cascinacasottello
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico
No Result
View All Result
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico
No Result
View All Result
cascinacasottello
No Result
View All Result
Calcolo dell’Errore Assoluto: Esempi e Consigli Utili

Calcolo dell’Errore Assoluto: Esempi e Consigli Utili

Massimo Sconforto by Massimo Sconforto
Aprile 26, 2023
in chiedi e rispondi
0
Seguici Cascinacasottello Seguici Cascinacasottello Google News

Contents

  1. Formula per il calcolo dell’errore assoluto
  2. Calcolo dell’errore assoluto
    1. Inserimento dei numeri nella formula
    2. Trovare il valore misurato
    3. Calcolo dell’errore assoluto
  3. Formula per l’errore relativo
  4. Calcolo dell’errore relativo
    1. Inserimento dei dati nella formula
    2. Eliminazione della frazione
    3. Trovare l’errore assoluto
    4. Calcolo dell’errore assoluto
  5. Come determinare l’unità di misura e l’errore massimo in una misurazione
    1. Determina l’unità di misura
    2. Determina l’errore massimo possibile
    3. Calcola l’errore assoluto
    4. Valore reale non fornito
      1. Related Posts:

L’errore assoluto rappresenta la differenza tra il valore misurato e il valore reale, ed è uno dei parametri utilizzati per valutare l’incertezza di misura e la precisione dei dati. Per calcolare l’errore assoluto, basta sottrarre il valore reale dal valore misurato. Tuttavia, in alcuni casi il valore reale non è noto e può essere utilizzato l’errore massimo come stima dell’errore assoluto.

Se invece si conosce il valore reale e la sua incertezza, è possibile calcolare l’errore assoluto attraverso una procedura inversa. In sintesi, l’errore assoluto è un parametro essenziale per valutare la precisione delle misure, e può essere calcolato in modo diretto o indiretto a seconda delle informazioni disponibili.

Formula per il calcolo dell’errore assoluto

Per calcolare l’errore assoluto è necessario utilizzare la seguente formula:

Dove:

  • Ea: è l’errore assoluto, ovvero la differenza tra il valore misurato e il valore reale
  • Vr: è il valore reale, fornito dall’enunciato del problema o il valore standard accettato
  • Vm: è il valore misurato, ottenuto attraverso la rilevazione

Calcolo dell’errore assoluto

Per calcolare l’errore assoluto, è necessario seguire i seguenti passaggi:

Inserimento dei numeri nella formula

Inserisci i numeri a tua disposizione nella formula. Il valore reale dovrebbe essere fornito dall’enunciato del problema; in caso contrario, devi utilizzare il valore standard accettato. Sostituisci con questo dato.

Ad esempio, se devi misurare la lunghezza di un campo da football americano e sai che la lunghezza standard stabilita per questo sport a livello professionale è pari a 109 metri (il valore reale), puoi inserire il numero 109 nell’equazione: Ea = |109 – Vm|.

Calcolo dell’Errore Assoluto: Esempi e Consigli Utili

Trovare il valore misurato

Trova il valore misurato. Dovrebbe essere presente nella descrizione del problema oppure devi eseguire tu stesso la rilevazione; il dato trovato va inserito nella formula al posto di Vm.

Ad esempio, se durante la misurazione del campo da football hai trovato un valore pari a 108 metri, puoi utilizzare questo dato come valore misurato: Ea = |109 – 108|.

Calcolo dell’errore assoluto

Sottrai il valore reale da quello misurato. Poiché l’errore assoluto è sempre un numero positivo, considera il valore assoluto della differenza, ignorando il segno negativo; il risultato è l’errore assoluto.

Ad esempio, dato che 109 – 108 = 1, l’errore assoluto è 1 metro.

Formula per l’errore relativo

L’errore relativo è il rapporto fra l’errore assoluto e il valore reale. La formula per calcolarlo è la seguente:

Dove:

  • Ea: è l’errore assoluto
  • Vr: è il valore reale

Calcolo dell’errore relativo

Per calcolare l’errore relativo, è necessario seguire i seguenti passaggi:

Inserimento dei dati nella formula

Inserisci il dato dell’errore relativo. È probabile che si tratti di un numero decimale che devi scrivere al posto di Ea.

Ad esempio, se l’errore relativo è pari a 0,025, la formula diventa: 0,025 = Ea / Vr.

Inserisci il dato del valore reale. Questa informazione dovrebbe essere presente nell’enunciato del problema; ricordati di scriverla al posto di Vr.

Ad esempio, se sai che il valore reale è 360 metri, l’equazione diventa: 0,025 = Ea / 360.

Eliminazione della frazione

Moltiplica entrambi i lati dell’equazione per il valore reale. In questo modo, elidi la frazione.

Ad esempio:

Trovare l’errore assoluto

Somma il valore reale in entrambi i lati dell’equazione. Così facendo, trovi il valore di Ea, cioè dell’errore assoluto.

Ad esempio:

Calcolo dell’errore assoluto

Sottrai il dato reale da quello misurato. Dato che l’errore assoluto è sempre un numero positivo, considera solo il valore assoluto della differenza, ignorando qualunque segno negativo. Questa sottrazione permette di conoscere l’errore assoluto.

Ad esempio, se la misura è di 369 metri e il dato reale è 360 metri, devi sottrarre:

Come determinare l’unità di misura e l’errore massimo in una misurazione

Per determinare l’unità di misura e l’errore massimo possibile in una misurazione, segui i seguenti passaggi:

Determina l’unità di misura

Per determinare l’unità di misura, devi trovare il valore “più prossimo” a cui la misurazione è stata arrotondata. Questo valore potrebbe essere espressamente indicato nell’enunciato del problema, ma non sempre. In genere, è sufficiente sapere a quale cifra decimale il numero è stato arrotondato.

Ad esempio, se la lunghezza di una strada è stata misurata e risulta essere pari a 357 metri, allora l’unità di misura è 1 metro, poiché il valore è stato arrotondato al numero intero più vicino.

Determina l’errore massimo possibile

L’errore massimo possibile corrisponde a metà dell’unità di misura. In alcuni casi, viene esplicitamente indicato come un numero.

Ad esempio, se l’unità di misura è 1 metro, allora l’errore massimo possibile è 0,5 metri. Pertanto, la misura della strada potrebbe essere espressa come 357 ± 0,5 metri. Ciò significa che la strada potrebbe essere effettivamente più corta o più lunga di mezzo metro rispetto alla misura effettuata. Se la strada fosse più corta, la lettura sarebbe stata di 356 metri, mentre se fosse stata più lunga, la lettura sarebbe stata di 358 metri (poiché lo strumento di misurazione non può leggere valori intermedi).

Calcola l’errore assoluto

Per calcolare l’errore assoluto, considera l’errore massimo possibile come errore assoluto. Dato che l’errore assoluto è sempre un numero positivo, considera solo il valore assoluto, ignorando ogni segno negativo.

Ad esempio, se la lunghezza della strada è stata misurata e risulta essere 357 ± 0,5 metri, allora l’errore assoluto è 0,5 metri.

Valore reale non fornito

Se il valore reale non viene fornito nell’enunciato del problema, è possibile cercare il valore teorico o accettato.

Related Posts:

  • Deviazione Standard Formula Come Calcolare la Deviazione… La deviazione standard è la radice quadrata positiva della varianza…
  • Media Aritmetica - Definizione, Calcolo, Esempi L'aritmetica media in statistica, non è altro che il rapporto…
  • Formula per Determinare la Misura della Diagonale di un… Il quadrato è una figura geometrica con quattro lati uguali…
  • La Formula per Determinare il Volume di un Cono Calcolare il volume di un cono è un’operazione matematica relativamente…
  • Metodo dei Minimi Quadrati - Formula, Definizione, Esempi Il metodo dei minimi quadrati è il processo di trovare…
  • Percentuale Formula Come Calcolare la Percentuale? Il termine "percentuale" deriva dal termine latino "per centum", che…
Previous Post

Come Trovare le Bozze dei Post su Facebook

Next Post

Come Risolvere il Problema di una Cerniera con il Cursore Sfilato

Related Posts

Tutorial per creare un disegno realistico della testa di un drago

Tutorial per creare un disegno realistico della testa di un drago

Giugno 17, 2023
Rimedi per una Lavatrice che Vibra Troppo

Rimedi per una Lavatrice che Vibra Troppo

Giugno 14, 2023
Istruzioni per Disegnare un Pallone da Pallavolo

Istruzioni per Disegnare un Pallone da Pallavolo

Giugno 11, 2023
La Guida Definitiva alla Creazione di una Tasca da Pasticcere

La Guida Definitiva alla Creazione di una Tasca da Pasticcere

Giugno 11, 2023
I primi 10 aeroporti del mondo per grandezza: una lista esauriente

I primi 10 aeroporti del mondo per grandezza: una lista esauriente

Giugno 10, 2023
Come rimuovere la ruggine dall'acciaio inossidabile con acido ossalico

Come Rimuovere la Ruggine dall’Acciaio Inossidabile

Giugno 9, 2023
Next Post
Come Risolvere il Problema di una Cerniera con il Cursore Sfilato

Come Risolvere il Problema di una Cerniera con il Cursore Sfilato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Nazioni con il maggior numero di ristoranti McDonald’s

Nazioni con il maggior numero di ristoranti McDonald’s

0
I primi 10 aeroporti del mondo per grandezza: una lista esauriente

I primi 10 aeroporti del mondo per grandezza: una lista esauriente

0
Da Roma a Maldive

Da Roma a Maldive: Quanto dura il volo da Roma, Italia per Male

0
Una guida ai colori primari, secondari e terziari

Una guida ai colori primari, secondari e terziari

0
Telelombardia senza segreti

Telelombardia senza segreti: Guida ai canali digitali dopo lo switch-off

0
Differenze tra Massa e Peso

Differenze tra Massa e Peso: Cosa dovresti sapere

0
Eserciti più potenti del mondo

Eserciti più potenti del mondo, classifica 5 Paesi con gli Eserciti più Potenti

0
Tartarughe d’acqua

Tartarughe d’acqua: tutto sulle tartarughe d’acqua caratteristiche, alimentazione e cure

0
Chi è Catia Franchi

Chi è Catia Franchi? Alla scoperta della sorella di Elisabetta Franchi in Uomini e Donne

0
Guida per Fare Scherzi ai Tuoi Amici

Guida per Fare Scherzi ai Tuoi Amici

0
Che numero è 3452224353?

Che numero è 3452224353?

Settembre 30, 2023
Perché Amazon mi chiama?

Perché Amazon mi chiama?

Settembre 30, 2023
Che cosa significa il voto Intermedio?

Che cosa significa il voto Intermedio?

Settembre 30, 2023
Quando si rimane incinta il muco sparisce?

Quando si rimane incinta il muco sparisce?

Settembre 30, 2023
Cosa ha fatto mister Pella pazzo?

Cosa ha fatto mister Pella pazzo?

Settembre 30, 2023
Cosa succede se si prende un OKI a stomaco vuoto?

Cosa succede se si prende un OKI a stomaco vuoto?

Settembre 30, 2023
Qual è il nome derivato di mano?

Qual è il nome derivato di mano?

Settembre 29, 2023
Quanti giorni si può assumere Brufen 600?

Quanti giorni si può assumere Brufen 600?

Settembre 29, 2023
Qual è la formula inversa della densità?

Qual è la formula inversa della densità?

Settembre 29, 2023
Come dire a un uomo che hai voglia di lui?

Come dire a un uomo che hai voglia di lui?

Settembre 29, 2023

Browse by Category

  • Cani
  • chiedi e rispondi
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Pets
  • Sintetico
  • cascinacasottello
  • Privacy Policy
  • About Us Cascina Casottello
  • Contact Cascina Casottello
  • Terms of Use

© 2023 cascinacasottello cascinacasottello

No Result
View All Result
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico

© 2023 cascinacasottello cascinacasottello

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.