Il bracco tedesco è una razza canina di origine germanica, selezionata inizialmente come cane da caccia e da ferma. Questo nobile “aristobracco” è un animale polivalente e instancabile, caratterizzato da una vitalità veramente eccezionale. I progenitori del bracco tedesco derivano dai bracchi europei e dal pointer, i quali conferiscono a questa razza un portamento fiero, agile e un manto pigmentato distintivo.
Scoprire tutto quello che c’è da sapere su questi magnifici cani da caccia e sulle loro necessità di cura è fondamentale per comprendere appieno le loro caratteristiche uniche.
Tipologie di Bracco Tedesco
Il Bracco Tedesco è un cane da ferma tedesco a pelo corto ed è considerato ‘il cane da caccia’ per eccellenza. È stato selezionato appositamente per diventare il compagno perfetto durante le battute di caccia alla selvaggina. Le specifiche razze di cani, derivate da oltre un secolo di accurate selezioni iniziate all’inizio dell’800 in Germania, sono diventate ufficiali con la presentazione del famoso manuale ‘Zuchtbuch Deutsch-Kurzhaar’ pubblicato nel 1897, che fa da riferimento per i successivi allevamenti.
Origini storiche
La storia del Bracco Tedesco affonda le sue radici nelle corti principesche tedesche e del Mediterraneo, dove veniva utilizzato per la caccia con le reti alla selvaggina da penna e per la caccia al volo. La sua abilità nell’indicare con la ferma la selvaggina è considerata infallibile, e riesce a svolgere al meglio il proprio ruolo anche in età avanzata.
Tipologie di pelo

Il Bracco Tedesco si divide in 4 tipologie in base alle denominazioni tedesche del tipo di pelo :
A pelo corto (Kurzhaar)
Il Bracco Tedesco a pelo corto è noto per il suo mantello liscio e corto, che richiede una manutenzione minima. È particolarmente adatto per l’attività di caccia grazie alla sua resistenza e velocità.
A pelo duro (Drahthaar)
Il Bracco Tedesco a pelo duro ha un mantello ruvido e ispido, che richiede cure regolari per mantenere la sua struttura. Questa varietà è apprezzata per la sua versatilità e adattabilità a diversi tipi di terreno e condizioni di caccia.
A pelo lungo (Langhaar)
Il Bracco Tedesco a pelo lungo ha un mantello abbondante e setoso, che richiede cure costanti per evitare nodi e grovigli. Questa variante è conosciuta per la sua eleganza e la sua capacità di sopportare condizioni climatiche rigide.
A pelo ruvido (Stichelhaar)
Il Bracco Tedesco a pelo ruvido ha un mantello irregolare e ispido, che richiede una cura regolare per mantenere la sua forma. Questa tipologia è apprezzata per la sua resistenza e la sua capacità di adattarsi a diverse condizioni di caccia.
Conoscere queste diverse tipologie di Bracco Tedesco ci permette di apprezzare sia le loro caratteristiche morfologiche che il loro temperamento unico. Ora esamineremo più da vicino il Bracco Tedesco a pelo duro (Drahthaar).
Aspetto fisico del Bracco tedesco
Il Bracco tedesco si distingue per il suo aspetto fisico caratterizzato da un corpo dalle linee armoniche e ben proporzionate, sostenute da una struttura muscolare e ossea possente. Queste caratteristiche gli assicurano resistenza, forza e rapidità.
Portamento fiero e testa magra
Il Bracco tedesco ha un portamento fiero e una testa magra. Il suo pelo è fitto e brillante, mentre l’andatura è sciolta con movimenti ampi e sicuri, che amplificano la sua fierezza.
Corpo agile e potente
Il corpo del Bracco tedesco esprime grande agilità e potenza, con una linea superiore dritta e leggermente inclinata. Il dorso è fermo e muscoloso.
Le dimensioni medie di un esemplare maschio sono di 62-66 cm al garrese, con un peso che oscilla tra i 26 e i 44 kg. La coda è dritta e nella forma ricorda vagamente una sciabola.
Il pelo del Bracco tedesco è corto, fitto, duro al tatto e asciutto. Il colore del mantello è marrone con o senza macchie bianche sul petto e sugli arti. Il capo può essere marrone roano, nero o bianco con macchie marroni.
Curiosità: oltre ad essere un corridore scattante e instancabile, il Bracco tedesco adora l’acqua ed è un nuotatore esperto.
Indole e temperamento del Bracco tedesco
Il Bracco tedesco è un cane con un temperamento estremamente vitale e docile. Queste caratteristiche sono ben espresse dal suo bisogno di molto movimento, il che lo rende inadatto alla vita in appartamento. Questa razza è nota per essere affettuosa e tende ad instaurare un rapporto di amore viscerale con la sua famiglia.
Il Bracco tedesco è generalmente ben disposto anche con gli estranei grazie alla sua indole amabile. Questo lo rende un amico affidabile, fedele ed equilibrato, con una rarissima tendenza all’aggressività.
Bracco tedesco nella varietà a pelo corto (Kurzhaar)
La varietà a pelo corto del Bracco tedesco, conosciuta come Kurzhaar, è altrettanto affettuosa e dal temperamento vitale. Presenta le stesse caratteristiche descritte in precedenza per la razza nel suo complesso. Il pelo corto richiede una manutenzione minore rispetto alle altre varietà del Bracco tedesco.
Bisogno di movimento e adattabilità
È importante sottolineare che il Bracco tedesco, sia nella varietà a pelo corto che nelle altre varietà, ha un forte bisogno di movimento . È consigliabile fornire al cane opportunità regolari per fare esercizio fisico intenso, come lunghe passeggiate o attività all’aperto. Inoltre, è fondamentale considerare le sue esigenze di spazio, poiché il Bracco tedesco si adatta meglio a un ambiente con un ampio giardino o a una casa con spazio sufficiente per muoversi liberamente.
Il carattere del Bracco tedesco
Il Bracco tedesco è un cane estremamente energico, vitale e iperattivo. È fondamentale che il suo proprietario sia altrettanto dinamico per soddisfare le sue esigenze. La vita in appartamento non è adatta per lui, a meno che non venga affiancata da un’attività fisica costante e generosa.
Energia e attività fisica
Il Bracco tedesco ha un’incredibile vitalità e ha bisogno di sfogarla. Un modo efficace per farlo è permettergli di correre a perdifiato dietro a una pallina o a un oggetto in movimento. La corsa è un desiderio essenziale e incontrollabile per questa razza, e il cane cercherà sempre di imporla con decisione.
Addestramento
È importante tenere presente che il Bracco tedesco è uno dei cani da caccia più grandi, il che può rendere la gestione un po’ complicata. Tuttavia, non è certo un cane indomabile. Sebbene possa presentare delle sfide, è possibile addestrarlo con successo. È anche adatto come cane da compagnia, poiché ama essere circondato da persone e ha un grande spirito di squadra. Nonostante la sua propensione a imporre il proprio carattere, il Bracco tedesco è un ottimo ascoltatore, molto ubbidiente e in grado di recepire le indicazioni.
Bracco tedesco: educazione e cure
Il Bracco tedesco è una razza di cane che richiede un addestramento vigoroso e deciso per garantire un comportamento equilibrato e obbediente. È fondamentale stabilire chiaramente fin da subito chi è il leader del branco, evitando che il cane imponga la sua leadership. Inoltre, è importante non permettergli di vagare liberamente quando si trova al parco o all’aperto, poiché ciò potrebbe compromettere l’addestramento e rendere il cane difficile da gestire.
Educazione in casa
All’interno della casa, è necessario imporre limiti precisi e rigorosi al Bracco tedesco. Fornire istruzioni chiare e coerenti è essenziale per contenere la sua indole. Ogni volta che il cane dimostra di rispettare la disciplina, è importante premiarlo con ricompense tempestive. Questo tipo di approccio contribuirà a prevenire comportamenti indesiderati, come fare pipì ovunque, abbaiare senza motivo o essere eccessivamente affettuoso con gli ospiti.
Attività fisica e divertimento
È importante considerare che il Bracco tedesco è un cane iperattivo e giocoso. Offrire opportunità per sfogare la sua energia è cruciale per il suo benessere. Un modo per farlo è giocare con una pallina, un’attività che porterà gioia al cane e lo terrà impegnato. Assicurarsi di dedicare del tempo ogni giorno per interagire con il cane attraverso giochi e attività fisiche aiuterà a mantenere un equilibrio mentale e fisico.
Cure e benessere generale
Oltre all’addestramento, è importante prestare attenzione alle cure e al benessere del Bracco tedesco. Questa razza richiede una buona alimentazione, esercizio regolare e visite veterinarie periodiche. Mantenere il cane in uno stato di salute ottimale contribuirà al suo equilibrio e al suo comportamento positivo.
Ricordarsi sempre che ogni cane è un individuo unico e potrebbe richiedere approcci personalizzati. Consultare un addestratore professionista o un veterinario può essere di grande aiuto per garantire il benessere del Bracco tedesco e stabilire una comunicazione efficace con lui.
Quanto costa un cucciolo di Bracco tedesco?
Se state cercando un cucciolo di Bracco tedesco con cui condividere i prossimi anni, è importante essere consapevoli dei costi associati. Adottare un cane rimasto solo in un canile è sempre la scelta migliore per il benessere degli animali e per noi stessi. Tuttavia, se desiderate acquistare un cucciolo da allevamenti selezionati, ci sono alcuni suggerimenti ed avvertenze utili da tenere presente.
Prezzo di un cucciolo di Bracco tedesco
Il prezzo di un cucciolo di Bracco tedesco da allevamenti selezionati può variare in base alla genealogia. In media, ci si può aspettare di pagare tra 700 e 1.200 euro per un cucciolo con pedigree. È importante notare che esistono anche cuccioli a prezzi inferiori disponibili su molti siti web, ma è fondamentale controllare attentamente la provenienza e le certificazioni sanitarie prima di procedere all’acquisto. In ogni caso, è consigliabile consultare un veterinario di fiducia per ottenere ulteriori informazioni e consigli prima di prendere una decisione.
Altri cani da ferma e da riporto

Se siete interessati ai cani da ferma e da riporto in generale, potrebbe essere utile esplorare altre razze simili. Ecco alcune razze che potrebbero interessarvi:
- Bassethound
- Beagle
- Bracco italiano
- Bracco ungherese
- Epagneul Breton
- Golden Retriever
- Labrador Retriever
- Pointer inglese
- Segugio
- Setter inglese
- Spinone italiano
- Weimaraner
Speriamo che questo articolo fornisca le informazioni necessarie per prendere una decisione informata sull’acquisto di un cucciolo di Bracco tedesco, un vero “aristobracco”. Tuttavia, ricordate che l’adozione da un canile è sempre un’opzione da considerare per dare una casa amorevole a un cane bisognoso.