Benvenuti a questo esaustivo elenco degli animali il cui nome inizia con la lettera E. Dopo aver esplorato gli animali con la A, quelli con la B e quelli con la C, è arrivato il momento di esplorare questa sezione ricca di creature affascinanti e interessanti che iniziano con la lettera E. Questo articolo informativo sarà apprezzato sia dagli adulti che dai bambini, poiché offre una fonte preziosa per giochi di società e compiti scolastici.
Animali con la lettera E
Nella lista seguente, ti presenteremo alcuni degli animali più noti che iniziano con la lettera E . Ogni animale ha caratteristiche uniche e interessanti.
Elefante
Gli elefanti sono animali di grossa taglia con orecchie enormi ed occhi piccolissimi. Sono dotati di proboscide e due zanne. Questi magnifici mammiferi sono suddivisi in tre specie principali:
- Elefante africano di foresta (Loxodonta cyclotis)
- Elefante africano di savana (Loxodonta africana)
- Elefante asiatico (Elephas maximus)
Questi animali vivono in media fino a 60 anni e si nutrono principalmente di piante, essendo erbivori.
Ermellino
L’ermellino è un piccolo mammifero appartenente alla famiglia dei Mustelidi. È caratterizzato da un corpo magro e allungato, con zampette corte. Una delle caratteristiche distintive di questo animale è la capacità di cambiare colore del pelo in base alle stagioni.
In estate, la parte superiore del pelo dell’ermellino è bruno-rossastro, mentre quella inferiore è bianca. La punta della coda diventa nera. In inverno, invece, l’ermellino diventa completamente bianco, ad eccezione della punta della coda che rimane nera.
Questo animale è diffuso in Europa, Asia e America del Nord e si nutre principalmente di rettili, uccelli e piccoli roditori.
Animali con la E: cani

Vediamo ora alcune razze canine che iniziano con la lettera “E”. Esploreremo le caratteristiche distintive di ciascuna di esse.
Eurasier
L’Eurasier è un ottimo cane da compagnia. Si tratta di una razza molto robusta, caratterizzata da una grande resistenza fisica. È un cane vigile, sveglio e attento, ma senza essere rumoroso. La sua presenza in casa può apportare tranquillità e gioia.
Epagneul Picard
L’ Epagneul Picard è una razza di medie dimensioni originaria dell’antica provincia francese della Picardie. Questo cane presenta una struttura ossea sviluppata con arti massicci e molto energici. È noto per la sua vivacità e il suo spirito allegro, rendendolo un compagno affettuoso e giocoso.
Epagneul Breton
L’ Epagneul Breton è un cane da ferma proveniente dalla Bretagna. Si tratta di un cane di taglia media con alcune peculiarità distintive. La sua coda è corta o del tutto assente, mentre il pelo, leggermente ondulato, è bianco con macchie che vanno dal color arancio intenso al nero. È un cane energico e versatile, ideale per la caccia e come animale domestico.
Esquimese
Il termine “Esquimese” indica diverse tipologie di cani utilizzati dagli eschimesi come traino. Questi cani sono noti per la loro robustezza e intelligenza. Presentano un muso affilato con le orecchie erette, un mantello bianco e una lunga coda rivestita da un folto pelo. La loro forza e abilità li rendono perfetti per lavori di traino e compagnia.
Animali con la E: le razze di gatti
Gatto europeo
Il gatto europeo è una razza ufficialmente riconosciuta che è emersa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questi gatti sono di taglia medio-grande e presentano una struttura forte e muscolosa. Sono noti per i loro occhi ben distanziati e attentamente aperti. Il mantello di questa razza può avere una vasta gamma di colori, tra cui bianco-nero, crema, rosso, blu, bianco e pezzato. Nonostante le sue origini selvatiche, il gatto europeo non richiede cure particolari.
Gatto egiziano
Il gatto egiziano è una razza di gatto a pelo corto di dimensioni medie. È stato originato da una gatta egiziana dal mantello maculato e la sua caratteristica distintiva è proprio il mantello maculato, che può presentarsi in tre diverse varietà : silver, bronze e black smoke. Questi gatti hanno occhi grandi a forma di mandorla arrotondata di un bel verde chiaro. Sono noti per essere estremamente affettuosi e legati al loro padrone. Sono anche conosciuti con i nomi di “gatto Egiziano” o “Mau Egiziano”.
Exotic shorthair
L’Exotic Shorthair è un gatto con la testa grande e tonda, zampe corte e robuste. Si tratta di una razza a pelo corto con un naso corto e schiacciato, e orecchie piccole e distanti tra loro. Gli occhi sono grandi e sporgenti, mentre la coda è di lunghezza medio/corta. Spesso viene considerato la versione a pelo corto del gatto persiano, da cui deriva.
Animali che iniziano con la lettera E
Esploriamo adesso il mondo degli animali acquatici, concentrandoci su quelli il cui nome inizia con la lettera E .
Elefante marino
L’ elefante marino è un mammifero carnivoro appartenente al genere Mirounga. Questo genere comprende due specie principali: l’elefante marino del Nord (Mirounga angustirostris) e l’elefante marino del Sud (Mirounga leonina).
L’ elefante marino deve il suo nome particolare alle sue dimensioni imponenti, anche se comunque più piccole rispetto agli elefanti terrestri. Si distingue anche per la presenza di una proboscide, sebbene più corta di quella dell’elefante terrestre.
L’elefante marino del Nord (Mirounga angustirostris)
L’elefante marino del Nord è una delle due specie appartenenti al genere Mirounga. È caratterizzato da un rostro più stretto rispetto all’elefante marino del Sud. Questa specie si trova prevalentemente nelle acque fredde dell’Oceano Pacifico settentrionale.
L’elefante marino del Sud (Mirounga leonina)
L’elefante marino del Sud è l’altra specie appartenente al genere Mirounga. Si differenzia dall’elefante marino del Nord per la sua taglia leggermente più grande e per il rostro più largo. Questa specie si trova principalmente nelle acque dell’Oceano Antartico e delle isole sub-antartiche.
Ora che abbiamo esplorato gli elefanti marini, possiamo apprezzare la diversità e la meraviglia degli animali che popolano l’ambiente acquatico.
Gli Uccelli con la lettera “E”
Concentriamoci ora sulla categoria de gli uccelli che iniziano con la lettera “E”. Esploreremo due specie particolarmente interessanti:
Emù
L’emù è un uccello simile allo struzzo che vive principalmente in Australia e in Tasmania. Appartenente alla famiglia dei Dromaidi, è noto per le sue caratteristiche da grandissimo corridore. L’emù è in grado di coprire lunghe distanze a piedi, grazie alle sue lunghe zampe e alla sua struttura fisica adattata per la corsa. È una specie di notevole importanza nell’ecosistema australiano.
Eremomela
L’eremomela è un uccello canterino tipico delle zone dell’Africa orientale e occidentale. Questi uccelli di medie dimensioni si distinguono per il loro piumaggio elegante e raffinato. La loro colorazione varia tra tonalità vivaci e sfumature più tenui, contribuendo alla loro bellezza visiva. L’eremomela è noto per i suoi trilli melodiosi e può essere osservato mentre si muove agilmente tra gli alberi alla ricerca di cibo e durante le attività di corteggiamento.
Questi sono solo due esempi degli uccelli che iniziano con la lettera “E”. La diversità e la ricchezza delle specie ornitologiche nel mondo sono incredibili, e ogni uccello ha le sue caratteristiche uniche che lo rendono affascinante da studiare e osservare.
Animali con la E: gli insetti
Un paio di esempi tratti dal mondo de gli insetti :
Effimera
L’effimera è un ordine di insetti dal corpo allungato terminante con due cerci filamentosi e corte ali trasparenti. Questi insetti vivono vicino ai corsi d’acqua dolce. La loro particolarità sta nel fatto che hanno una durata di vita estremamente breve, vivendo soltanto un giorno.
Eilema
L’eilema è un insetto infestante appartenente alla famiglia dei Lepidotteri. È diffuso in Europa e può essere facilmente riconosciuto perché tende ad annidarsi in luoghi “storici” durante l’estate e la primavera.
Animali con la E: I Rettili
Uno degli esempi principali d i rettili è l’Eloderma, un imponente rettile che si trova diffusamente nella zona sud-ovest del Nord-America. Questo affascinante animale è comunemente conosciuto come il “Mostro di Gila”, nome derivato dall’omonimo fiume che attraversa lo stato dell’Arizona.
Eloderma: Il Mostro di Gila
L’Eloderma, scientificamente noto come Heloderma suspectum, è una specie di lucertola velenosa che vive principalmente in habitat desertici e semi-desertici. Questo rettile possiede una pelle squamosa e un aspetto unico che lo rende facilmente riconoscibile. Misura generalmente da 30 a 60 centimetri di lunghezza e il suo corpo è caratterizzato da colori vivaci, come il giallo e il nero, che svolgono una funzione di avvertimento per gli altri animali.
Habitat e Distribuzione
L’Eloderma è presente principalmente nella zona sud-ovest del Nord-America, in particolare negli stati dell’Arizona, del Nuovo Messico, del Texas e del Messico settentrionale. Questi rettili sono adattati a vivere in ambienti aridi e caldi, come i deserti e le aree rocciose. Solitamente si rifugiano nelle fessure delle rocce o sotto tronchi e arbusti per proteggersi dalle temperature estreme e dai predatori.
Nonostante la loro diffusione limitata, gli Eloderma svolgono un ruolo significativo negli ecosistemi in cui vivono. Si nutrono principalmente di piccoli mammiferi, uccelli, lucertole e insetti, contribuendo così al controllo delle popolazioni di prede e all’equilibrio degli ecosistemi locali.
In conclusione, l’Eloderma, conosciuto anche come il Mostro di Gila, rappresenta un affascinante esempio di rettile presente nella zona sud-ovest del Nord-America. La sua morfologia unica, il veleno e l’adattamento all’habitat desertico lo rendono una specie di grande interesse per gli appassionati di fauna selvatica e gli studiosi del mondo animale.
Animali con la E: i roditori

Gli animali con la lettera “E” includono molti roditori interessanti. In questa categoria, un esempio degno di menzione è l’eterocefalo glabro.
Eterocefalo glabro
L’ eterocefalo glabro è un roditore diffuso nell’area del corno d’Africa. Questo animale affascinante forma colonie e vive in gallerie e tane sotterranee.
Caratteristiche uniche
Il soprannome “Ratto talpa” deriva dalla caratteristica distintiva di questo roditore: è privo di pelo. Questa particolarità lo rende unico e facilmente riconoscibile.
Ma le sorprese non finiscono qui. L’eterocefalo glabro è famoso per la sua straordinaria resistenza. È in grado di sopravvivere fino a 18 minuti senza ossigeno, una capacità che pochi altri animali possono vantare.
Longevità e immunità al cancro
Un’altra caratteristica notevole di questo roditore è la sua eccezionale longevità . In media, l’eterocefalo glabro vive oltre i 30 anni, superando di gran lunga la durata di vita di molti altri roditori.
Ma le sue capacità non si fermano qui. Sorprendentemente, questo roditore sembra essere immune al cancro . Questa peculiarità lo distingue dagli altri animali e suscita grande interesse nella comunità scientifica.
In sintesi, l’eterocefalo glabro è un affascinante roditore presente nell’area del corno d’Africa. Le sue caratteristiche uniche, come l’assenza di pelo, la resistenza all’ipossia, la longevità e l’immunità al cancro, lo rendono un animale degno di studio e ammirazione.
Animali con la E poco noti
Gli echidna sono una famiglia di mammiferi ovipari-insettivori. Questi animali sono conosciuti anche come “formichieri spinosi” a causa della loro caratteristica pelliccia ricoperta di aculei. Il corpo degli echidna è muscoloso e allungato, con una testa allungata e una bocca ampia e aperta dotata di piccoli denti appuntiti. Questi animali vivono in Australia, Tasmania e Nuova Guinea.
Speriamo che questo articolo ti fornisca le informazioni necessarie sulla lista degli animali con la lettera “E”.