L’Husky siberiano, conosciuto anche come Husky, è una razza di cane da lavoro ampiamente utilizzata per il traino delle slitte nelle regioni nevose. Tuttavia, al giorno d’oggi è diventato molto popolare anche come cane da compagnia, grazie alle sue qualità straordinarie.
Questo cane è nato per correre. La sua natura atletica e dinamica lo rende un compagno ideale per attività all’aria aperta. Ma non è solo la sua prestanza fisica che lo rende speciale, l’Husky è anche noto per la sua eleganza e bellezza senza pari. I suoi occhi magnetici, di un intenso colore ghiaccio, sono davvero affascinanti e impossibili da dimenticare.
Se sei alla ricerca di una razza di cane affascinante e adatta alle attività all’aperto, l’Husky siberiano potrebbe essere la scelta perfetta per te. Non solo ti regalerà amore e compagnia, ma ti conquisterà con la sua eleganza senza tempo.
Husky: scopri le origini e la storia di questa affascinante razza
L’Husky, un cane dalle origini antiche che affondano nelle steppe siberiane, ha una storia ricca e affascinante. Inizialmente, venne allevato per secoli dal popolo dei Ciukci come animale da traino delle slitte, dimostrando la sua forza e resistenza in ambienti estremi.
L’arrivo in Alaska e il successo nelle corse con i cani da slitta

Nel primo decennio del Novecento, Husky fece il suo ingresso in Alaska e immediatamente si distinse per le sue eccezionali capacità nel traino delle slitte e per il suo spirito competitivo. Partecipando alle corse con i cani da slitta, ottenne numerosi successi e dimostrò di essere una razza straordinaria.
Standard di razza e l’Husky Siberiano
Nel 1932, negli Stati Uniti, vennero definiti gli standard di razza per l’Husky, dando origine alla variante conosciuta oggi come Husky Siberiano. Questo riconoscimento ufficiale ha consolidato la posizione dell’Husky come una delle razze canine più ammirate e desiderate al mondo.
L’incrocio per migliorare le prestazioni
Curiosamente, gli appassionati di sleddog, alla ricerca di maggiori prestazioni e velocità, hanno scelto di incrociare l’Husky con altre razze più veloci. Questa pratica ha dato vita a una variante chiamata Alaskan Husky, ma non ha generato una razza ufficiale distinta.
Pur essendo simili nell’aspetto, l’Husky Siberiano e l’Alaskan Husky presentano alcune differenze sia in termini di aspetto fisico che di carattere. Entrambe le varianti, però, sono affascinanti e apprezzate per le loro straordinarie abilità di corsa e traino.
Husky: scopri l’aspetto e le caratteristiche distintive di questa magnifica razza
L’Husky è un cane di taglia grande, con un’altezza al garrese compresa tra 50 e 60 cm. Il suo peso varia generalmente tra i 16 e i 27 kg. Questo cane possiede una testa di dimensioni medie, ben proporzionata al corpo.
Occhi magnetici e orecchie ben dritte
Uno dei tratti distintivi dell’Husky sono i suoi occhi a mandorla, che possono essere di vari colori, tra cui l’azzurro, il marrone o addirittura eterocromi, ovvero con occhi di colori differenti o ciascun occhio con due colori differenti. Le orecchie dell’Husky sono ben dritte e vicine tra loro, di piccole dimensioni per evitare la dispersione di calore. Sono coperte da un fitto strato di pelo, che aiuta il cane a sopportare meglio le basse temperature delle sue origini.
Manto folto e coda a scimitarra
L’Husky presenta un manto a pelo doppio, molto folto ma che non nasconde le linee del corpo. Il pelo è liscio e può essere di colore nero, bianco o intermedio. La sua coda è portata a scimitarra, somigliante a quella di una volpe, ed è coperta da abbondante pelo.
Adattabilità al clima
Pur avendo un fitto manto peloso, l’Husky non soffre particolarmente il caldo a causa della struttura del suo pelo. Infatti, il pelo funge da isolante sia per il caldo che per il freddo. La caratteristica pelliccia a doppio strato, con un sottopelo più folto e uno strato esterno più lungo e aperto, previene la formazione di ghiaccio sul pelo, evitando il rischio di ipotermia e garantendo la sopravvivenza del cane.
Ululati che si sentono a chilometri di distanza
Una curiosità affascinante sull’Husky è la sua abilità di ululare in modo potente, permettendo ai suoi ululati di essere udibili a chilometri di distanza. Questo comportamento è caratteristico della razza e aggiunge ulteriore fascino a questi straordinari cani.
Husky: scopri il carattere e l’educazione di questa affascinante razza
L’Husky Siberiano è un cane che nasce per essere libero. Non solo è estremamente elegante e bello, ma è anche un cane da lavoro per eccellenza. Tuttavia, proprio questa sua natura lo rende bisognoso di spazi aperti, dove possa correre e sfogare la sua energia in modo adeguato.
Cane da compagnia con esigenze specifiche
Pur essendo un cane da lavoro, l’Husky può essere un meraviglioso compagno. Ama trascorrere tempo con le persone ed è noto per la sua dolcezza e il suo affetto. Tuttavia, non possiamo considerarlo un cane da città o adatto a ogni tipo di famiglia.
Cacciatore irruente che richiede una guida ferma
L’Husky ha un istinto da cacciatore e può essere irruento, soprattutto da cucciolo. È fondamentale che il suo padrone sia deciso e fermo, oltre che affettuoso, e che trascorra molto tempo all’aperto con il cane. L’Husky ha bisogno di un padrone che sia in grado di fornirgli una guida chiara e coerenza fin dalla tenera età.
Abituato al branco e alla gerarchia
Essendo un cane abituato a vivere in un branco, l’Husky saprà trovare il suo posto in famiglia, considerandola il suo “branco”. Riconoscerà e si sottometterà al capo-branco designato. Tuttavia, potrebbe mostrare meno rispetto e tendere a essere dominante nei confronti degli altri membri della famiglia. È per questo motivo che una ferma educazione del cane sin da giovane età è estremamente importante.
Testardo, intelligente e sensibile
L’Husky può essere un cane testardo, ma è anche estremamente intelligente e sensibile. Queste caratteristiche rendono possibile una buona educazione e un addestramento efficace. È importante utilizzare metodi di addestramento positivi, basati sulla ricompensa e sull’approccio gentile, per ottenere i migliori risultati con questa razza.
Husky: allevamento e prezzo
Ricordiamoci sempre che adottare un cane da un canile è la scelta migliore. Tuttavia, per coloro che desiderano specificamente un cucciolo di Husky, è importante tenere presente le seguenti informazioni.
Prezzo dei cuccioli di Husky
Il prezzo di un cucciolo di Husky può variare tra i 500€ e i 700€. È importante notare che è possibile trovare prezzi inferiori, ma è fondamentale verificare sempre l’affidabilità e la provenienza dell’animale. Assicuratevi di richiedere tutti i documenti, i vaccini e le certificazioni del cane per garantire la sua buona salute.
Caratteristiche di un buon allevatore
Un buon allevatore non si limita a produrre cani di bellezza, ma si preoccupa principalmente di far nascere e allevare cani sani, in condizioni igienico-sanitarie perfette e potenzialmente longevi. Deve avere una profonda conoscenza dei cuccioli, avendo seguito tutte le fasi iniziali della loro vita.
Un allevatore di qualità è in grado di offrire consigli sulla scelta del cane più adatto in base alle osservazioni del carattere fin dalla nascita. Solitamente, è una persona che rimarrà in contatto con voi per tutta la vita del cane e che sarà disposta a riprenderlo se doveste avere difficoltà a tenerlo. Si assume sempre la responsabilità dei “propri” cani.
Importanza di garantire le migliori condizioni di nascita

Questo non significa che non sia possibile ottenere un cucciolo da altre fonti. Tuttavia, è essenziale accertarsi che il cane sia nato in condizioni ottimali per garantirne la salute e il benessere.
La scelta dell’allevatore giusto è un passo fondamentale per avere un Husky sano, ben curato e adatto alle vostre esigenze. Investite tempo e ricerca per trovare un allevatore responsabile e affidabile, che vi offrirà un cucciolo di qualità e una continua assistenza nel corso della vita del vostro cane.
Stai visualizzando questo articolo: Husky siberiano: i segreti di questo cane bellissimo ed elegante. Speriamo che questo articolo ti fornisca le informazioni necessarie.