquisto di cani con caratteristiche troppo lontane dallo standard di razza, in modo da avere un cane che rispecchia le caratteristiche desiderate.
Adottare da un canile
Un’alternativa altrettanto valida è l’adozione di un cane toy da un canile. Questa è la soluzione migliore per evitare di sostenere un commercio spesso non etico legato all’allevamento indiscriminato di cani. Adottare un cane da un canile offre una seconda opportunità a un animale in cerca di amore e un’adozione responsabile può portare a casa un cane sano e felice.
Entrambe le opzioni hanno i loro vantaggi e dipende dalle preferenze individuali del futuro proprietario di un cane toy decidere quale sia la scelta migliore per la propria situazione.