Il barboncino, noto anche come barbone nano, è una razza canina di piccola taglia adatta a vivere in appartamento. Questo cane è molto amato per il suo carattere vivace e giocoso, ma anche per la sua eleganza e nobiltà. Il barboncino è una delle razze più antiche e raffinate, originaria della Francia, dove veniva utilizzato come cane da compagnia della nobiltà.
Il barboncino ha un mantello riccio, soffice e denso, disponibile in varie colorazioni. Il suo temperamento è allegro, intelligente e molto affettuoso con la famiglia, anche se può essere un po’ timido con gli estranei. È un cane che ama le attenzioni e la compagnia dei suoi proprietari, ma allo stesso tempo è anche molto indipendente e sa divertirsi anche da solo.
Inoltre, il barboncino è un cane molto attivo e dinamico, che ama correre e giocare, ma è anche molto intelligente e facile da addestrare. Grazie al suo temperamento pacifico e socievole, il barboncino è un ottimo cane da compagnia per famiglie con bambini o anziani.
Origine del Barboncino
Controversie sull’origine del Barboncino
Nonostante la Francia sia ufficialmente riconosciuta come il paese di origine del Barboncino, ci sono diverse controversie riguardo alle sue vere origini. Sia l’Italia, dove viene chiamato Barbone Italiano, che la Germania rivendicano l’origine di questa razza canina così diffusa ed apprezzata in Europa. Tuttavia, l’ipotesi più accreditata sembra ricollegare le origini del Barboncino al Barbet, una razza di cani descritta e citata in molte opere fin dal secolo XVI, particolarmente diffusa in Francia.
Aspetto aristocratico
Il Barboncino deve la sua fama ‘aristocratica’ all’aspetto fiero ed al portamento elegante. Le sue caratteristiche fisiche ridotte e ben proporzionate, oltre al manto morbido e arricciato che richiede un’accurata toelettatura, completano il quadro. Perfino nella camminata saltellante e armoniosa, trasmette una sorta di altezzosità che per secoli lo ha trasformato nel cane da compagnia prediletto dalle famiglie nobili di mezza Europa.
Intelligenza e uso circense
Al di là del suo aspetto esteriore, il Barboncino è anche un cane molto intelligente, brillante e astuto, tanto che questa razza è la più utilizzata nei numeri circensi. È sveglio, furbetto e ama in modo viscerale chi si prende cura di lui.

Vita in appartamento e necessità di spazio all’aria aperta
Il Barboncino sta bene in appartamenti anche di piccole dimensioni, ma è importante non fargli mancare la vita all’aria aperta. È un cane molto affettuoso e ama passare del tempo con i suoi proprietari. La sua intelligenza e facilità di addestramento lo rendono anche adatto a svolgere attività all’aperto come il dog agility.
Approfondimento: i parchi gioco per cani in Italia
In Italia ci sono molti parchi gioco per cani, luoghi dove i proprietari possono portare i loro animali per farli socializzare e correre liberi. Questi parchi possono essere un’ottima soluzione per far divertire il proprio Barboncino e farlo socializzare con altri cani. Tuttavia, è importante seguire alcune regole per garantire la sicurezza e il benessere del proprio animale e degli altri cani presenti nel parco.
Il Barboncino: dimensioni e aspetto
Razza di cani di piccola taglia
Il Barboncino è una razza di cani di piccola taglia classificata come braccoide. Esistono diverse taglie che si differenziano soltanto per le dimensioni: Barboncino Toy (anche chiamato Barboncino Miniature), Barboncino Nano, Barboncino Medio e Barboncino Grande o ‘Reale’.
Barboncino Toy
Il Barboncino Toy deve misurare al garrese da 23 a 28 cm e non esiste una taglia più piccola di questa. Il suo peso oscilla tra i 4 e i 7 kg. Il Barboncino Toy è spesso chiamato anche “cane da borsetta alla Paris Hilton”.
Barboncino Nano
Il Barboncino Nano ha un’altezza che varia dai 28 ai 35 cm e un peso che oscilla tra i 6 e i 7 kg.
Barboncino Medio
Il Barboncino Medio ha un’altezza che varia dai 35 ai 45 cm e un peso che oscilla tra i 10 e i 12 kg.
Barboncino Grande o Reale
Il Barboncino Grande o ‘Reale’ è la taglia più grande e arriva al garrese fino ai 45-60 cm, per un peso medio che oscilla tra i 15 e i 25 kg.
Aspetto del Barboncino
Dal suo aspetto traspare intelligenza, dinamicità e attenzione, e grazie alle sue perfette proporzioni, eleganza e fierezza nel portamento. Nel corso dei secoli, il Barboncino si è affermato come cane prediletto dai regnanti che lo consideravano quasi un ‘ornamento’ delle loro dimore e lo agghindavano di fiocchi e gioielli.
Pelo folto e portamento elegante
Grazie al suo bel pelo folto e al portamento elegante, il Barboncino è diventato nei secoli il cane da ‘salotto’ più apprezzato dalle famiglie aristocratiche. Il suo mantello riccio, soffice e denso è disponibile in varie colorazioni.
Il Barboncino: colori del pelo
Varie tonalità disponibili
Il pelo folto e arricciato del Barboncino è disponibile in varie tonalità, tra cui:
- Bianco
- Marrone
- Grigio
- Nero
- Rosso fulvo
- Albicocca
Toelettatura costante e accurata
La toelettatura del Barboncino deve essere eseguita in maniera costante e accurata, in quanto il suo pelo richiede molta attenzione. È importante spazzolare il pelo del Barboncino regolarmente per evitare la formazione di nodi e per mantenere il mantello in ordine. Inoltre, il Barboncino deve essere tosato con regolarità per mantenere il pelo della giusta lunghezza e per evitare che si annodi.
Il Barboncino: carattere e indole
Cane attivo e dinamico
Il Barboncino è un cane attivo e dinamico che ama la compagnia e la vita all’aria aperta. Adora passeggiare, correre e saltare, tutte qualità che lo rendono uno dei cani di piccola taglia più scattanti e naturalmente inclini alle attività di agility.
Carattere vivace e gioioso
Il carattere vivace e gioioso del Barboncino mette tutti di buonumore. Si distingue per la sua particolare devozione verso il proprio padrone e per la famiglia, e ama la compagnia di bambini verso i quali si dimostra equilibrato e giocoso. Non è mai aggressivo, è socievole nei confronti degli altri animali e ama l’acqua.
Adatto alle attività di agility e obedience
Il Barboncino è scattante e incline all’addestramento, e per questo particolarmente adatto alle attività di agility e obedience. Grazie alla sua intelligenza e facilità di addestramento, il Barboncino è un ottimo compagno per le attività all’aperto.
Cura e attenzione necessarie
Pur essendo un cane affettuoso e giocoso, il Barboncino richiede cure e attenzioni costanti per mantenere il suo pelo in ordine e la sua salute al top. È importante portarlo a fare regolari controlli veterinari, e seguire un’alimentazione equilibrata e adeguata alle sue esigenze.
Il Barboncino: addestramento
Fedeltà e adattabilità all’addestramento
Il Barboncino è una razza nota per la sua fedeltà e per la sua adattabilità all’addestramento, il che lo rende un cane da compagnia adatto a qualsiasi ambiente familiare e domestico, a condizione che gli si garantisca una lunga uscita quotidiana per correre al parco e giocare con qualche amico.
Utilizzato come cane da caccia
Nonostante il successo che ha riscosso nelle esposizioni cinofile, il Barboncino anticamente veniva utilizzato come cane da caccia, più che da esposizione.
Discipline di agility e obedience
Vista la sua intelligenza e reattività, il Barboncino impara molto in fretta ed è solito distinguersi nelle discipline di agility e obedience. Grazie alla sua naturale predisposizione all’addestramento, il Barboncino è un cane che risponde bene alle attività di addestramento e che può essere facilmente educato ad eseguire comandi e compiti specifici.
Attenzione alle esigenze del Barboncino
È importante prestare attenzione alle esigenze del Barboncino durante l’addestramento. È importante evitare di utilizzare metodi di addestramento troppo duri o violenti, in quanto il Barboncino risponde meglio ad un addestramento basato sulla gentilezza e sulla positività. Inoltre, è importante capire che il Barboncino ha bisogno di lunghe uscite quotidiane per sfogare la sua energia e per mantenere una buona salute fisica e mentale.
Barboncino: prezzo e considerazioni sull’adozione
Adozione da un canile
Premettiamo che adottare un cane da un canile è la soluzione migliore, sia per il benessere degli animali che per evitare di incentivare un commercio spesso poco etico.
Prezzo in base a età, genealogia e caratteristiche
Il prezzo di un Barboncino varia in base alla sua età, all’albero genealogico e alle sue caratteristiche fisiche e comportamentali, che eredita geneticamente. In generale, il prezzo di un cucciolo di Barboncino parte da un minimo di 650 euro, ma ogni allevamento ha la propria politica di prezzo. Inoltre, la qualità, il pedigree e i titoli conquistati dai genitori in esposizione possono aumentare significativamente il costo del cane, che può arrivare fino a 1.500-2.000 euro.
Considerazioni sull’acquisto
Prima di acquistare un Barboncino, è importante valutare attentamente le proprie capacità e disponibilità a prendersene cura. Inoltre, è importante scegliere un allevatore serio e affidabile, che rispetti i canoni etici e igienici previsti dalla legge e che sappia fornire le informazioni necessarie sulla salute e sulle caratteristiche del cane. Infine, è importante capire che l’acquisto di un cane non è solo una scelta economica, ma anche una scelta di responsabilità e impegno a lungo termine.
Barboncino: gli allevamenti

Regole fondamentali per l’acquisto da un allevamento
Per l’acquisto di un cane da un allevamento, ci sono alcune regole fondamentali da rispettare. In primo luogo, il venditore deve fornire il libretto sanitario del cane, dove devono essere riportati i vaccini contro le malattie virali e i trattamenti antiparassitari effettuati, nonché il microchip. Inoltre, deve essere redatto un contratto di vendita che garantisca la buona salute del cucciolo.
Età minima e iscrizione all’anagrafe canina
Il cucciolo di Barboncino è pronto per lasciare l’allevamento solo al compimento del 60° giorno di vita e deve essere iscritto all’anagrafe canina.
Acquisto in canile
In alternativa, è possibile trovare anche Barboncini adulti nei canili della propria zona. Per questo motivo, è consigliabile visitare i canili locali alla ricerca di un animale in cerca di una casa.
Acquisto online non consigliato
È importante evitare di acquistare online da venditori non affidabili, come quelli presenti su siti di annunci come eBay, poiché spesso i cani in vendita sono rubati o con pedigree falsificati, il che costituisce un reato penale.
Allevamenti noti e titolari di affisso rilasciato dall’ENCI
Per garantirsi la scelta di un allevamento serio e affidabile, è importante rivolgersi ad allevamenti noti e titolari di affisso rilasciato dall’ENCI, l’ente cinofilo italiano. Sul sito dell’ENCI è possibile trovare una sezione dedicata agli allevamenti suddivisi per regione, nonché una parte dedicata agli addestratori.
Se stai cercando informazioni sul barboncino, sei nel posto giusto. In questo articolo troverai tutto ciò che devi sapere su questa razza di cani, tra le più popolari al mondo. Il barboncino o barbone nano, è noto per essere un cane da ‘salotto’ e da appartamento per antonomasia, ma presenta molte altre caratteristiche che lo rendono un compagno fedele e amato.