Con un aspetto muscoloso e atletico, l’American Bully è una razza canina di taglia media che si distingue per il suo aspetto buffo e amichevole. Originariamente sviluppato negli Stati Uniti, l’American Bully è stato selezionato per le sue caratteristiche di compagnia, adattabilità e capacità di protezione. A seconda della varietà, l’American Bully può presentarsi in diverse dimensioni e forme, ma tutte le varietà condividono alcune caratteristiche comuni, come un torace ampio e profondo, una testa massiccia e una personalità affettuosa e leale. Inoltre, la razza è nota per la sua grande intelligenza e capacità di apprendimento, rendendola una buona scelta per famiglie e proprietari di animali domestici alla ricerca di un cane facile da addestrare e che risponda bene alla socializzazione.
Origine dell’American Bully
Categoria di appartenenza
In base al suo aspetto fisico, l’American Bully appartiene alla categoria dei cani di tipo pinscher, schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri. Nonostante ciò, non è riconosciuto dall’ENCI né dall’ente FCI, che sono le principali organizzazioni canofile italiane ed europee.

Ammesso dalle associazioni
Tuttavia, l’American Bully è ammesso da diverse associazioni cinofile americane e internazionali, tra cui l’ABKC (American Bully Kennel Club), UCA (United Canine Association), EBKC (European Bully Kennel Club), DRA (Dog Registry of America), UKC (United Kennel Club) e BBC (Bully Breed Coalition Registry).
American Bully: storia della razza
Origini e obiettivi di selezione
L’American Bully è una razza canina relativamente recente, originaria degli Stati Uniti, dove è stata sviluppata negli anni ’90 attraverso l’incrocio tra l’American Pit Bull Terrier e l’American Staffordshire Terrier. Gli obiettivi dei selezionatori erano di creare un cane da compagnia e da guardia che unisse la forza alla gentilezza, mantenendo le caratteristiche positive delle due razze genitrici.
Utilizzo iniziale
Inizialmente, l’American Bully veniva utilizzato anche per la cattura di maiali e bovini selvatici, per la guida del bestiame e durante le operazioni di caccia. Tuttavia, con il passare del tempo, la razza si è affermata sempre di più come cane da compagnia e da esposizione, grazie alle sue doti di affetto, lealtà e intelligenza.
Distribuzione geografica
Oggi, l’American Bully è diffuso in tutto il mondo, incluso in Europa e in Asia. La razza è particolarmente popolare negli Stati Uniti, dove è nata, ma sta guadagnando sempre più consensi in altre parti del mondo.
Caratteristiche fisiche
L’American Bully si distingue per il suo corpo possente e muscoloso, con una struttura ossea solida e un torace ampio e profondo. Tuttavia, la razza è stata selezionata anche per mantenere un aspetto armonioso e amichevole, con una testa massiccia ma dolce e un’espressione gentile.
Aspetto fisico dell’American Bully
Altezza e varietà
L’American Bully è un cane di taglia media, con il maschio che raggiunge un’ altezza compresa tra i 46 e i 53 cm, mentre la femmina tra i 43 e i 51 cm. Tuttavia, ci sono due diverse varietà della razza: quella “Pocket” (dove il maschio misura dai 37 ai 43 cm) e quella “XL” (che va dai 51 ai 57 cm).
Struttura fisica
L’American Bully ha un aspetto compatto e tarchiato, con le spalle ben piazzate e larghe, ma non appare appesantito. Anche la struttura ossea è ben resistente. La coda è di lunghezza media e termina con una punta sottile.
Testa e muso
La testa dell’American Bully è molto grande ma sempre proporzionata al resto del corpo. Il tartufo può essere di diversi colori e si presenta con narici molto ampie. Il muso è corto e le orecchie sono piccole e alte. Gli occhi sono distanti e possono essere di vari colori.
Mantello e colori
Il pelo dell’American Bully è liscio, folto, lucido e presenta una certa rigidità. La razza presenta mantelli che variano dal bianco al nero, possono anche essere presenti delle macchie.
Aspettativa di vita
L’American Bully ha una vita media di circa 8-10 anni.
In sintesi, l’American Bully è un cane di taglia media con un aspetto compatto e tarchiato, una testa grande ma proporzionata e un pelo liscio, folto e lucido. La razza presenta una varietà di colori e ha un’aspettativa di vita media di circa 8-10 anni.
Carattere dell’American Bully
Affettuosità e socievolezza
Nonostante l’aspetto massiccio, l’American Bully è un cane molto affettuoso e docile con i suoi padroni e con gli altri cani. La razza si dimostra anche socievole con le persone sconosciute, specialmente se viene ben socializzata fin da cucciolo. Tuttavia, come per ogni razza, è importante la corretta educazione fin da giovane per prevenire eventuali problemi di comportamento.
Bisogno di movimento e attività
L’American Bully è un cane molto attivo e ha bisogno di molto movimento. Può vivere in appartamento, ma è importante che gli venga concesso ogni giorno del sano divertimento all’aria aperta. Grazie a questo suo carattere dinamico, la razza riporta molti successi nella Rally Obedience, nelle prove di agilità e nell’inseguimento.
Obedienza e giocoso
L’American Bully non è un cane dall’attaccamento morboso e non invade mai lo spazio del padrone. Sa essere molto ubbidiente e ama giocare con i bambini e con gli adulti. Tuttavia, come per ogni razza, è importante che venga educato fin da cucciolo per prevenire eventuali problemi comportamentali.
Coraggio e tolleranza al dolore
L’American Bully ha una propensione al coraggio e riesce a sopportare bene situazioni stressanti e dolore fisico, grazie al suo forte patrimonio genetico.
Allevamento dell’American Bully
Difficoltà nella ricerca di allevamenti
È difficile trovare allevamenti di American Bully poiché la razza non è ufficialmente riconosciuta e questo ne riduce la diffusione. Tuttavia, esistono associazioni come l’ABKC (American Bully Kennel Club) e l’EBKC (European Bully Kennel Club) che si occupano della registrazione e del riconoscimento della razza.
Educazione e socializzazione
Quando si decide di adottare un cucciolo di American Bully, è importante avere in mente che si dovrà essere molto fermi nell’educazione. È fondamentale che il cucciolo socializzi fin da subito con altri cani e persone, favorendo così la sua natura docile e socievole. Prendere un cane non addestrato e già adulto, è un’operazione complessa e che richiede tempo ed energie.
Cura e controlli sanitari
Quando si sceglie un allevatore, è importante controllare che il cucciolo abbia superato i due mesi di vita e che sia stato regolarmente vaccinato e registrato all’anagrafe canina. Inoltre, è fondamentale che l’allevatore effettui tutti i controlli sanitari necessari sulla cucciolata e sui genitori.
Versione XL
Esiste una varietà di American Bully chiamata “XL”, che presenta dimensioni maggiori rispetto alla varietà standard. Tuttavia, è importante tenere presente che l’aumento delle dimensioni potrebbe comportare dei problemi di salute, quindi è consigliabile scegliere un allevatore serio che selezioni la cucciolata in modo da minimizzare questi rischi.
Prezzo dell’American Bully
Costo in Italia
Il prezzo di vendita dell’American Bully in Italia varia dai 700 euro ai 1.500 euro. Tuttavia, è importante scegliere un allevatore serio e affidabile per garantire la salute e la qualità del cane.
Costo delle linee di sangue Gottiline e Daxline
Se il cucciolo viene acquistato negli Stati Uniti e risulta appartenere alla linea di sangue Gottiline o Daxline, il prezzo aumenta notevolmente. Si parla di costi che superano i 2000 euro e arrivano fino a 4000. Questo avviene perché si tratta di linee genetiche molto pure che assicurano una certa standardizzazione dei caratteri morfologici.
Considerazioni sull’adozione

È importante ricordare che i canili sono pieni di cani bisognosi di cura e di affetto. Adottare un cane è una scelta responsabile e consapevole, che fa bene a tutti. Prima di acquistare un cucciolo, è importante valutare anche questa opzione e dare una possibilità a un cane che cerca una casa e una famiglia.
Benvenuti nell’articolo su Tutto quello che dovete sapere sull’American Bully. Siamo lieti di fornirvi tutte le informazioni necessarie su questa razza canina particolare. Scoprirete l’origine dell’American Bully, le sue caratteristiche fisiche e di personalità, le opzioni di allevamento, il prezzo di vendita, nonché altre informazioni utili per i proprietari di cani. Speriamo che questo articolo sia utile per coloro che desiderano conoscere meglio questa razza e che aiuti a promuovere la consapevolezza e la cura per i cani in generale.