L’albero di Giuda, noto anche come albero della Giudea, è una pianta dalle spettacolari fioriture. Questo albero è famoso per la leggenda associata all’apostolo traditore Giuda Iscariota, il quale scelse proprio i rami di questa pianta per porre fine alla propria esistenza dopo aver tradito il Messia. Tuttavia, le vere origini del suo nome sono ancora avvolte in un mistero affascinante.
Dove si trova l’albero di Giuda?
L’albero di Giuda, un arbusto ornamentale da giardino, è originario del Mediterraneo Orientale e dell’Asia Minore. Questa pianta era una presenza comune lungo le coste e nelle regioni con un clima favorevole. Era facilmente reperibile in parchi e giardini grazie alla sua forma aggraziata, alla fioritura vivace e abbondante, e alle dimensioni contenute.
La diffusione dell’albero di Giuda
Questo albero era ampiamente diffuso lungo le coste e nelle regioni con clima favorevole. Era particolarmente ricercato per la sua bellezza e le sue caratteristiche uniche. La sua presenza era comune nei parchi e nei giardini, dove aggiungeva un tocco di eleganza e colore all’ambiente circostante.
L’Orto Botanico di Reggio Emilia
Un famoso botanico e studioso di nome Claudio Fossa contribuì a diffondere l’albero di Giuda. Egli lo piantò con cura nell’Orto Botanico di Reggio Emilia, accanto ad altre piante esotiche di grande pregio. Questa scelta evidenziò la bellezza e il valore della pianta, e contribuì a consolidarne la reputazione come una pianta di grande interesse botanico.
Caratteristiche dell’albero di Giuda

Nome e classificazione
L’albero di Giuda, noto anche come Siliquastro, ha il nome botanico Cercis siliquastrum. Appartiene alla famiglia delle Fabaceae (leguminose) e al genere Cercis.
Un arbusto ornamentale dal grande valore
L’albero di Giuda è un arbusto perenne da giardino con un grande valore ornamentale. Possiede un portamento elegante e gentile e si adatta bene alla siccità. Predilige i terreni calcarei e le esposizioni in pieno sole.
Adattabilità urbana e resistenza all’inquinamento
Grazie alla sua adattabilità, l’albero di Giuda è perfetto per le città, i giardini e i parchi. Richiede poche cure ed è estremamente resistente all’inquinamento atmosferico.
Esigenze colturali e innaffiature
L’albero di Giuda ha esigenze colturali minime, incluso il periodo estivo in cui richiede poche innaffiature. Tuttavia, è importante evitare ristagni idrici che potrebbero danneggiare le radici della pianta.
Un’ottima scelta per il giardino all’italiana
Anche se nel giardino all’italiana non ha ancora ricevuto l’apprezzamento che merita, l’albero di Giuda è perfetto per coloro che cercano una pianta ornamentale facile da coltivare con un impatto scenografico sicuro.
Origine del nome “albero di Giuda”
Etimologia del termine
Il nome “albero di Giuda” deriva dall’etimologia greca della parola kerkís, che significa letteralmente “navicella”, e dal latino siliqua, che indica il “baccello”. Questa denominazione fa riferimento alla tipica forma oblunga dei frutti dell’albero.
Leggenda cristiana
Nella tradizione cristiana, il nome di questa pianta è legato alla credenza medievale che spiega la curiosa fioritura sulla corteccia nuda, che appare prima ancora dell’apparizione delle foglie sui rami. Secondo la leggenda, sotto quest’albero, Giuda diede il famigerato bacio del tradimento a Gesù. Poco dopo, travolto da un profondo rimorso, l’apostolo si impiccò proprio su quest’albero.
La connessione con la Giudea
Oltre alle leggende, il nome di questa pianta potrebbe essere correlato alla sua regione di origine, la Giudea, che corrisponde all’attuale Palestina. Quindi, sarebbe corretto chiamarlo “albero di Giudea” e non “albero di Giuda”, come spesso erroneamente si crede. La storpiatura potrebbe essere il risultato di un semplice errore di trasposizione nel corso del tempo.
Il significato dell’albero di Giuda
Il significato dell’albero di Giuda è profondamente radicato nella leggenda associata al tradimento di Cristo da parte di Giuda. Secondo la narrazione, Giuda si impiccò a questo arbusto ornamentale originario del Medio-Oriente, conferendo così all’albero il significato simbolico di “albero del tradimento”.
La foglia dell’albero di Giuda
Le foglie dell’albero di Giuda, un bel arbusto ornamentale da giardino, sono caduche e presentano una forma a cuore. Solitamente, la larghezza delle foglie varia dai 5 ai centimetri e il colore esterno è verde scuro, mentre quello interno è verde opaco. Durante la stagione primaverile, il colore delle foglie può assumere tonalità di bronzo o giallo oro. Questa variazione cromatica dipende principalmente dal clima e dall’esposizione solare della pianta.
I baccelli dell’albero di Giuda
I meravigliosi fiori dell’albero di Giuda, di un rosa-porpora affascinante, crescono raggruppati in mazzetti composti da 4-6 esemplari. Dopo qualche settimana, al posto dei fiori compaiono i frutti all’interno dei caratteristici baccelli, che misurano circa centimetri di lunghezza e 2 centimetri di larghezza. Durante il periodo di caduta delle foglie, i baccelli iniziano a seccare e si staccano definitivamente dalla pianta.
Caratteristiche dei frutti
I frutti, contenuti all’interno dei baccelli, maturano tra luglio e agosto. Sono pendenti e presentano un colore bruno-rossastro, con una forma appuntita. Ogni baccello contiene circa una decina di semi ovoidali di colore nero.
Durata e utilizzo dei fiori dell’albero di Giuda

Ciò che rende particolarmente speciale l’albero di Giuda è la sua lussureggiante fioritura che appare prima sulla corteccia del tronco e successivamente sui rami. I fiori sbocciano sulla corteccia nuda prima ancora dell’emergere delle foglie e poi si diffondono densamente sui rami, avvolgendoli completamente.
Durata e colori dei fiori
I fiori dell’albero di Giuda, di solito, presentano colori che vanno dal rosa porpora al viola, creando un tripudio floreale. Tuttavia, questa splendida fioritura dura solamente un mese, da marzo ad aprile.
Utilizzo culinario dei fiori
Un aspetto ancora più straordinario è che i fiori dell’albero di Giuda sono commestibili. Possono essere consumati sia crudi, ad esempio nelle insalate, che fritti in pastella. Alcune persone li conservano addirittura in salamoia o sottaceto per poi aggiungerli alle minestre, zuppe o pietanze come le pizze.
Coltivazione dell’albero di Giuda
Terreno e esposizione
L’albero di Giuda è una pianta che si adatta facilmente a diversi tipi di suolo, ma predilige i terreni calcarei, dove può sviluppare un robusto apparato radicale. L’esposizione ideale è in pieno sole, protetta da correnti d’aria e venti forti.
Irrigazione e concimazione
L’irrigazione dell’albero di Giuda deve essere sporadica, a meno che non ci siano periodi prolungati di siccità. Dopo la stagione invernale, è consigliabile somministrare concime organico ricco per favorire la ripresa vegetativa e la fioritura.
Malattie dell’albero di Giuda
L’albero di Giuda può essere colpito da diverse malattie e infestazioni, tra cui afidi, malattia del corallo, antracnosi, verticillosi, nonché attacchi di cavallette fogliari o cocciniglia. Monitorare attentamente la pianta e adottare eventuali misure preventive o di controllo è importante per mantenerla in salute.
Costo dell’albero di Giuda
Le piante di albero di Giuda possono essere acquistate presso vivai o garden center, anche nella versione bonsai. Un albero di circa 40 cm di altezza ha un costo di circa 50 euro, mentre un esemplare più grande, alto circa 1,2 m, può arrivare a costare fino a 160 euro.
In alternativa, è possibile trovare i semi dell’albero di Giuda. Un pacchetto da 20 semi di fiori viola ha un costo di 15 euro, mentre per i semi con fiori bianchi sono sufficienti 5 euro. La versione bonsai con 20 semi ha un costo di circa 20 euro.
Esempi di prezzi:
- Albero di Giuda 20 SEMI SHOWY – Prezzo: 11,99 €
- Cercis siliquastrum “Albero di Giuda” pianta ad alberello in vaso ø40 cm h. 2/2,5 m – Prezzo: 129,00 € (12,90 €/metro)