La salamandra messicana, conosciuta come axolotl o assolotto, sembra essere uscita direttamente da un cartone animato. Questa straordinaria creatura acquatica ha la capacità di vivere per tutta la vita nello stadio larvale, rimanendo in acqua fino all’età adulta.
Originaria del Messico, precisamente del lago Xochimilco vicino a Città del Messico, l’axolotl (nome scientifico Ambystoma mexicanum) è una salamandra dal caratteristico aspetto buffo.
La sua peculiarità principale risiede nella sua capacità di rimanere nello stato larvale per l’intero ciclo di vita, senza subire la trasformazione in un animale terrestre. Questo fenomeno, chiamato “neotenia”, rende l’axolotl unico nel suo genere. Inoltre, conserva la caratteristica pinna dorsale tipica dei girini anche nell’età adulta. A differenza delle altre salamandre, vive esclusivamente in ambiente acquatico.
Un’altra caratteristica straordinaria di questa creatura è la sua capacità di rigenerare parti del proprio corpo, come gli arti.
Purtroppo, a causa dell’introduzione di pesci di grandi dimensioni nel suo habitat naturale, l’axolotl è a rischio di estinzione. Inoltre, la cattura per scopi commerciali rappresenta una minaccia seria per la sopravvivenza di questa specie. La sua popolazione è ulteriormente ridotta a causa del consumo dell’axolotl come prelibatezza culinaria molto apprezzata nella cucina messicana.
La metamorfosi dell’axolotl
L’axolotl, conosciuto anche come assolotto, è in grado di vivere interamente in acqua fino all’età adulta senza mai toccare la terraferma. Nonostante sia un anfibio, possiede grandi branchie esterne che gli consentono di respirare e vivere nell’acqua senza alcuna difficoltà.
La neotenia
L’axolotl è un esempio di neotenia, una condizione in cui può mantenere caratteristiche “infantili” per tutto il suo ciclo di vita. Questo significa che non subisce la metamorfosi completa come la maggior parte delle altre salamandre. Solo in rari casi, quando si verificano condizioni biologiche stressanti, l’axolotl può raggiungere la maturazione e iniziare il processo di metamorfosi fino a emergere in superficie come una salamandra terrestre.
Adattamento e difesa
La capacità di trasformarsi rappresenta una reazione difensiva e di adattamento che l’axolotl mette in atto in situazioni particolari. Questo processo consente all’animale di sopravvivere e adattarsi a nuovi ambienti o a condizioni avverse. È una caratteristica unica dell’axolotl, che lo distingue da altre specie.
Dite ciao all’assolotto

Axolotl domestico
L’axolotl, o assolotto, è una creatura che può essere allevata come animale domestico, purché vengano soddisfatte le sue esigenze etologiche. Per ospitarlo correttamente, è necessario predisporre un acquario delle giuste dimensioni e assicurarsi di mantenere solo esemplari della stessa specie.
Alimentazione e compagnia
L’axolotl è un animale carnivoro e si nutre di insetti, vermi e crostacei. Da adulto, può consumare anche pesci di piccole dimensioni. È importante tenere presente che l’axolotl non richiede la compagnia di altri animali, in quanto potrebbe diventare predatore nei confronti di altre specie. Inoltre, queste creature non amano il contatto fisico, che può causare loro grande stress.
Longevità e rigenerazione
Se allevato nelle giuste condizioni etologiche, l’axolotl può vivere a lungo, con un’età media che si aggira intorno ai 15 anni. La sua longevità è anche attribuibile alla sua straordinaria capacità di rigenerazione degli arti.
Axolotl albino
La varietà bianca e albina dell’axolotl è relativamente comune, soprattutto tra gli esemplari in cattività. Nella natura, questi animali sono tipicamente di colore nero o marrone con chiazze. Il colore chiaro di alcuni esemplari contribuisce al loro aspetto simpatico e buffo.
Axolotl e l’acquario
L’axolotl può essere considerato uno degli animali domestici più strani. Il suo habitat è un ambiente acquatico che può essere riprodotto all’interno di un acquario. Per garantire le migliori condizioni di vita, è necessario utilizzare un acquario di grandi dimensioni che possa essere posizionato all’interno della casa. L’acqua dell’acquario deve essere mantenuta ad una temperatura compresa tra i 16°C e i 21°C. È importante chiudere l’acquario con un coperchio per evitare che l’axolotl possa uscirne saltando.
Gestione dell’acquario
Per garantire il benessere dell’axolotl, è fondamentale adottare un adeguato sistema di purificazione dell’acqua attraverso l’uso di filtri appositi. Inoltre, è necessario effettuare il cambio dell’acqua in modo puntuale ogni settimana. Per creare un ambiente adatto, è consigliabile utilizzare grandi ciottoli per il fondo dell’acquario.
Scegliere il substrato adatto
La sabbia fine o la ghiaia sono controindicati come substrato, poiché potrebbero essere facilmente ingeriti dall’animale. È importante evitare che l’axolotl possa ingerire materiali che potrebbero causare problemi digestivi o ostruzioni intestinali. Pertanto, è consigliabile optare per ciottoli di dimensioni adeguate.
Illuminazione adeguata
L’impianto di illuminazione dell’acquario dovrebbe fornire una luce non troppo intensa. L’axolotl non richiede una grande quantità di luce eccessivamente brillante. È sufficiente una luce soffusa per consentire la crescita ottimale di questa speciale salamandra.
Axolotl: vendita e considerazioni
Nonostante le particolarità dell’axolotl, il suo prezzo non è generalmente molto elevato. È possibile acquistare un esemplare con una spesa di circa 30 euro, ma alcuni allevatori potrebbero proporre prezzi leggermente inferiori. Tuttavia, è importante considerare non solo il costo dell’animale stesso, ma anche l’acquisto dell’acquario e di tutto ciò di cui l’axolotl avrà bisogno durante la sua vita.
Responsabilità e costi
È essenziale tenere presente che l’axolotl richiede attenzione e cure durante il corso della giornata, al fine di garantirgli le migliori condizioni di vita. I costi relativamente ridotti di questo animale non devono però spingere all’acquisto impulsivo. È importante valutare attentamente se si è in grado di assumere l’impegno necessario per prendersi cura di questa speciale creatura.
Rischio di estinzione e conservazione
È importante ricordare che l’axolotl è a rischio di estinzione anche a causa della cattura per scopi commerciali. Pertanto, è consigliabile riflettere sul desiderio di allevare questa simpatica creatura e considerare l’opzione di lasciarla libera di vivere nel suo ambiente naturale. Preservare la popolazione di axolotl in natura è fondamentale per la loro sopravvivenza.
Simpatico peluche axolotl
Per coloro che non possono resistere all’adorabile aspetto dell’axolotl, è possibile optare per un peluche rappresentante questa creatura. Ad esempio: