Il cane Pastore Australiano, conosciuto anche come Australian Shepherd, è una razza che discende dai cani da pastore dei Pirenei. Questi cani seguirono gli allevatori baschi e le loro greggi fino in Australia e negli Stati Uniti. Se sei interessato a questa stupenda razza, ecco alcune cose che devi assolutamente sapere riguardo al suo aspetto, alla cura necessaria e al suo carattere.
Sei attualmente visualizzando questo articolo che ti fornirà una panoramica completa sul cane Pastore Australiano, conosciuto anche come Australian Shepherd. Scoprirai dettagli riguardanti il suo aspetto fisico, le cure necessarie per il suo benessere e il suo carattere distintivo. Speriamo che questo articolo ti fornisca tutte le informazioni necessarie per comprendere appieno questa meravigliosa razza.
Origine e storia del Pastore Australiano
La storia del Pastore Australiano è affascinante e ricca di aneddoti storici di grande interesse. Questa razza canina, sviluppata negli Stati Uniti, ha le sue radici nei cani da pastore dei Pirenei che hanno viaggiato in tutto il mondo con gli allevatori baschi.
Antenati provenienti dai Pirenei

Originariamente, questi cani aiutavano i pastori a gestire le greggi di pecore merinos spagnole, simili ai collie che assistevano i pastori gallesi. Durante i loro viaggi, i cani giunsero in Australia e successivamente negli Stati Uniti nel corso del XIX secolo.
Popolarità durante la corsa all’oro
Verso il 1840, durante la corsa all’oro, il Pastore Australiano divenne estremamente popolare grazie alla sua intelligenza, alla sua predisposizione al lavoro e al suo altissimo livello di energia. Queste caratteristiche lo resero il compagno ideale per i cercatori d’oro nelle loro avventure.
Successo in diversi ambiti
Negli Stati Uniti, il Pastore Australiano ebbe un enorme successo in diversi settori. Il suo temperamento mite ed equilibrato, combinato con la sua notevole capacità di apprendimento, lo resero rapidamente popolare come cane da attività ludiche, da compagnia e da lavoro. Oltre al suo ruolo di cane da pastore di pecore, si affermò anche come cane da rodeo.
Fama e presenza nei media
Nel corso degli anni, la fama del Pastore Australiano crebbe esponenzialmente. Diventò protagonista in diverse serie televisive e produzioni cinematografiche. La sua presenza a Hollywood risale agli anni ’20 e continua fino ad oggi con film come Brokeback Mountain e altri successi contemporanei.
Riconoscimento ufficiale della razza
La razza del Pastore Australiano fu ufficialmente definita dall’ASCA nel 1957 e lo standard venne unificato nel 1976.
Scopri di più sulle razze di cani più interessanti!
Pastore Australiano: Aspetto
Il Pastore Australiano è un cane dal corpo estremamente proporzionato e armonico, caratterizzato da una muscolatura ben sviluppata e potente.
Occhi sorprendenti
Gli occhi sono senza dubbio uno dei tratti distintivi di questa razza canina. Si presentano in un sorprendente assortimento di colori. Le iridi possono essere nocciola, ambra, castano o addirittura azzurro.
Orecchie a forma di triangolo
Le orecchie del Pastore Australiano sono di forma triangolare, con le punte rivolte verso il basso e un’attaccatura alta al cranio.
Coda lunga e folta
La coda è dritta, abbastanza lunga e ricoperta da un fitto e lungo pelo. In passato, veniva amputata quando raggiungeva una certa lunghezza, ma fortunatamente questa pratica è stata quasi del tutto bandita.
Misure ideali
Lo standard di razza indica che la misura perfetta del Pastore Australiano dal garrese è compresa tra i 51 e i 58 cm. Questa è la misura ideale per un cane da pastore di questa razza.
Mantello dai colori stupefacenti
Il colore del mantello è un’altra caratteristica distintiva del Pastore Australiano. Le colorazioni sono davvero stupefacenti, spaziando dal nero al blue-merle, passando per il rosso con tonalità che vanno dal cannella al marrone scuro.
Non è raro trovare esemplari di Australian Shepherd di colore red-merle con sfumature argentate o grigie. Il Pastore Australiano si presenta come un arlecchino dai colori davvero sorprendenti.
Macchie e focature
È comune trovare macchie di diversa forma e dimensione nel mantello bianco o fulvo. Queste macchie sono piuttosto diffuse sul volto, sul petto e sulle zampe.
Attenzione all’accoppiamento dei cani merle
È altamente sconsigliato accoppiare due cani merle, che siano red merle o blue merle. Ciò perché le probabilità che i cuccioli nascano affetti da malattie gravi, cecità e/o sordità sono elevate.
Pastore Australiano: Carattere e Attitudini
Il Pastore Australiano è indubbiamente un compagno docile e estremamente intelligente. Questa razza canina è incline al contatto umano e alla socializzazione.
Utilizzo come cane-guida e cane da cerca
Non sorprende che il Pastore Australiano venga spesso impiegato come cane-guida per persone con disabilità visive o uditive. Grazie alle sue eccellenti capacità di ricerca, è anche un formidabile cane da cerca. Viene addestrato per il recupero di ordigni ed esplosivi, nonché per la ricerca di persone scomparse in seguito a eventi catastrofici e calamità naturali.
Adatto a diverse fasce d’età
Grazie alla sua natura mite e alla propensione all’ascolto, il Pastore Australiano è un compagno perfetto anche per anziani e bambini. Tuttavia, ha una tendenza a essere geloso dei suoi spazi e delle sue cose, non amando le intrusioni e pretendendo rispetto e considerazione.
Esigenze di spazio e attività
A causa della sua natura di grande camminatore, il Pastore Australiano non è adatto alla vita in appartamento. Ha bisogno di spazi aperti e della vita in campagna per soddisfare il suo desiderio di correre e seguire tracce. È importante evitare di lasciarlo troppo spesso da solo, poiché può diventare malinconico e distante.
Consigli per i potenziali proprietari
È evidente che il Pastore Australiano non è consigliato come primo cane per padroni inesperti o con poco tempo da dedicargli. È preferibile avere una casa con giardino o almeno un piccolo cortile a disposizione per permettergli di sfogarsi. In definitiva, non è un cane adatto alla vita in appartamento.
Pastore Australiano: Cure ed Educazione
Il Pastore Australiano è una razza che vanta numerosi primati in ambito di agility ranking, obedience e dancing dog, condividendo tali successi con il Border Collie.
Cure del mantello
Le cure necessarie per il mantello del Pastore Australiano sono minimali. È sufficiente una spazzolatura quotidiana con un pettine come il “coat king” per evitare l’infeltrimento del pelo.
Mars Coat-King – Spazzola per animali con 18 lame, misura media
Prezzi aggiornati al 5-05-2023 alle 8:47 PM.
Igiene e salute
Per quanto riguarda l’igiene, è consigliabile un bagno periodico (circa una volta al mese) e un controllo regolare del pelo sulle zampe e tra le dita per mantenerle pulite e arrotondate. È fondamentale prestare attenzione alla pulizia delle orecchie, poiché questa razza è soggetta a infezioni e otiti. In generale, il Pastore Australiano è un cane longevo e un esemplare in salute può superare facilmente i 15 anni di età.
Educazione e socializzazione
Come per qualsiasi altra razza, è importante impartire al Pastore Australiano un’educazione precisa e rigorosa fin dai primi mesi di vita. Per evitare che il cane sviluppi diffidenza verso gli estranei, è fondamentale incoraggiare la socializzazione con altre persone, cani e animali in generale. La mancanza di adeguate abilità sociali potrebbe portare il vostro Aussie a manifestare aggressività o comportamenti pericolosi come il mordere persone sconosciute.
L’importanza dell’esercizio quotidiano
I Pastori Australiani hanno bisogno di circa 30-60 minuti di esercizio fisico al giorno, preferibilmente con attività ad alto dispendio energetico. Ad esempio, il gioco del Frisbee è ottimo per esaltare la loro agilità. È inoltre molto utile fornire loro un lavoro da svolgere e non trascurare la dose di addestramento quotidiano all’obbedienza. Se trascurati o lasciati soli per troppo tempo, i Pastori Australiani possono manifestare comportamenti distruttivi.
Stimolazione e Esercizio fisico per il Pastore Australiano

La stimolazione mentale e l’esercizio fisico sono elementi assolutamente indispensabili per il benessere del vostro Pastore Australiano.
Stimolazione mentale
Il Pastore Australiano è un cane altamente intelligente e ha bisogno di essere stimolato mentalmente per evitare noia e comportamenti indesiderati. Offrite al vostro Aussie giochi di intelligenza, addestramento avanzato, enigmi da risolvere e attività che mettano alla prova le sue abilità cognitive.
Esercizio fisico regolare
Il Pastore Australiano è una razza attiva e ha bisogno di esercizio fisico regolare per soddisfare le sue energie. Fornitegli almeno 30-60 minuti di attività fisica al giorno, come lunghe passeggiate, corse, giochi interattivi e sessioni di gioco con altri cani.
Attività ad alto dispendio energetico
Per garantire una soddisfazione completa delle esigenze del vostro Aussie, concentrarsi su attività ad alto dispendio energetico è consigliato. Il frisbee, il treibball, il canicross e l’agility training sono solo alcune delle opzioni adatte a questa razza energica.
Variazione e sfida
È importante variare l’esercizio fisico e la stimolazione mentale per evitare la noia. Introdurre nuovi giochi, percorsi o attività all’aperto contribuirà a mantenere il vostro Pastore Australiano impegnato e soddisfatto.
Con una combinazione adeguata di stimolazione mentale e attività fisica, il vostro Pastore Australiano sarà felice, sano e avrà un comportamento equilibrato.
Malattie comuni nel Pastore Australiano
Anche il Pastore Australiano può essere soggetto a diverse patologie che si verificano con una certa frequenza. Tra queste:
Displasia dell’anca e del gomito
La displasia dell’anca e del gomito sono patologie ereditarie che possono influire significativamente sulla qualità della vita del vostro Pastore Australiano, causando zoppia e dolori articolari intensi. Nei casi meno gravi, il veterinario può somministrare farmaci per gestire il dolore, mentre nei casi più gravi può essere necessario un intervento chirurgico.
Epilessia
Il Pastore Australiano può soffrire di epilessia, un disturbo che può essere trattato con farmaci ma non può essere completamente curato.
Sordità
La sordità è una patologia abbastanza comune in questa razza. Sebbene siano disponibili ausili come i collari vibranti e ci siano strategie per gestire la perdita dell’udito nell’Australian Shepherd, la sordità rappresenta una sfida anche per i proprietari più volenterosi e preparati. Non tutte le forme di sordità sono uguali, e alcune possono essere trattate con farmaci o interventi chirurgici.
Osteocondrosi Dissecante da Osteocondrosi (OCD)
L’OCD è un problema ortopedico che si verifica a causa della crescita anomala di cartilagine nelle articolazioni. Di solito colpisce i gomiti, ma è stato diagnosticato anche nelle spalle. Causa rigidità dolorosa dell’articolazione, impedendo al cane di piegare il gomito. Può svilupparsi già tra i quattro e i nove mesi di età.
Atrofia Retinica Progressiva (PRA)
L’atrofia retinica progressiva è un disturbo degenerativo dell’occhio che porta alla cecità. Gli allevatori di solito evitano di accoppiare esemplari portatori di questa malattia, ma non si può mai essere certi. Un altro disturbo oculare comune nel Pastore Australiano sono le cataratte, che possono essere trattate chirurgicamente.
Collie Eye Anomaly (CEA)
La Collie Eye Anomaly (CEA) è una patologia genetica ereditaria che può portare alla cecità. È conosciuta anche come CH (Choroidal Hypoplasia), un termine tecnico che fa riferimento alla lesione chiamata ipoplasia corioidea che caratterizza le diverse forme della malattia. Attualmente non esistono cure farmacologiche o interventi chirurgici disponibili per questa patologia.
Persistenza della membrana pupillare (PPM)
La Persistenza della membrana pupillare (PPM) è un’altra malattia comune nel Pastore Australiano. Questa condizione si riferisce alla presenza di residui della membrana pupillare nel bulbo oculare dopo la nascita, che possono causare disturbi visivi e altri problemi oculari.
Ipotiroidismo
L’ipotiroidismo è una condizione in cui la ghiandola tiroidea non produce una quantità sufficiente di ormoni tiroidei. Questo disturbo può influenzare il metabolismo, il sistema immunitario e vari aspetti della salute del Pastore Australiano.
Allergie
Il Pastore Australiano può essere soggetto a diverse forme di allergie, come le allergie alimentari o le allergie ambientali. Queste possono manifestarsi con sintomi come prurito, eruzioni cutanee, problemi gastrointestinali o difficoltà respiratorie.
Ipersensibilità ai farmaci e dermatite nasale
Alcuni Pastori Australiani possono manifestare ipersensibilità ai farmaci, reagendo in modo eccessivo a determinati farmaci. Inoltre, la dermatite nasale è un disturbo infiammatorio che può colpire il naso e il tartufo del cane, causando sintomi come secchezza, prurito e infiammazione.
Pastore Australiano: Prezzo e Selezione
Prima di tutto, incoraggiamo sempre l’opzione di adottare un cane da un canile, considerandola come la prima scelta. Tuttavia, per coloro che desiderano specificamente un cucciolo di questa razza, ci sono alcune avvertenze da tenere a mente.
Prezzo del Pastore Australiano
Il prezzo medio di un Pastore Australiano si aggira intorno ai 1.000 euro. Diffidate da coloro che offrono cuccioli di Australian Shepherd a prezzi molto inferiori. Spesso, tali cuccioli potrebbero non essere sani e potrebbero essere affetti da anomalie genetiche tipiche di questa razza canina.
Importanza del Pedigree
È assolutamente indispensabile richiedere il pedigree del vostro Pastore Australiano e rivolgersi a un allevamento referenziato. Scegliete un allevamento che abbia una reputazione di selezionare i cani in modo accurato, con accoppiamenti mirati che tengano conto di tutti gli aspetti importanti, come il carattere dei genitori, le linee di sangue, la morfologia, lo standard e il delicato fattore genetico del Pastore Australiano menzionato in precedenza.
Pastore Australiano nell’Agility Dog
Il Pastore Australiano eccelle nell’agility dog, dimostrandosi un vero e proprio asso in questa disciplina. La sua agilità, intelligenza e predisposizione al lavoro rendono questa razza particolarmente adatta per le competizioni di agility.