Iniziamo a conoscere il cane corso, una razza italiana di cani molossoide. Questo cane è un amico leale e fedele, un compagno di avventure instancabile, ma soprattutto un indomito difensore del focolare domestico. Il cane corso rappresenta il perfetto mix di potenza canina e agilità felina, con un carattere che può essere irruento o pacato a seconda dell’addestramento impartito dal suo padrone. Scopriamo tutti i dettagli di questa splendida razza canina.
Le origini e la storia del cane corso
A dispetto del suo nome che potrebbe suggerire origini diverse, il cane corso è una razza di cani molossoide interamente italiana. Originariamente, venivano utilizzati e allevati come cani da caccia, per la difesa personale e per la milizia. Oggi, però, sono diventati principalmente fantastici cani da compagnia che adorano fare parte di una famiglia.
L’origine del nome
Il nome “corso” non ha nulla a che fare con la Corsica, nonostante possa sembrare così. Deriva dal latino “cŏhors” (cŏhors, cohortis), che significa “aia” o “cortile”, a testimonianza della sua vocazione di guardiano delle proprietà.

Cane Corso: Aspetto
Iniziamo a esaminare da vicino l’aspetto del cane corso, una razza che si distingue per la sua compattezza, robustezza e muscolatura imponente. Il cane corso presenta un mantello corto e setoso, che si aderisce bene al corpo e diventa ancora più folto durante la stagione invernale.
Colori e caratteristiche facciali
I colori del mantello del cane corso possono variare, spaziando dal grigio piombo al grigio chiaro, dall’ardesia al fulvo e al tigrato. Il viso del cane corso è ampio e squadrato, con labbra superiori prominenti e carnose, conferendogli un’espressione decisa.
Dimensioni
Le dimensioni medie di un cane corso maschio sono comprese tra i 64-68 cm di lunghezza e un peso di 45-50 kg. Per le femmine, invece, si registrano una lunghezza media di 60-64 cm e un peso di 40-45 kg. Questi numeri indicano la struttura fisica imponente della razza.
Cane Corso: Carattere
Esaminiamo ora da vicino il carattere del cane corso, una caratteristica fondamentale che contribuisce a definire questa razza.
Legame con il padrone
Il cane corso sviluppa solitamente un legame molto forte con il proprio padrone, instaurando un rapporto di empatia molto marcato. È un cane pacato, dolce, leale e protettivo, sempre alla ricerca del contatto fisico con coloro che ama.
Vigilanza e attenzione
La sua notevole intelligenza lo rende molto vigile e attento a tutto ciò che accade intorno alla sua famiglia e alla sua casa. Tuttavia, il cane corso non è generalmente aggressivo, ma assume un comportamento che dipende dal tipo di temperamento richiesto dal padrone attraverso l’addestramento.
Rapporto con estranei e altri cani
Il comportamento del cane corso verso gli estranei o altri cani dipende fortemente dal tipo di temperamento che il padrone gli ha insegnato durante l’addestramento. È importante notare che il cane corso può essere ben socializzato e adattarsi bene con altre razze di cani quando adeguatamente educato.
Altri esempi di razze canine
Oltre al cane corso, esistono molte altre razze di cani con caratteristiche uniche. Ecco alcuni esempi:
- Amstaff o American Staffordshire Terrier
- Carlino
- Cavalier King Charles Spaniel
- Golden Retriever
- Chihuahua
- Border collie
- Bulldog inglese
- Shiba Inu
- Setter irlandese
- Maltese
- Cucciolo di cane corso
Cane Corso: Educazione e Addestramento
Esaminiamo ora l’importanza dell’educazione e dell’addestramento del cane corso, tenendo conto delle sue caratteristiche innate.
Indole e comportamento
Di natura pacata e poco aggressiva, il cane corso si mostra generalmente amichevole e cortese verso gli estranei. Tuttavia, è importante rispettare i suoi spazi e la sua sensibilità. Con i bambini, il cane corso è affabile, ma è fondamentale che rispettino il suo territorio e la sua sensibilità.
Addestrabilità e versatilità
Grazie al suo carattere versatile e al temperamento facilmente modulabile, il cane corso può essere addestrato per svolgere diverse attività. Può essere educato per la difesa personale, la guardia del bestiame, l’attività venatoria per la caccia di prede di grande taglia e persino come cane da “camera”.
Interazione con i bambini
Il cane corso dimostra affetto e attenzione nei confronti dei bambini. È in grado di limitare le effusioni e di rimanere al suo posto quando necessario. Tuttavia, è fondamentale che vengano rispettate le sue esigenze e che sia garantito un ambiente sicuro per entrambi.
Addestramento relativamente semplice
L’addestramento del cane corso, sebbene possano esserci differenze tra esemplari, è generalmente considerato relativamente semplice e poco impegnativo. La sua intelligenza e predisposizione all’apprendimento facilitano il processo di addestramento.
Gestione dello spazio e dell’alimentazione
È importante tenere presente che la gestione della stazza del cane corso richiede spazi adeguati, lunghe corse giornaliere e una dieta appropriata. La sua taglia imponente richiede un ambiente adatto alle sue esigenze fisiche.
Cane Corso: Il Prezzo
Esaminiamo ora il tema del prezzo legato all’acquisto di un cane corso, tenendo conto di alcune considerazioni importanti.
Costo dei cuccioli e degli animali adulti
Il prezzo di un cucciolo di cane corso varia generalmente tra i 700 euro e i 1000 euro. Tuttavia, è importante essere cauti e diffidare dai venditori online che offrono cuccioli a prezzi stracciati. Prima di procedere con l’acquisto, è fondamentale controllare attentamente i documenti del cane.
Spese di mantenimento
È importante considerare che l’acquisto di un cane corso comporta anche spese di mantenimento significative. È necessario dedicare risorse finanziarie a una dieta appropriata, cure veterinarie regolari, addestramento, accessori e spazi adeguati per l’animale.
Curiosità sul Cane Corso
Origine del nome
Oltre all’etimologia latina illustrata in precedenza, esiste un’altra teoria sull’origine del termine “corso”. Secondo alcune ricostruzioni, il termine potrebbe derivare dal greco “kortos”, che significa “recinto”. Indipendentemente dall’origine del nome, sia greca che latina, è interessante notare che il significato e il contesto rimangono sostanzialmente gli stessi.
Funzioni tradizionali
I progenitori del cane corso, molto probabilmente, venivano impiegati in varie attività di difesa della proprietà, che includono la protezione del bestiame e la caccia. Nel corso del tempo, grazie all’addomesticamento e alla selezione attuati soprattutto nell’ultimo secolo, il carattere della razza si è ammorbidito. Oggi, il cane corso che conosciamo presenta un temperamento più dolce rispetto ai suoi antenati.
Cane Corso: Allevamenti
Quando si decide di acquistare un cane corso da un allevamento, è fondamentale seguire alcune regole e accertarsi della qualità e della correttezza dell’allevatore.
Documenti e libretto sanitario
Il venditore dell’allevamento deve fornire un completo libretto sanitario del cane, in cui devono essere riportate informazioni importanti, come i vaccini contro le malattie virali, i trattamenti antiparassitari effettuati, l’iscrizione all’anagrafe canina, il microchip e il contratto di vendita. Quest’ultimo deve includere una garanzia sulla buona salute del cucciolo.
Certificazione della purezza della razza

Tutti i documenti forniti dall’allevatore devono attestare in modo inequivocabile la purezza della razza del cane corso o eventuali difetti. È importante garantire che il cane provenga da un allevamento serio e responsabile.
Affisso rilasciato dall’ENCI
Gli allevamenti riconosciuti devono essere noti e titolari di un affisso rilasciato dall’ENCI, l’ente cinofilo italiano. L’ENCI ha una sezione dedicata all’allevamento dei cani corso, assicurando standard di qualità e competenza.
Il Taglio delle Orecchie nel Cane Corso
È importante affrontare il tema del taglio delle orecchie nel cane corso, chiarendo la situazione legale e fornendo informazioni rilevanti.
Vietato per legge
È fondamentale ricordare che il taglio delle orecchie è una pratica assolutamente vietata per legge. Dal 1° novembre 2011 è in vigore una normativa che proibisce il taglio delle orecchie e della coda nei cani.
Normativa di protezione degli animali da compagnia
L’entrata in vigore dell’articolo della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, ratificata in Italia con la legge 201/2010, ribadisce e rafforza quanto già previsto dalle precedenti ordinanze. Questa normativa vieta gli interventi chirurgici volti a modificare l’aspetto di un animale da compagnia, compreso il taglio della coda e il taglio delle orecchie.
Sanzioni e multe
L’articolo specifica che tali pratiche non sono ammesse, escludendo qualsiasi forma di deroga. I trasgressori di questa normativa possono essere perseguiti penalmente per maltrattamento di animali, un reato previsto e punito dall’articolo 544-ter del Codice penale. Le pene previste vanno dalla reclusione da tre a diciotto mesi o una multa da 5.000 a 30.000 euro.
È importante rispettare la legge e garantire il benessere e l’integrità fisica del cane corso, evitando pratiche illegali come il taglio delle orecchie.
Stai visualizzando questo articolo: Cane corso: le caratteristiche di questa razza canina. Speriamo che questo articolo ti fornisca le informazioni necessarie.