cascinacasottello
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico
No Result
View All Result
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico
No Result
View All Result
cascinacasottello
No Result
View All Result
Acquamarina, il colore del mare in una pietra

Acquamarina, il colore del mare in una pietra

Massimo Sconforto by Massimo Sconforto
Giugno 7, 2023
in Sintetico
0
Seguici Cascinacasottello Seguici Cascinacasottello Google News

Contents

  1. Acquamarina: composizione e origine
    1. Tutte le varietà di berillio
  2. Cosa simboleggia indossare la pietra acquamarina
    1. Il significato nella mitologia classica
      1. Altre leggende e credenze
  3. Quali sono le proprietà dell’acquamarina?
    1. Effetti benefici sul corpo
    2. Effetti benefici sulla mente
  4. Acquamarina in cristalloterapia
    1. Proprietà di previsione
  5. Come si utilizza la pietra in cristalloterapia
  6. Come capire se l’acquamarina è vera?
    1. Valutare l’autenticità del cristallo
  7. Quanto vale un’acquamarina?
  8. Differenza tra topazio e acquamarina
  9. Come pulire l’acquamarina
    1. Procedura di pulizia
  10. Cosa rovina l’acquamarina?
    1. Evitare detergenti chimici
    2. Attenzione al profumo
      1. Related Posts:

L’acquamarina è una bellissima pietra di colore azzurro, che deve la sua tonalità unica alla sua particolare conformazione chimica. Si tratta di un tipo di berillo che contiene tracce di rame. Questa pietra, con la sua sfumatura verde-azzurra, non solo è apprezzata per la sua bellezza e viene spesso utilizzata per creare gioielli, ma ha anche una lunga storia legata alla meditazione e viene considerata un simbolo di equilibrio tra mente e corpo. In ambito di cristalloterapia, le sono attribuite varie proprietà curative, tra cui una benefica influenza sul mal di gola.

Acquamarina: composizione e origine

L’acquamarina è un prezioso minerale formatosi all’interno di rocce vulcaniche, la cui bellissima colorazione azzurra tendente al verde è attribuita alla sua particolare composizione. Questa pietra è composta principalmente da berillio, rame, silice, alluminio e ferro. La presenza e la quantità di rame e ferro determinano la sua varietà cromatica.

I cristalli di acquamarina si trovano in natura, talvolta in dimensioni considerevoli e trasparenti, già nella loro forma grezza. I principali giacimenti di questa pietra si trovano in Africa e in Brasile, ma sono presenti anche in Australia, Cina, Madagascar, Russia e Stati Uniti.

Il giacimento più rinomato di berilli si trova a Minas Gerais, in Brasile, e le gemme estratte da questa miniera sono conosciute come cristalli di Santa Maria, grazie al loro splendido colore azzurro traslucido.

Tutte le varietà di berillio

L’acquamarina è la seconda gemma più popolare tra i berilli, subito dopo lo smeraldo, e si presenta in una vasta gamma di tonalità, che spaziano dall’azzurro chiaro al blu-verde, al turchese e al blu. La tonalità dipende dalla composizione del minerale e dalla presenza più o meno pronunciata di rame e ferro.

Esiste anche una variante chiamata acquamarina milk, caratterizzata da una rara opacità lattiginosa.

Le pietre che presentano una colorazione più opaca o tendente al verde vengono sottoposte a trattamenti termici per ottenere una tonalità simile al celeste, rendendole così più apprezzate nella creazione di gioielli. La pietra grezza, una volta levigata e sfaccettata, diventa una delle pietre semipreziose più utilizzate per la produzione di gioielli, apprezzata sia per la sua trasparenza che per il suo significato simbolico che si è acquisito nel corso del tempo.

Cosa simboleggia indossare la pietra acquamarina

acquamarina il colore del mare in una pietra

Indossare l’acquamarina ha un particolare valore simbolico, poiché è considerata la pietra portafortuna per coloro che sono nati nel mese di marzo.

Tuttavia, è importante considerare il forte legame tra questa pietra e il mare, l’oceano e l’acqua in generale. Fin dall’antichità, è stata associata alla purezza e al rilassamento tipici di un mare calmo. L’acquamarina infonde serenità ed ha un effetto rilassante e calmante, simile alla sensazione lenitiva e purificante che si prova di fronte a una distesa di acqua cristallina.

Questa simbologia è giunta fino ai giorni nostri grazie ad antiche leggende popolari e ai miti dell’antichità.

Il significato nella mitologia classica

Nella mitologia classica, l’acquamarina è considerata la pietra della dea del mare. Queste gemme erano considerate il tesoro delle sirene e venivano donate ai marinai come portafortuna per affrontare le navigazioni in acque calme.

La leggenda narra che durante una tempesta i marinai gettarono le gemme nel mare per placare l’ira degli dei. Le gemme furono poi raccolte dalle sirene, che da allora proteggono i naviganti. L’acquamarina prese così il nome di “gemma dei marinai”.

Questa pietra è molto apprezzata anche per la creazione di gioielli.

Altre leggende e credenze

Nell’antica Roma e nella Grecia, esistevano altre leggende che attribuivano benefici curativi alla gemma per i disturbi alla gola. Inoltre, si diceva che il potere curativo della pietra aumentasse se veniva immersa in acqua durante una notte di luna piena.

Nel Medioevo, la gemma azzurra veniva tagliata con precisione in forma di sfera ed utilizzata come oracolo per predire il futuro o per distinguere il bene dal male.

Nell’età moderna, l’acquamarina ha assunto il significato di amore vero ed è spesso donata alla sposa nel giorno delle nozze come augurio di felicità.

Quali sono le proprietà dell’acquamarina?

Effetti benefici sul corpo

La pietra grezza di acquamarina possiede diverse proprietà benefiche sia per il corpo che per la mente.

Questa gemma è nota per i suoi effetti benefici sul sistema respiratorio, essendo considerata la “gemma del respiro”. Ha proprietà rinfrescanti e contrasta le infezioni della gola, come la laringite e il mal di gola in generale.

Inoltre, l’acquamarina contribuisce all’equilibrio dell’attività dell’ipofisi e della tiroide, regolando gli ormoni e la crescita.

Questa pietra è in grado di aiutare nella cura della tosse frequente ed è efficace anche contro la sinusite, la febbre da fieno e altre allergie croniche.

Supporta la guarigione di malattie infiammatorie di vario tipo ed è lenitiva per disturbi cutanei come eczema, orticaria, rosacea e psoriasi. Inoltre, può essere utile nella prevenzione di focolai di herpes.

Per alleviare gli occhi stanchi e affrontare piccoli problemi di vista, è consigliato posizionare queste pietre sulle palpebre per 20 minuti ogni notte.

Effetti benefici sulla mente

L’acquamarina svolge un ruolo importante sulla psiche di chi la possiede.

Questa pietra dona equilibrio emozionale, aumentando l’autostima e promuovendo la crescita interiore.

Aiuta a dissipare le incertezze e la confusione, favorendo il superamento delle paure personali.

Contribuisce a combattere la timidezza e aumenta la chiarezza degli intenti.

L’acquamarina assicura benessere e successo grazie all’ottimismo che infonde.

Produce un senso di leggerezza e tranquillità, aiutando a liberarsi da pensieri materiali negativi.

In generale, è considerata la gemma della pace, della gioia e della felicità, che favorisce la comunicazione e l’espressione sincera dei sentimenti.

Gli effetti calmanti noti di questo minerale sono attribuibili al fatto che si tratta di una pietra che libera da paure, fobie e traumi, facilitando l’approccio ottimistico e tranquillo alle situazioni.

Acquamarina in cristalloterapia

Per coloro che praticano la cristalloterapia, la pietra di acquamarina, insieme ad altre pietre di colore azzurro, trova un posto tra le gemme naturali che hanno la capacità di prevenire e visualizzare eventi futuri.

Proprietà di previsione

In particolare, la sua proprietà di previsione si amplifica durante le notti di luna crescente. Il magnetismo della luna agisce sugli ossidi di ferro presenti all’interno del minerale, influenzando così le sue proprietà.

Inoltre, questa preziosa pietra azzurra in cristalloterapia incarna le proprietà del mare e del cielo riflessi sulla superficie dell’acqua. Pertanto, l’acquamarina rappresenta uno specchio che riflette la realtà nascosta, permettendoci di esplorare le profondità più intime dell’anima.

È stata utilizzata per secoli nella pratica della meditazione e questa meravigliosa gemma azzurra è associata al chakra della gola.

Come si utilizza la pietra in cristalloterapia

Prima di tutto, è importante ricordare che l’acquamarina acquista maggiore potenza se viene scaricata da eventuali discordanze sotto l’acqua corrente. Successivamente, può essere indossata a contatto con la pelle sotto forma di gioiello, assicurandosi che sia una pietra originale e pura. È preferibile indossarla come ciondolo vicino alla gola.

Il cristallo può anche essere posizionato direttamente sul corpo in forma grezza, ad esempio durante la meditazione vicino alla gola nel quinto chakra Vishudda, o sulle palpebre degli occhi se si avverte affaticamento. In alternativa, può essere posizionato sulla fronte per liberare la mente dai pensieri.

Una gemma di acquamarina tagliata con particolare cura sarà trasparente, limpida e rifletterà molta luce.

Come capire se l’acquamarina è vera?

Il cristallo puro di acquamarina ha una tonalità verde-azzurra, che viene spesso trattata termicamente in gioielleria per renderlo trasparente.

È fondamentale rivolgersi a venditori professionisti per evitare di incorrere in falsi e garantire un acquisto sicuro. Sul mercato sono presenti numerosi prodotti falsi realizzati in laboratorio che possono affascinare per il loro bel colore, ma che non possiedono le qualità del vero minerale.

Valutare l’autenticità del cristallo

Per determinare l’autenticità dell’acquamarina, i conoscitori esperti di questa pietra utilizzano un pratico trucco. Una gemma autentica, tagliata con cura, è in grado di riflettere molta luce ed è trasparente e limpida.

Quindi, un modo per capire se l’acquamarina è vera è osservarne la lucentezza e la trasparenza. Una pietra autentica, quando ben tagliata, mostrerà un’elevata riflessione della luce e una limpidezza evidente.

Quanto vale un’acquamarina?

Il valore di un’acquamarina dipende meno dalla sua dimensione e più dalla sua colorazione e rarità.

Una pietra di circa 5 carati, con una tonalità verde-azzurra normale, può avere un prezzo compreso tra 100 e 250 euro al carato. Quindi, per un anello con una pietra di 5 carati, si potrebbe stimare un costo di circa 1.000 euro.

Tuttavia, lo stesso anello con una gemma dal colore azzurro intenso, che mostra una particolare e unica nuance di colore, potrebbe arrivare a costare fino a 600 euro per carato.

In gioielleria, i tagli più comuni per l’acquamarina sono quelli ovali e rettangolari, simili a quelli utilizzati per altre gemme come lo smeraldo o il topazio.

Differenza tra topazio e acquamarina

differenza tra topazio e acquamarina

A differenza dell’acquamarina, il topazio è costituito da silicato di alluminio e fluoro e si trova in natura incolore. Solo l’influenza di altri elementi, come ferro, cromo o manganese, spesso causata dall’intervento dell’uomo, può conferire a questo minerale una colorazione blu, ma anche marrone, rosa o rossa.

I topazi sono considerati più pregiati dell’acquamarina, anche se quest’ultima è più naturale e non richiede lavorazioni.

Come pulire l’acquamarina

Se possedete un gioiello con un’incastonatura di acquamarina, sicuramente avrete affrontato il problema della pulizia di questa gemma. Infatti, l’acquamarina si sporca facilmente, ma è anche molto semplice da pulire.

Procedura di pulizia

Ecco come procedere per pulire correttamente un gioiello con acquamarina:

  1. Riscaldate un po’ d’acqua senza farla arrivare all’ebollizione.
  2. Prendete l’anello o il ciondolo con una pinzetta, facendo attenzione a non danneggiare la pietra.
  3. Mettete il gioiello a bagno nell’acqua calda, facendo attenzione a evitare che entri in contatto con i bordi del recipiente. Lasciate in ammollo per circa 5 minuti.
  4. Successivamente, rimuovete il gioiello dall’acqua e asciugatelo delicatamente con un panno morbido.

Se lo sporco è persistente, è possibile aggiungere un po’ di sapone di Marsiglia all’acqua tiepida. Una volta rimosso dall’acqua, il gioiello deve essere risciacquato accuratamente e lucidato con un panno morbido.

È importante notare che la pietra grezza di acquamarina può essere tranquillamente sciacquata e non necessita di essere lucidata.

Cosa rovina l’acquamarina?

Quando si tratta di utilizzo e pulizia dell’acquamarina, è importante evitare il contatto con detergenti chimici e prodotti contenenti alcol, poiché potrebbero compromettere la sua naturale lucentezza e trasparenza.

Evitare detergenti chimici

È fondamentale fare attenzione a non esporre l’acquamarina a detergenti chimici aggressivi, poiché possono danneggiare la sua superficie e alterarne la bellezza originale. È consigliabile evitare l’uso di detergenti per la casa, saponi corrosivi o altri prodotti chimici che potrebbero intaccare la pietra.

Attenzione al profumo

Anche quando si applica il profumo, è importante prestare attenzione perché la maggior parte dei profumi contiene alcol. L’alcol presente nel profumo potrebbe danneggiare la trasparenza e la lucentezza del ciondolo o dell’anello con acquamarina. Si consiglia quindi di applicare il profumo lontano dalla zona in cui si indossa il gioiello, evitando il contatto diretto con la pietra.

Rispettare queste precauzioni contribuirà a mantenere l’acquamarina in condizioni ottimali, preservando la sua bellezza naturale nel tempo.

Approfondendo la conoscenza su queste pietre, potrai scoprire le loro caratteristiche, proprietà e utilizzi in diverse pratiche, come la gioielleria, la cristalloterapia e molto altro.

Stai visualizzando questo articolo: Acquamarina, il colore del mare in una pietra

Speriamo che questo articolo ti fornisca tutte le informazioni necessarie sulla meravigliosa pietra dell’acquamarina. Scoprirai le sue origini, le sue proprietà benefiche, i suoi significati simbolici e molto altro. Approfondendo la conoscenza di questa pietra unica, potrai apprezzarne la bellezza e comprenderne il valore. Buona lettura!

Related Posts:

  • Ametista, una pietra per alleviare il mal di testa e vedere… L'ametista è un tipo di quarzo viola estremamente apprezzato nel…
  • Palo Santo: significato, proprietà e rituale per bruciarlo Il Palo santo è un'alternativa all'incenso con radici nel Sud…
  • Colore verde acqua significato, abbinamenti per un… Tutto ciò che devi sapere sul colore verde acqua: torniamo…
  • Colori dell'arcobaleno: quali sono e qual è il loro… L'arcobaleno è un fenomeno luminoso che si forma nel cielo…
  • Aloe vera: proprietà, utilizzi, benefici e controindicazioni L'Aloe vera è una pianta nota da secoli per le…
  • Il Karma: la legge di causa-effetto, fondamentale nella… Il Karma è un concetto fondamentale nella religione induista e…
Previous Post

Springer Spaniel carattere, allevamento, Colori, Educazione e cure

Next Post

Alla scoperta della Surfinia, come coltivarla e curarla in vaso

Related Posts

Quanto guadagna Ettore Messina?

Quanto guadagna Ettore Messina?

Settembre 24, 2023
Quanti McDonald ci sono in tutto il mondo?

Quanti McDonald ci sono in tutto il mondo?

Settembre 24, 2023
Quanto vive in media una persona bassa?

Quanto vive in media una persona bassa?

Settembre 24, 2023
Cosa vuol dire quando la televisione si sente ma non si vede?

Cosa vuol dire quando la televisione si sente ma non si vede?

Settembre 24, 2023
In che orari consegna SDA?

In che orari consegna SDA?

Settembre 24, 2023
Dove si comprano i capibara?

Dove si comprano i capibara?

Settembre 24, 2023
Next Post
Alla scoperta della Surfinia, come coltivarla e curarla in vaso

Alla scoperta della Surfinia, come coltivarla e curarla in vaso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Nazioni con il maggior numero di ristoranti McDonald’s

Nazioni con il maggior numero di ristoranti McDonald’s

0
I primi 10 aeroporti del mondo per grandezza: una lista esauriente

I primi 10 aeroporti del mondo per grandezza: una lista esauriente

0
Da Roma a Maldive

Da Roma a Maldive: Quanto dura il volo da Roma, Italia per Male

0
Una guida ai colori primari, secondari e terziari

Una guida ai colori primari, secondari e terziari

0
Telelombardia senza segreti

Telelombardia senza segreti: Guida ai canali digitali dopo lo switch-off

0
Differenze tra Massa e Peso

Differenze tra Massa e Peso: Cosa dovresti sapere

0
Eserciti più potenti del mondo

Eserciti più potenti del mondo, classifica 5 Paesi con gli Eserciti più Potenti

0
Tartarughe d’acqua

Tartarughe d’acqua: tutto sulle tartarughe d’acqua caratteristiche, alimentazione e cure

0
Chi è Catia Franchi

Chi è Catia Franchi? Alla scoperta della sorella di Elisabetta Franchi in Uomini e Donne

0
Guida per Fare Scherzi ai Tuoi Amici

Guida per Fare Scherzi ai Tuoi Amici

0
Quanto guadagna Ettore Messina?

Quanto guadagna Ettore Messina?

Settembre 24, 2023
Quanti McDonald ci sono in tutto il mondo?

Quanti McDonald ci sono in tutto il mondo?

Settembre 24, 2023
Quanto vive in media una persona bassa?

Quanto vive in media una persona bassa?

Settembre 24, 2023
Cosa vuol dire quando la televisione si sente ma non si vede?

Cosa vuol dire quando la televisione si sente ma non si vede?

Settembre 24, 2023
In che orari consegna SDA?

In che orari consegna SDA?

Settembre 24, 2023
Dove si comprano i capibara?

Dove si comprano i capibara?

Settembre 24, 2023
Quanto dura l’effetto del Movicol?

Quanto dura l’effetto del Movicol?

Settembre 24, 2023
Come provocare un uomo con un messaggio frasi?

Come provocare un uomo con un messaggio frasi?

Settembre 21, 2023
Cosa succede se si mette la tinta senza ossigeno?

Cosa succede se si mette la tinta senza ossigeno?

Settembre 21, 2023
Qual è il tasto soft del Bimby?

Qual è il tasto soft del Bimby?

Settembre 21, 2023

Browse by Category

  • Cani
  • chiedi e rispondi
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Pets
  • Sintetico
  • cascinacasottello
  • Privacy Policy
  • About Us Cascina Casottello
  • Contact Cascina Casottello
  • Terms of Use

© 2023 cascinacasottello cascinacasottello

No Result
View All Result
  • chiedi e rispondi
  • Cani
  • FORMAZIONE SCOLASTICA
  • Sintetico

© 2023 cascinacasottello cascinacasottello

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.