In questo articolo scoprirai tutti i segreti dell’American Staffordshire Terrier, comunemente conosciuto come Amstaff. Questa razza canina è conosciuta per il suo grande coraggio e la sua natura protettiva, qualità che lo rendono un eccellente cane da guardia.
L’Amstaff è una razza di cane di taglia media con una struttura muscolare solida e una testa larga e robusta. Questi cani sono noti per la loro grande forza fisica e la loro resistenza, che li rende eccellenti per attività come l’agilità, il sollevamento pesi e i giochi di tiro.
Questa razza è nota anche per la sua lealtà e la sua natura affettuosa verso i membri della famiglia. Tuttavia, è importante notare che l’Amstaff ha bisogno di un proprietario che sia in grado di gestire il suo carattere forte e che abbia esperienza nella formazione di cani.
Inoltre, l’Amstaff ha un’alta energia e ha bisogno di esercizio fisico regolare per mantenere la sua salute mentale e fisica. Questa razza può anche essere suscettibile ad alcune malattie genetiche, come la displasia dell’anca, quindi è importante che il proprietario prenda le giuste precauzioni per garantire la salute del cane.
Origine della Razza Amstaff
L’American Staffordshire Terrier, conosciuto anche come Amstaff, è una razza canina originaria degli Stati Uniti d’America. Questa razza è stata selezionata attraverso l’incrocio di diverse razze di cani, tra cui lo Staffordshire Bull Terrier e il Bulldog inglese.
Storia
L’Amstaff è stato sviluppato nel XIX secolo, ed era inizialmente selezionato per la lotta con i tori, un passatempo popolare in quel periodo. Tuttavia, quando la lotta con i tori fu bandita nel 1900, gli allevatori iniziarono ad addestrare l’Amstaff per la lotta contro altri cani.
Nel corso del tempo, questa pratica è stata vietata in molti paesi a causa della sua crudeltà, e l’Amstaff ha acquisito una reputazione negativa a causa del suo utilizzo nei combattimenti illegali di cani.
Caratteristiche
L’Amstaff è un cane di taglia media, con un peso che va dai 25 ai 35 kg e un’altezza che varia dai 43 ai 48 cm. Questa razza ha una muscolatura potente e una testa larga e robusta.
L’Amstaff è noto per la sua forza fisica e la sua resistenza, che lo rende un eccellente cane da lavoro. Questa razza è anche conosciuta per la sua lealtà e la sua natura protettiva nei confronti della sua famiglia, ma ha bisogno di essere addestrato correttamente per evitare problemi comportamentali.

Storia della Razza Amstaff
L’American Staffordshire Terrier, noto anche come Amstaff, è una razza canina che è nata dall’incrocio tra il Bulldog e il Terrier. Questa razza è comparsa per la prima volta nella zona tra il Canada e gli Stati Uniti nel 1885.
Utilizzo nei Combattimenti
Inizialmente, l’Amstaff venne utilizzato unicamente nei combattimenti, sia contro altri cani che contro i tori. Tuttavia, quando questi combattimenti divennero illegali, alcuni allevatori decisero di selezionare la razza per renderlo un cane da guardia, ma anche da compagnia.
Riconoscimento dello Standard
Il riconoscimento dello standard dell’American Staffordshire Terrier avvenne molti anni dopo, nel 1936. Tuttavia, la denominazione “American Staffordshire Terrier” venne acquisita solo il 1 gennaio 1969, durante una revisione del riconoscimento della razza.
Tale revisione venne resa necessaria per distinguere l’Amstaff dallo Staffordshire Bull Terrier, che nel frattempo era stato selezionato da diversi allevatori.
Popolarità
Dal dopoguerra ai giorni nostri, la popolarità dell’Amstaff è andata in calando, ma la razza rimane comunque apprezzata da una nicchia di estimatori.
L’Aspetto dell’Amstaff
L’American Staffordshire Terrier, conosciuto anche come Amstaff, è un cane dal corpo ben muscoloso e tozzo.
Dimensioni e Peso
Di taglia media, i maschi hanno un’altezza che va dai 46 ai 48 cm, mentre le femmine sono leggermente più piccole. Il peso di un Amstaff varia dai 13 ai 17 kg.
Testa e Muscoli
L’Amstaff ha una testa larga e robusta, con mascelle ben serrate e muscoli delle guance evidenti. Il tartufo è di colore nero, mentre gli occhi sono rotondi, distanti e scuri.
Coda, Orecchie e Mantello
La coda dell’Amstaff è bassa e si assottiglia verso la punta, senza mai essere arricciata. Le orecchie hanno un’attaccatura alta e sono spesso erette. Il mantello dell’Amstaff è corto, duro, fitto e normalmente lucido. Sono ammessi tutti i colori, anche quelli pezzati o tigrati.
Carattere dell’American Staffordshire Terrier
L’American Staffordshire Terrier, conosciuto anche come Amstaff, ha un temperamento testardo e coraggioso che lo rende un ottimo cane da guardia. Tuttavia, è anche un cane affettuoso e docile che riesce a vivere bene in casa.
Educazione e Addestramento
Per garantire il comportamento corretto dell’Amstaff, è fondamentale iniziare l’educazione e l’addestramento fin dalla giovane età. Questa razza tende a dominare, per cui è importante fargli capire chi è il padrone.
È un cane a volte imprevedibile, quindi guai a portarlo a spasso senza guinzaglio: potrebbe attaccare altri cani e mettersi nei guai.
Esercizio Fisico
L’Amstaff ha bisogno di muoversi ogni giorno e non è un cane che ama dormire in poltrona. Questa razza ha bisogno di tenersi attiva e sempre impegnata, facendo esercizio fisico.
Attaccamento alla Famiglia
L’Amstaff tende a prediligere un solo padrone, ma si affeziona a tutti i membri della famiglia.
L’Amstaff è pericoloso?
In diversi paesi esistono limitazioni legislative relative al possesso dell’American Staffordshire Terrier, non dissimilmente da quello che succede per i Pitbull o altre razze canine simili. Tuttavia, la congruità di tali limitazioni è oggetto di dibattito da anni.
Differenze fisiche e caratteriali rispetto ai Pitbull
L’Amstaff presenta alcune differenze fisiche e caratteriali sostanziali rispetto ai Pitbull. Negli ultimi decenni, si è differenziato in maniera netta da altre razze ritenute aggressive e oggi è tranquillamente possibile affermare che si tratta di uno dei migliori cani da compagnia. Molto affettuoso e legato al padrone, viene addirittura selezionato per percorsi di pet therapy.
Potenzele pericoli e Necessità di Educazione
Tuttavia, non vuol dire che l’Amstaff non sia un cane potenzialmente pericoloso. È fondamentale l’educazione che gli viene impartita e si tratta di un cane impegnativo, consigliabile solo a padroni con una certa esperienza. Questa razza di cani ha bisogno di vita attiva con cui sfogare le proprie energie.
A volte, l’Amstaff può mostrarsi aggressivo verso persone, se vengono percepite come minaccia ai propri padroni. Inoltre, può mostrarsi aggressivo verso altri cani o altri animali, specialmente se si sente sfidato. Il controllo del cane è fondamentale e il padrone deve imparare a gestire l’eccitazione del cane, il che può risultare difficile in questa razza.
In sintesi, l’American Staffordshire Terrier non è un cane pericoloso per natura, ma richiede un’educazione e un addestramento adeguati. È importante per i padroni di questa razza imparare a gestire il cane e a soddisfare le sue esigenze. Se sei un padrone responsabile e hai l’esperienza necessaria, l’Amstaff può essere un compagno di vita fedele e affettuoso.
Il livello di esperienza richiesto per possedere un Amstaff
Come abbiamo visto, l’American Staffordshire Terrier è un cane che richiede un’educazione e un addestramento adeguati. Per questo motivo, è consigliabile che i padroni abbiano una certa esperienza, soprattutto con cani non facili.
Non è pericoloso o aggressivo a prescindere
È importante sottolineare che l’Amstaff non è pericoloso o aggressivo a prescindere. Si tratta di un ottimo cane da compagnia e da guardia, molto meno aggressivo verso l’uomo rispetto a tanti altri cani da guardia come ad esempio il Rottweiler.
L’importanza dell’addestramento e della gestione del cane
Tuttavia, è sicuramente un cane impegnativo e richiede una gestione adeguata. È fondamentale l’addestramento e la gestione dell’eccitazione del cane, specialmente in situazioni di stress.
L’alimentazione dell’American Staffordshire Terrier
L’Amstaff deve mangiare in modo completo e ben bilanciato per evitare che vada in sovrappeso. Generalmente, questi cani sono sani e non soffrono di patologie particolari, tranne in alcuni casi in cui potrebbero avere problemi agli occhi.
La qualità del cibo
Come per tutti i cani, la qualità del cibo alla base dell’alimentazione dell’Amstaff è fondamentale. Le crocchette, se ci si orienta verso il cibo industriale, devono essere della migliore qualità possibile per garantire il benessere del cane.
Le crocchette per cani
Con le crocchette, è facile programmare un’alimentazione bilanciata, regolare e senza correre il rischio di rimanere a corto di scorte. L’altro vantaggio delle crocchette è che le porzioni sono facilmente calcolabili: di solito, le indicazioni sull’entità delle porzioni nella confezione sono assolutamente accurate.
Il fabbisogno calorico
È importante considerare che il fabbisogno calorico di un cane anziano è del 15/20% inferiore rispetto a quello di un cane giovane ed è condizionato dal metabolismo e dalle attività che svolge il cane.
Marche di cibo per cani
Ecco alcune marche di cibo per cani di buona qualità:
- Natural Trainer Medium Cibo per Cani Adulti con Manzo – 12kg (prezzo: 50,50 €)
- The Hunger of the Wolf Cibo secco per cani adulti di piccola e media taglia, linea ricca di vitamina E e C a base di pollo – 14 kg (prezzo: 49,99 €)
- GEMON by Monge – MEDIUM ADULT Agnello e Riso 15 kg (prezzo: 36,20 €)
Ricorda di scegliere il cibo che meglio si adatta alle esigenze del tuo cane e di consultare il veterinario per consigli sulla dieta e sulla quantità di cibo da somministrare.
Allevamento dell’Amstaff

Se decidete di acquistare un cucciolo di American Staffordshire Terrier da un allevamento, è importante assicurarsi che l’ente sia in regola e riconosciuto dalle autorità competenti. Il cucciolo verrà consegnato solo dopo aver compiuto almeno 60 giorni di età, munito di microchip e tessera sanitaria completa di vaccini e controlli.
La cura del pelo dell’Amstaff
L’American Staffordshire Terrier ha il pelo corto e non richiede molte spazzolate, quindi non sporca neanche molto durante il periodo della muta.
Prezzi dell’Amstaff
Premesso che l’adozione di un cane dal canile è sempre la scelta migliore, chi decide di acquistare un cucciolo di American Staffordshire Terrier da un allevamento deve considerare i relativi costi. Il prezzo di un cucciolo di questa razza si aggira generalmente tra i 500 e i 1.500 euro, a seconda delle caratteristiche fisiche del cane (come il colore del mantello) e delle esigenze dell’acquirente.
È importante tenere presente che il costo di un cane da esposizione canina potrebbe essere superiore non solo per il prezzo dell’acquisto, ma anche per il mantenimento e l’esercizio.
In questo articolo abbiamo approfondito le caratteristiche fisiche, il temperamento, l’alimentazione, l’allevamento e i prezzi dell’American Staffordshire Terrier, conosciuto anche come Amstaff. Abbiamo sottolineato la sua storia, l’origine della razza e le eventuali limitazioni legislative relative al possesso del cane. Inoltre, abbiamo fornito alcune utili guide per altre razze di terrier e cani da caccia. Speriamo che questo articolo sia stato utile per fornirti tutte le informazioni necessarie su questa razza non sempre conosciuta.